Il presidente israeliano Reuven Rivlin ha lodato oggi la Serbia per aver approvato due anni fa una legge per la restituzione alla comunità ebraica di proprietà non reclamate - e oggi senza eredi - confiscate durante l'Olocausto. Secondo quanto scrive l'agenzia serba Beta, incontrando a Belgrado il presidente serbo, Aleksandar Vucic, Rivlin ha sottolineato che la legge serba sulla restituzione…
NEWS
Addio botticelle con cavalli per le vie di Roma. Solo nei parchi. Ai vetturini licenze taxi
“Voglio comunicarvi oggi un risultato raggiunto, un traguardo storico per la nostra citta': finalmente eliminiamo dalle strade di Roma le botticelle per spostarle, nel rispetto delle norme vigenti, tra i viali alberati dei parchi e delle ville con percorsi studiati ad hoc. Niente piu' cavalli affaticati e costretti a percorrere tra le auto e sotto il sole le vie della…
Islam: in moschea Firenze uomini e donne pregheranno insieme
“In moschea uomini e donne possono pregare insieme". Lo afferma l'imam di Firenze Izzeddin Elzir che, in un'intervista al 'Corriere Fiorentino' apre alla condivisione degli spazi spirituali tra maschi e femmine all'interno dei luoghi di culto islamici, dove esistono due sale di preghiera distinte in base al genere. "Ai tempi del Profeta Maometto - spiega l'Imam - uomini e donne…
E' MORTO SERGIO MARCHIONNE. UN DESTINO TRA EUROPA E USA
E' morto nell'ospedale di Zurigo dove era ricoverato dal 28 giugno scorso l'ex ad della Fiat Sergio Marchionne. Sessantasei anni compiuti a giugno, Marchionne era stato ricoverato per sottoporsi a un'intervento alla spalla.Se c'è un tratto comune nel percorso umano e professionale di Sergio Marchionne, il manager italo-canadese che si è spento oggi a Zurigo per una grave malattia, è…
Mattarella: con Manifesto razza pagina infamante cultura italiana
“Il 'Manifesto della Razza' firmato da professori, medici, intellettuali, venne fatto proprio dal fascismo il 25 luglio di 80 anni or sono. Questa presa di posizione rimane la piu' grave offesa recata dalla scienza e dalla cultura italiana alla causa dell'umanita'". Cosi' il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "La aberrazione dell'affermazione della supremazia di uomini su altri uomini considerati di…
Maccabiadi giovanili, prosegue il cammino dell’Italia
Giornata proficua per gli azzurri ai Maccabi Youth Games: l'Italia è infatti passata al turno successivo prima surclassando l'Ungheria per 7-3 con doppietta di Anticoli e Moscato e gol di Sonnino, Moresco ed Efrati, poi battendo l'Argentina 2-1 con ancora doppietta di Moscato, che nel post-partita dichiara:"Non abbiamo mai sottovalutato l'avversario, pur avendo sempre il controllo dal punto di vista…
Comunità Ebraica di Roma. Visita del presidente del Senato Alberti Casellati
“È per me un vero onore poter rivolgere oggi, dal Tempio Maggiore - il luogo a voi più caro - il saluto mio personale e quello del Senato della Repubblica italiana.Lo faccio con commozione e con emozione, ben consapevole della storia illustre e al tempo stesso dolorosa della Vostra comunità, parte integrante dell'identità nazionale italiana, da sempre luogo di cultura,…
Israele-Gaza. Riaperto valico
Da mezzogiorno di oggi verrà riaperto parzialmente il valico di Kerem Shalom, permettendo il transito nella striscia di Gaza , oltre che del cibo e delle medicine, anche del combustibile. L' annuncio e' stato dato stamane dal ministro della difesa israeliano Avigdor Liberman dopo la diminuzione dei lanci di palloni incendiari verso la zona meridionale di Israele. Il ministro ha…
EBREI ITALIANI AL PRESIDENTE DEL SENATO: ISTITUZIONI VIGILINO CONTRO ANTISEMITISMO
Un appello alle istituzioni per "vigilare contro ogni forma di radicalizzazione e antisemitismo". Lo ha espresso la presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni, che, insieme al Rabbino capo Riccardo Di Segni e alla presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello ha accolto presso la Sinagoga di Roma la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati. Di Segni…
La ‘dichiarazione Balfour’ alle origini di Israele. Oggi su Rai3
Poche parole in una lettera possono cambiare il corso della storia? Si', se a scrivere queste parole e' un importante politico inglese durante la prima guerra mondiale. E' Lord Balfour, ministro degli Esteri inglese, che nel novembre del 1917 scrive a Lord Rotschild, sostenitore della causa sionista, e lo rassicura sul fatto che l'Inghilterra favorira' l'insediamento di un focolare nazionale…