''In tutta Europa l'antisemitismo rialza la testa, come dimostrano i sempre più frequenti casi di cronaca. Per contrastarlo con maggiore efficacia, Forza Italia presenta oggi alla Camera dei deputati una mozione con cui si impegna il governo a recepire la definizione operativa di antisemitismo proposta dall'Alleanza internazionale per la memoria dell'Olocausto e a darle attuazione''. Lo afferma Mara Carfagna, vice…
NEWS
Parlamento approva mozioni su lotta ad antisemitismo
Sì pressochè unanime dell'Aula della Camera alle mozioni di maggioranza ed opposizione sulle iniziative volte al contrasto dell'antisemitismo. Tutti i testi sono stati approvati, tranne la parte della mozione di Fdi in cui si invitava il governo ad introdurre nell'ordinamento italiano il reato di integralismo islamico, con particolare riferimento alla commissione di atti antisemiti. In base ai testi approvati, il…
LEADER HAMAS A GAZA, NON VOGLIO PIU' GUERRE
"Una nuova guerra non è nell'interesse di nessuno, certamente non è nel nostro interesse. Chi davvero vorrebbe affrontare una superpotenza nucleare con quattro fionde? Con la guerra non si ottiene nulla". Parola del leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar, che ha detto di "non volere più guerre" in dichiarazioni rilasciate nell'enclave palestinese a Francesca Borri per i quotidiani Yedioth…
Presidente Comunità ebraica Roma: prende atto Parlamento vuole combattere antisemitismo
"È significativo che nell'80esimo anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali la Camera abbia preso atto che l'antisemitismo riaffiora e va combattuto con ogni mezzo. Grazie a tutte le forze politiche per questo impegno che auspichiamo si tramuti presto in atti concreti". Lo scrive su Twitter la presidente della comunità ebraica romana Ruth Dureghello.
Il senso delle cose, tre pezzi un po’ più facili
“Voglio dedicarmi subito all’impatto della scienza sulle idee umane in altri campi (…) parlerò della natura della scienza, soffermandomi in particolare sulla funzione del dubbio e dell’incertezza, mi dedicherò ai rapporti tra scienza e politica e tra scienza e religione”, “Il senso delle cose”, (Adelphi), trascrizione di un ciclo di tre conferenze tenute nel 1965 dal fisico premio Nobel Richard…
"Uno sguardo su Israele. Storia tra città e deserto”. Mostra dell'Ufficio del Turismo
E’ stata inaugurata dall’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo la mostra “Uno sguardo su Israele. Storia tra città e deserto”, in occasione della XI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso dalla società Geografica Italiana. La mostra, che si tiene presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana e che durerà fino al 15 ottobre p.v., racconta attraverso gli scatti di…
Merkel in Israele: 'abbiamo una responsabilità speciale'
Il cancelliere tedesco Angela Merkel e il suo governo saranno a Gerusalemme oggi e domani in cui è in programma, tra l'altro, la visita allo Yad Vashem per la terza volta e poi all'Università di Haifa per ricevere un dottorato honoris causa. La Merkel ha detto alla stampa prima di partire che la Germania ha una "responsabilità speciale" nelle relazioni…
EGITTO: UCCISI 15 TERRORISTI IN SCONTRO CON POLIZIA NEL SINAI DEL NORD
La polizia egiziana ha ucciso almeno 15 terroristi in uno scontro a fuoco nel Sinai del Nord, nell'Egitto settentrionale. Lo riferiscono i media ufficiali egiziani, precisando che la polizia ha fatto irruzione in un covo usato da sospetti terroristi che progettavano attacchi contro le forze di sicurezza ne giorni successivi al 6 Ottobre, giornata di festa nazionale in Egitto in…
MERKEL: IN GERMANIA SFORTUNATAMENTE C'E' PARECCHIO ANTISEMITISMO
“Sfortunatamente in Germania c'è parecchio antisemitismo". Lo ha ammesso la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel suo video messaggio del sabato alla nazione. "Non ci può essere neanche una sola istituzione ebraica che non sia sorvegliata - ha lamentato - e abbiamo diverse forme di antisemitismo, che stiamo affrontando allo stesso modo". Quindi, la Merkel ha ricordato come, "sulla base dell'eredità…
STRAGI NAZISTE: MAAS A MARZABOTTO, DOLORE E VERGOGNA, MAI PIU' FASCISMO
Roma, 30 set. (AdnKronos) - "Il massacro di Marzabotto è considerato il peggior crimine di guerra sul territorio italiano. La Wehrmacht e le Ss assassinarono oltre 770 persone, compresi oltre 200 bambini. Parlare qui, 74 anni dopo, come ministro tedesco mi riempie di dolore e vergogna". E' quanto scrive su Twitter il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, che partecipa…