Ruth Bader Ginsburg, già giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, seconda donna a ricoprire questo ruolo e la prima di religione ebraica, ha ricevuto ieri sera a Tel Aviv il Genesis Prize Foundation. Durante la speciale cerimonia la premiata, ringraziando gli organizzatori, ha citato Anna Frank come esempio del ruolo della donna nella tradizione ebraica e i valori di…
NEWS
Calcio mercato: le diverse strategie di Roma e Lazio
Roma e Lazio, due mondi opposti da sempre, che anche sul mercato si affacciano con approcci diversi, figli di differenti metodi di gestione. Da una parte il mercato della Roma, esplosivo e fantasioso, dall’altra quello della Lazio, più mirato e prudente.I giallorossi, come da tradizione americana, si stanno muovendo molto sul mercato, gli acquisti già ufficializzati sono 9 (in piena…
Le leggi razziali del 1938 e il silenzio dei giuristi
L’Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei (AGE) – istituita lo scorso anno – in occasione degli 80 anni della promulgazione delle leggi razziali ha organizzato oggi un convegno a Roma. Il prof. Giuliano Amato terrà una lectio magistrali, aperta a tutti, sul tema: “1938-2018 dal silenzio dei giuristi di fronte alle leggi razziali alla tutela costituzionale dei diritti fondamentali”. La…
Mexico City. La prima volta di un sindaco donna ed ebrea
Claudia Sheinbaum Pardo è stata eletta sindaco di Mexico City sostenuta dalla coalizione di centrosinistra. Nella precedente giunta aveva rivestito l’incarico di Assessore all’Ambiente. E’ di origine ebraica ed è la prima donna a vincere le elezioni per governare la città più popolosa del Nord America dopo New York. La comunità ebraica conta circa cinquantamila persone nella megalopoli di 21…
Firmato il decreto sicurezza: al via sperimentazione del Taser per forze dell’ordine
È stato firmato oggi il decreto che dà il via alla sperimentazione del Taser, la pistola elettrica che sarà data in dotazione alle forze dell'ordine. Sarà usato inizialmente in 11 città: Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia e Brindisi. "E' un'arma di dissuasione non letale - ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini - ed…
Trump striglia gli alleati Nato: “la mia pazienza sta finendo”
Alla vigilia del tour europeo di Donald Trump, un nuovo motivo di polemica si aggiunge ai dazi: la Nato. In una lettera inviata a giugno, il presidente americano ha accusato gli alleati, e in particolare la Germania, di non contribuire a sufficienza alle spese e chiede il rispetto degli impegni presi al summit del 2014 a Cardiff, sull'aumento al 2%…
Estate: da malaria a Zika, come difendersi da infezioni in viaggio
Roma, 3 lug. (AdnKronos Salute) - Malaria, febbre gialla, dengue, chikungunya, zika. Sono alcune delle principali virosi trasmesse dalle zanzare che possono mettere a rischio le vacanze. La Società italiana malattie infettive e tropicali (Simit) mette in guardia i viaggiatori sui pericoli e come difendersi in base ai Paesi che si intende visitare. Le principali virosi trasmesse dalle zanzare del…
Ricerca: uomo 'schiavo' del lusso? Colpa del testosterone
Roma, 3 lug. (AdnKronos Salute) - Auto sportive, orologi, abiti firmati. Alcuni uomini non ne hanno mai abbastanza di beni di lusso. Ora gli scienziati hanno capito perché: la 'colpa' è del testosterone. Un nuovo studio dimostra infatti che questo ormone ha un effetto misurabile sulla preferenza di un uomo per marchi che sono considerati come 'status symbol'. Per esempio,…
Salute: città fanno male, stili di vita sotto accusa
Roma, 3 lug. (AdnKronos Salute) - Le malattie non trasmissibili sono responsabili, a livello globale, di circa 36 milioni di morti, secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità. Una buona parte di queste patologie - stimabili in due terzi - e dei conseguenti decessi, è attribuibile a rischi legati all’urbanizzazione. Le città 'uccidono' principalmente a causa di stili di vita scorretti come…
Pontida. La bandiera di Israele al raduno leghista
Cosa ci faceva l’altro ieri una bandiera di Israele al raduno leghista a Pontida ? Se lo chiede Fiamma Nirenstein in un articolo pubblicato oggi su Il Giornale nel quale la giornalista ricorda come ebrei italiani e sinistra siano stati “per molti decenni, ovvero dalla battaglia contro il nazifascismo e le persecuzioni, mutualmente legati, moralmente dipendenti”, un legame che non…