"Un insulto inaccettabile alla storia e alla memoria di una persona giusta che, in silenzio e con grande coraggio, ha salvato migliaia di persone dalla persecuzione razziale del nazifascismo". Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, condanna senza appello il vandalismo di ignoti contro la targa che Varese ha dedicato a Giorgio Perlasca, il commerciante padovano che a Budapest, fingendosi…
NEWS
Siria. Nuovo sistema missilistico russo S-300 preoccupa Israele
La Russia invierà una batteria di S-300 alla Siria entro due settimane, ha anticipato il ministero della Difesa a Mosca precisando che "la situazione è cambiata", in riferimento ai rapporti di Mosca con Israele. La scorsa settimana un aereo da ricognizione russo è stato abbattuto al largo della costa siriana da un colpo sparato dal sistema S-200 in un incidente…
Congresso laburista: combattere l’antisemitismo come il fascismo
Una difesa spassionata della leadership di Jeremy Corbyn e di una nuova idea di politica estera britannica d'impronta radicalmente pacifista ispirata niente meno che "a Gandhi", ma anche una denuncia forte di ogni rischio di contaminazione antisemita del Labour. E' stato questo il contenuto del discorso forse più applaudito finora al congresso laburista di Liverpool, tenuto dalla ministra degli Esteri…
Nucleare iraniano. Per aggirare sanzioni Usa, la Mogherini propone sistema di baratto
Il meccanismo annunciato dall'Unione europea (Ue) per aggirare le sanzioni Usa all'Iran e convincere Teheran a rispettare l'accordo sul nucleare prevede un sofisticato sistema di baratto. Stando alle bozze circolate nei thinktank e riportate oggi dal Guardian, il sistema prevede, ad esempio, che l'Iran possa fornire petrolio a un'azienda francese accumulando crediti che può poi usare per pagare un produttore…
Il peso falso. La grande allegoria di Roth
Le opere degli ultimi anni di Joseph Roth, dalla Cripta dei cappuccini alla Leggenda del santo bevitore, risentono delle difficoltà economiche, della salute compromessa e dell’alcolismo dello scrittore. E’ nei libri degli anni che precedono la morte, avvenuta nel maggio 1939 in un ospizio dei poveri a Parigi, che in Roth il realismo si stempera in panorami letterari liminari che…
Salute: allergico 1 italiano su 4, diagnosi e cure non adeguate in 50% casi
Roma, 25 set. (AdnKronos Salute) - Un italiano su quattro soffre di una forma allergica, un problema sociale tuttavia troppo spesso sottovalutato, tant'è che nel 50% dei casi i pazienti non ricevono né diagnosi né terapia adeguata. Per fare luce su queste patologie complesse e di diversa gravità, questa mattina si è svolto a Roma l'incontro "Allergico un italiano su…
Salute: allergico 1 italiano su 4, diagnosi e cure non adeguate in 50% casi
Roma, 25 set. (AdnKronos Salute) - Un italiano su quattro soffre di una forma allergica, un problema sociale tuttavia troppo spesso sottovalutato, tant'è che nel 50% dei casi i pazienti non ricevono né diagnosi né terapia adeguata. Per fare luce su queste patologie complesse e di diversa gravità, questa mattina si è svolto a Roma l'incontro "Allergico un italiano su…
Rome Half Marathon, tra i 7.500 vincono un eritreo e una ucraina
Roma corre sulla via della pace. Stamattina erano 7.500 i runners che si sono dati appuntamento in via della Conciliazione per la seconda edizione della Rome Half Marathon Via Pacis. A vincere, un eritreo per gli uomini e una ucraina per le donne. È stata una mattinata di festa che ha fatto correre tante persone di tutte le età, intere…
Papa in Lituania: popolo ebreo passo' attraverso oltraggi e tormenti
“Settantacinque anni fa, questa Nazione assisteva alla definitiva distruzione del Ghetto di Vilnius; cosi' culminava l'annientamento di migliaia di ebrei che era gia' iniziato due anni prima". Lo ha ricordato Papa Francesco all'Angelus, rivolgendosi alla folla dei fedeli radunati al Parco Sanatkos, a conclusione della messa. "Come si legge nel Libro della Sapienza - ha detto Francesco - il popolo…
Leggi razziali: le scuse per l’antisemitismo di ieri. E per quello di oggi?
Nei giorni scorsi l’Università Italiana ha solennemente chiesto scusa, con una riunione di tutti i rettori, agli ebrei che ottant’anni fa furono espulsisi come docenti che come studenti, dall’Accademia. E’ un atto dovuto, le università italiane si allinearono senza eccezione al razzismo del regime e molti docenti, fra cui alcuni che divennero poi famosi “padri della patria” come Norberto Bobbio,…