Roma, 25 set. (AdnKronos Salute) - Un italiano su quattro soffre di una forma allergica, un problema sociale tuttavia troppo spesso sottovalutato, tant'è che nel 50% dei casi i pazienti non ricevono né diagnosi né terapia adeguata. Per fare luce su queste patologie complesse e di diversa gravità, questa mattina si è svolto a Roma l'incontro "Allergico un italiano su…
NEWS
Salute: allergico 1 italiano su 4, diagnosi e cure non adeguate in 50% casi
Roma, 25 set. (AdnKronos Salute) - Un italiano su quattro soffre di una forma allergica, un problema sociale tuttavia troppo spesso sottovalutato, tant'è che nel 50% dei casi i pazienti non ricevono né diagnosi né terapia adeguata. Per fare luce su queste patologie complesse e di diversa gravità, questa mattina si è svolto a Roma l'incontro "Allergico un italiano su…
Rome Half Marathon, tra i 7.500 vincono un eritreo e una ucraina
Roma corre sulla via della pace. Stamattina erano 7.500 i runners che si sono dati appuntamento in via della Conciliazione per la seconda edizione della Rome Half Marathon Via Pacis. A vincere, un eritreo per gli uomini e una ucraina per le donne. È stata una mattinata di festa che ha fatto correre tante persone di tutte le età, intere…
Papa in Lituania: popolo ebreo passo' attraverso oltraggi e tormenti
“Settantacinque anni fa, questa Nazione assisteva alla definitiva distruzione del Ghetto di Vilnius; cosi' culminava l'annientamento di migliaia di ebrei che era gia' iniziato due anni prima". Lo ha ricordato Papa Francesco all'Angelus, rivolgendosi alla folla dei fedeli radunati al Parco Sanatkos, a conclusione della messa. "Come si legge nel Libro della Sapienza - ha detto Francesco - il popolo…
Leggi razziali: le scuse per l’antisemitismo di ieri. E per quello di oggi?
Nei giorni scorsi l’Università Italiana ha solennemente chiesto scusa, con una riunione di tutti i rettori, agli ebrei che ottant’anni fa furono espulsisi come docenti che come studenti, dall’Accademia. E’ un atto dovuto, le università italiane si allinearono senza eccezione al razzismo del regime e molti docenti, fra cui alcuni che divennero poi famosi “padri della patria” come Norberto Bobbio,…
Sindaco di Trieste: chiedo scusa per le leggi razziali
"Credo che il mondo dovrebbe mettersi in piedi e chiedere scusa" per le leggi razziali, che vanno "condannate senza se e senza ma". "Io non sono il mondo, ma sono il sindaco di Trieste e come sindaco di Trieste chiedo scusa". Lo ha affermato il primo cittadino del capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Roberto Dipiazza, durante una cerimonia organizzata in…
Autorità Nazionale Palestinese dà stipendio a famiglia terrorista assassino. La rabbia dell’ambasciatore Usa
L'ambasciatore statunitense in Israele David Friedman ha attaccato oggi duramente l'Autortà Nazionale Palestinese che ha deciso di dare uno stipendio mensile alla famiglia di un terrorista palestinese che quattro giorni fa presso Betlemme ha accoltellato a morte un civile israeliano. ''Questa pratica - ha scritto Friedman su twitter - e' immorale e deve cessare se ci deve essere alcuna speranza…
Hezbollah. Leader Nasrallah minaccia Israele: ‘abbiamo missili molto precisi’
Il movimento armato libanese Hezbollah, vicino all'Iran, è in possesso di "missili" che possono colpire bersagli in Israele in maniera "molto accurata". Lo ha dichiarato il leader del Partito di Dio, Hasan Nasrallah, in un discorso trasmesso in tv in occasione della commemorazione dell'Ashura, una delle principali festività del calendario sciita. ". Il leader sciita filo-iraniano ha anche ribadito che…
Leggi razziali: Ucei, 80 anni attesa scuse, sono un'eternità
"80 anni sono la durata di tre generazioni. Un'eternità. E tanto abbiamo atteso per ascoltare queste parole nel nostro Paese". Lo ha detto Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, intervenendo a Pisa alla cerimonia delle scuse promossa dall'Università pisana a 80 anni dalle leggi razziali firmate a Pisa nel 1938. Per Di Segni è importante oggi tradurre "la vostra solenne dichiarazione…
Le scuse delle università italiane a 80 anni dalla Leggi razziali
A 80 anni di distanza dall'adozione del primo provvedimento antisemita voluto dal regime fascista, le università italiane hanno riconosciuto le proprie responsabilità per l'applicazione delle leggi razziali, che solo in ambito universitario portarono all'allontanamento di 448 docenti e all'espulsione di 727 studiosi, oltre a colpire un migliaio di studenti. Il 'mea culpa' è stato fatto oggi a Pisa, nel Palazzo…