Un missile russo ha colpito una sinagoga di 113 anni nella città di Huliaipole, situata nella regione di Zaporizhzhia, in Ucraina. È la seconda volta che questo luogo viene bombardato dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina dello scorso febbraio. Lo riporta Ynet.“A nome della comunità ebraica dell’Ucraina – ha affermato il Rabbino Capo Moshe Reuven Azman - condanno fermamente il bombardamento…
NEWS
Riunire le famiglie distrutte dalla Shoah attraverso la genealogia genetica. Ecco il DNA Reunion Project
È possibile ritrovare parenti, o i loro discendenti, di cui si erano perse le tracce durante la Seconda Guerra Mondiale? Grazie al test del DNA da diversi anni è diventato possibile. A capire le potenzialità del DNA nel cercare di ricongiungere famiglie che si sono divise durante la Shoah, è stato il Center for Jewish History di New York, che grazie…
24 persone indagate con l’accusa di aver diffamato la senatrice a vita Liliana Segre
24 persone denunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre il 6 dicembre scorso sono state indagate. Le indagini svolte dalle forze dell’ordine si sono focalizzate sui messaggi "d'odio di natura diffamatoria, spesso di carattere antisemita" diretti alla sopravvissuta alla Shoah. Tra i post segnalati oltre a quelli di carattere antisemita e novax, anche vere e proprie minacce di morte. Tra le persone…
Il ministro Abodi in visita alla Comunità Ebraica di Roma: “Contro il razzismo nel calcio pronto un lavoro su scuola e comunicazione”
Unità di intenti e piena collaborazione su tutti i fronti. Questo quanto emerso dall’incontro tra il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e la dirigenza della Comunità Ebraica di Roma. Ad accoglierlo il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente Ruth Dureghello, il Vicepresidente Ruben Della Rocca, la Presidente Fondazione Museo Ebraico di Roma Alessandra Di Castro,…
Cosa c’è dietro a un nome. Quattro donne nella Shoah, quattro storie importanti
Ricordare la Shoah vuol dire parlare di persone che hanno dato il proprio contributo allo sviluppo della società e sono state uccise per un odio ingiustificato in nome di un ideale che, per quanto assurdo a noi oggi possa sembrare, ha coinvolto milioni di europei.Il Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma, insieme all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha celebrato…
Esposto a Dubai un rotolo della Torah del XVI sec
In mostra un antico rotolo della Torah al Crossroads of Civilizations Museum di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. L’esposizione, ultimo segnale del crescente legame fra lo Stato d’Israele e il Paese del Golfo, è stata inaugurata in occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria. Secondo il fondatore del museo privato, lo sceicco Ahmed Obaid Almansoori, l’iniziativa “aiuta a combattere ‘la…
Roma e Lazio unite per la memoria con il progetto “16 ottobre”
I ragazzi che raccontano ai ragazzi, è questo lo spirito con cui si è costruito il progetto “16 ottobre” intrapreso nel 2022 dalla società giallorossa assieme alla Lazio, con il patrocinio della Regione Lazio e della Comunità Ebraica di Roma. Un progetto che si colloca all’interno del programma sociale dell’As Roma e nasce sin dal principio per raccontare la Shoah,…
Milano: professore negazionista interrompe uno spettacolo teatrale sulla Shoah
Un professore, che stava accompagnando la sua classe a teatro in occasione del Giorno della Memoria, ha urlato frasi negazioniste a un'attrice che stava elencando il numero delle vittime della Shoah. Il fatto è avvenuto alla vigilia della ricorrenza, presso lo Spazio Teatro 89, dove era in scena “Herr Doktor”, di Equivochi Compagnia Teatrale, uno spettacolo incentrato sulla figura di Joseph…
Inaugurata alla Casina dei Vallati la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka"
E' stata inaugurata a Roma presso la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati), la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka" a cura dello storico Marcello Pezzetti. All'interno del percorso espositivo, ricco di stimoli multisensoriali, viene raccontata la storia di quella che fu un'operazione omicida senza precedenti nella storia, la tristemente famosa "Aktion Reinhardt".…
Sapienza, svelata una targa in ricordo degli ebrei espulsi con le leggi razziali
Alla vigilia del Giorno della Memoria, la Sapienza Università di Roma ha presentato le celebrazioni dell’ateneo in occasione del 27 gennaio con il convegno “L’Università di Roma e le leggi razziali del 1938”. Per l’occasione è stata anche svelata nell’atrio dell’Aula magna del Rettorato una targa commemorativa in riferimento “alle donne e agli uomini dell’Università di Roma vittime dell’applicazione delle…