Presentata questa mattina nella Sede Centrale del CNR la 16a edizione del Festival della Scienza. L’evento si terrà a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre: 265 appuntamenti, articolati in 129 incontri, 13 spettacoli e 123 eventi distribuiti in tutta la città; 494 gli animatori, fra studenti universitari e giovani ricercatori. Il tema dell’edizione 2018 è “Cambiamenti”: la scienza insegna…
NEWS
Salvini: pronta la legge sulla legittima difesa
"Pronta la legge sulla Legittima Difesa, si comincia in Senato il 23 ottobre! Avanti, il diritto alla difesa per i cittadini perbene è sacrosanto!". Lo dice il ministro dell'Interno Matteo Salvini. Queste le principali novità del testo che verrà discusso. La legittima difesa e' sempre presunta ma resta il principio di proporzionalita'. Tuttavia, la legittima difesa scatta anche senza la…
Merkel in Israele: Germania ha eterna responsabilità in lotta all’antisemitismo
Angela Merkel ha visitato il memoriale dell'Olocausto in Israele e ha ricordato "l'eterna responsabilità" della Germania a ricordare questa tragedia e contrastare l'antisemitismo. La cancelliera tedesca si è recata al memoriale Yad Vashem a Gerusalemme dopo essere arrivata ieri sera nello stato ebraico insieme ai membri del suo governo, per una visita di un giorno. "Quasi ottant'anni fa, nella notte…
Cinema: Venom l’ultimo enigmatico supereroe Marvel
Oggi uscirà nelle sale italiane, l’ultimissimo film targato Marvel, colosso dei fumetti creato da Stan Lee. Si tratta di “Venom”, il protettore letale, l’anti-eroe per eccellenza dell’universo di Spider Man, e uno dei personaggi Marvel più enigmatici, complessi e tosti che arriva sul grande schermo interpretato dall'attore candidato all'Oscar Tom Hardy.Nel film diretto da Ruben Fleischer, Hardy è il giornalista…
FISICA: E' MORTO LEDERMAN, IL NOBEL PADRE DELLA 'PARTICELLA DI DIO'
Il fisico statunitense Leon Max Lederman, Premio Nobel per la Fisica nel 1988 per i suoi studi sui neutrini, appassionato divulgatore scientifico che ha coniato il termine "particella di Dio", è morto ieri all'età di 96 anni a Rexburg, città nello stato dell'Idaho. L'annuncio della scomparsa è stato dato dal Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), che ha sede a Batavia,…
PARLAMENTO. IL PD ACCUSA: SI PARLA DI ANTISEMITISMO E GOVERNO E' ASSENTE
"Mentre si parla di antisemitismo" nell'aula di Montecitorio, "i banchi del governo restano vuoti". Lo denunciano i deputati Pd. "Tanto che -spiegano- il presidente Rampelli ha dovuto chiedere la presenza del governo. Trafelato, poco dopo, è arrivato il sottosegretario Spadafora.
Cybersicurezza: il 2018 anno con maggior numero di attacchi informatici
Una crescita dei cyber attacchi del 31% rispetto al semestre precedente, 730 attacchi gravi registrati e analizzati. Sono i dati della nuova edizione del Rapporto Clusit, presentata oggi al Security Summit di Verona. "Il 2018 si appresta a battere il triste primato dello scorso anno, definito l'anno del salto quantico della cyber-insicurezza. Il primo semestre è stato il peggiore di…
Il senso delle cose, tre pezzi un po’ più facili
“Voglio dedicarmi subito all’impatto della scienza sulle idee umane in altri campi (…) parlerò della natura della scienza, soffermandomi in particolare sulla funzione del dubbio e dell’incertezza, mi dedicherò ai rapporti tra scienza e politica e tra scienza e religione”, “Il senso delle cose”, (Adelphi), trascrizione di un ciclo di tre conferenze tenute nel 1965 dal fisico premio Nobel Richard…
"Uno sguardo su Israele. Storia tra città e deserto”. Mostra dell'Ufficio del Turismo
E’ stata inaugurata dall’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo la mostra “Uno sguardo su Israele. Storia tra città e deserto”, in occasione della XI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso dalla società Geografica Italiana. La mostra, che si tiene presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana e che durerà fino al 15 ottobre p.v., racconta attraverso gli scatti di…
Merkel in Israele: 'abbiamo una responsabilità speciale'
Il cancelliere tedesco Angela Merkel e il suo governo saranno a Gerusalemme oggi e domani in cui è in programma, tra l'altro, la visita allo Yad Vashem per la terza volta e poi all'Università di Haifa per ricevere un dottorato honoris causa. La Merkel ha detto alla stampa prima di partire che la Germania ha una "responsabilità speciale" nelle relazioni…