“Ritengo sia doveroso da parte nostra, mia e del Consiglio comunale di Torino ascoltare le ragioni di tutti per poter portare un contributo utile alla costruzione di ponti di dialogo e all’abbattimento dei muri di odio e intolleranza. E in questa direzione, sono convinta, deve andare ogni nostro sforzo”. Con queste parole la sindaca di Torino, Chiara Appendino, si è…
NEWS
LIBRI PER L'ESTATE: COCCINELLE IN VACANZA
Beh, diciamolo, tutti vorremmo avere un insegnante come il signor Daniels. Anche se è buffo, se ha delle cravatte impossibili e se in classe fa fare delle cose stranissime: per esempio porta delle scatole che gli alunni possono muovere, sbatacchiare, sbattere ma di cui - soprattutto - devono indovinare il contenuto senza aprirle. E poi quando chiede ai ragazzi di…
Calabria, Parco ArcheoDeri: testimonianze di vita ebraica
Nel 2010, nel piccolo Comune di Bova Marina, in Calabria, è stato fondato il Parco Archeologico ArcheoDeri della vallata del San Pasquale, e proprio lì negli anni Ottanta, è stata rinvenuta un’antica sinagoga nel sito da cui trae il nome “Deri”, richiamando la tradizione dell’Antica Delia o Scýle (il cui nome richiama il rumore delle onde che si scagliano a…
Design ‘kasher’. Scandaloso per alcuni
Negli ultimi anni diversi designers hanno conferito agli oggetti rituali ebraici nuove forme, ridefinendo il significato di abitudini secolari e colmando lo iato tra tradizione e modernità.Quando Karim Rashid creò una chanukkià simil ameba per il centenario del Museo ebraico di New York nel 2004, alcune comunità ebraiche della Grande Mela mostrarono il proprio disappunto. Dello stesso parere non furono…
Zuckerberg: «Su Facebook spazio anche ai negazionisti della Shoah ». È polemica
Botta e risposta tra Mark Zuckerberg e l’Anti Defamation League sui post negazionisti della Shoah. Il creatore e boss di Facebook, in un’intervista rilasciata ieri a Recode, ha spiegato che non intende censurare e bannare anche chi nega lo sterminio nei lager nazisti, “perché va assicurato il diritto degli utenti alla libera espressione e anche di sbagliare sulle proprie pagine”.…
Gran Bretagna. Nuove accuse di antisemitismo al partito laburista
Torna a salire la temperatura dello scontro nel Partito Laburista sul tema dell'antisemitismo. A far riesplodere la bufera è stata nelle ultime ore la deputata veterana Margaret Hodge, nata Oppenheimer, 73 anni, che nel palazzo del parlamento si è scagliata contro il leader del partito, Jeremy Corbyn, dandogli del "razzista antisemita". A scatenare la furia di Hodge, che ha avuto…
Argentina: Comunità ebraica chiede giustizia per attentato 1994. Morirono 85 persone
A 24 anni dell'attentato che causò a Buenos Aires 85 morti e oltre 300 feriti, l'Associazione di mutualità israelita argentina (Amia) ha tenuto ieri una commemorazione in cui i presenti hanno reclamato giustizia e chiesto che i sospettati iraniani siano estradati e processati in Argentina. Sopravvissuti all'attacco, famigliari delle vittime, dirigenti della comunità ebraica, funzionari governativi e diplomatici si sono…
Presidente Senato Casellati: martedì 24 in visita al Tempio Maggiore di Roma
Si terrà martedì 24 luglio alle ore 10.00 la visita del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati presso il Tempio Maggiore di Roma. Il presidente sarà accolta dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, dal Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni. Il programma prevede un colloquio privato,…
Mondiali calcio. Croazia devolve i 23 milioni del premio ai bambini poveri
Il commissario tecnico della nazionale croata Zlatko Dalic ha annunciato che la squadra donerà il premio mondiale ad una fondazione per i bambini croati. I 23 milioni ricevuti saranno devoluti ad una fondo che finanzierà le vacanze alle famiglie croate impossibilitate economicamente. L'annuncio fa seguito a un comunicato diramato sui social nel quale il ct ha attaccato i politici croati,…
Antitrust Ue: multa record a Google da 4,34 miliardi
La Commissione europea ha annunciato oggi una maxi multa record da 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante a Google. L'accusa riguarda Android, il sistema operativo di Google per smartphone. Ad annunciare la multa il commissario alla concorrenza Ue Margrethe Vestager. La nuova multa raddoppia il livello massimo mai raggiunto da una sanzione comminata a un'impresa dall'Antitrust comunitario;…