"Noi non siamo riusciti a rispondere a due grandi sentimenti dell'opinione pubblica italiana. Il primo sentimento è la rabbia, il secondo è la paura. Se una persona è arrabbiata perché ha perso il posto di lavoro o ha incertezza sul futuro, non è sufficiente rispondere con le statistiche di un'economia che incomincia ad andare bene". Lo sottolinea Marco Minniti, intervistato…
NEWS
Iran: giornale chiuso per articolo su cambio di sesso
Il procuratore generale del tribunale di Teheran ha ordinato la chiusura di un giornale riformista con l'accusa di aver insultato la religione islamica shiita. In particolare, il "Sedayeh Eslahat" è stato messo nel mirino per aver pubblicato un articolo sul cambiamento di sesso di una ragazza per via chirurgica. Giovedì scorso, il giornale titolava "Ruqayyah è diventata Mahdi dopo 22…
Alla riscoperta di Maimonide
“…I didn’t know what Philosophy was, but I had a vague notion that it was something important and that I would learn more about it someday.” È all’età di nove anni che Micah Goodman si imbatte nella “Guida dei perplessi”, presso la Yehuda Halevy Synagoge a Gerusalemme. “In my early teens, I saw the book again, in the library of…
California, legalizzata la propaganda negazionista della Shoah
La California ha ufficialmente autorizzato le associazioni negazioniste dell"Olocausto a fare propaganda negli spazi pubblici. D’ora in poi, manifesti e pubblicità diretti a mettere in dubbio la storia della Shoah potranno essere esposti in metropoli libertarie come Los Angeles, San Francisco e San Diego. La comunità ebraica si è detta "profondamente indignata" per la scelta delle autorità. La decisione di…
Brexit, Banca d'Inghilterra agita spettro crack immobiliare
Il governatore della Banca d'Inghilterra ha avvertito il governo britannico che i prezzi dell'immobiliare possono crollare tra il 25% e il 35%, nello scenario più pessimistico in caso di Brexit senza accordo. Alcuni giorni fa Mark Carney ha presentato al consiglio dei ministri vari possibili scenari per l'economia britannica in caso di un divorzio non consensuale tra Londra e Bruxelles.…
Rai2. I significati di Kippur a Sorgente di Vita
A 'Sorgente di vita', domenica all'01,15 su Rai2 e, in replica, lunedì all'01,10, si parlerà dello Yom Kippur, il giorno dell'espiazione, del pentimento, dell'annullamento dei voti e delle promesse incompiute. Momento solenne di riflessione sulle proprie colpe, soprattutto quelle commesse verso il prossimo: il rabbino Scialom Bahbout, lo scrittore Erri De Luca e alcuni giovani ebrei rifletteranno sui significati di…
DIVIETO VELO IN LUOGHI PUBBLICI. LA LEGA PRESENTA DISEGNO DI LEGGE
Il divieto di indossare burqa e niqab in luoghi pubblici, una battaglia storica che la Lega, ora al governo, torna a riproporre. E' stato assegnato alla commissione Affari Costituzionali un ddl, presentato dal partito di Matteo Salvini, che mira a portare a compimento un percorso iniziato ormai due legislature fa. Era il 2 agosto del 2011 quando la Camera diede…
FASCISMO: SCONTRO MELONI-FIANO, 'VENTENNIO SUPERATO', 'NON E' VERO'
Roma ,16 set. (AdnKronos) - Scontro Fiano-Meloni su Facebook. L'esponente democratico, in un post, attacca Giorgia Meloni, accusandola di aver pubblicato la sua immagine con la scritta 'quando scopri che Atreju è alla 21esima edizione e si supera il ventennio'. Una 'provocazione' in occasione della festa di Fratelli d'Italia, a cui Emanuele Fiano replica sottolineando che "il ventennio non è…
Trieste. Salta mostra su leggi razziali: al Comune non piaceva il manifesto
Un'immagine di tre ragazze sorridenti accompagnata dalla prima pagina del quotidiano triestino "Il Piccolo", datata 3 settembre 1938, che annuncia la cacciata di studenti e insegnanti ebrei dalle scuole: e' il manifesto della mostra "Razzismo in cattedra", promossa dal liceo Petrarca di Trieste, e che - come riporta il quotidiano "Il Piccolo" oggi in edicola - e' saltata dopo che…
Leggi razziali: Casellati, in Senato nessuno difese senatori ebrei
Pensando alle leggi razziali fasciste del 1938 "da giurista non posso non sentire con particolare angoscia la discriminazione subita in quegli anni dai colleghi ebrei", ha detto il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati alla presentazione del volume "Razza e inGiustizia. Gli avvocati e i magistrati al tempo delle leggi antiebraiche" a Palazzo Madama, a Roma. "Ma ancor più…