Non una tradizionale successione di documenti storici, pure toccanti e significativi, ma un vero e proprio racconto, che unisce la parte cognitiva a quella emotiva, per scuotere le coscienze, soprattutto quelle dei giovani , affinché non dimentichino quel "capitolo buio", quella "macchia indelebile", quella "pagina infamante della nostra storia" che sono state le leggi razziali, emanate 80 anni fa. Prodromo…
NEWS
Marcia silenziosa per 75mo rastrellamento ghetto
Domenica 21 ottobre a Roma, alle 18.30, ci sarà una marcia silenziosa promossa dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla Comunità Ebraica di Roma in occasione del 75° anniversario del 16 ottobre 1943, quando, durante l'occupazione nazista di Roma, oltre 1.000 ebrei romani furono presi e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo un esiguo numero, 16 persone, tra cui…
’22 luglio’. Un film sulla strage di Utoya
‘22 Luglio’, il film diretto da Paul Greengrass e tratto dal libro "Uno di noi: la storia di Anders Breivik" di Åsne Seierstad, narra la storia vera di quanto è successo dopo il sanguinoso attacco terroristico in Norvegia. Come in film precedenti, ad esempio in United 93, il regista inglese Greengrass, ripercorre in maniera minuziosa la tragedia di quel giorno.…
Commissione parlamentare su antisemitismo e intolleranza. Il 24 ottobre presentato Disegno di Legge
La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta della Shoah e testimone delle persecuzioni, è la prima firmataria del ddl a palazzo Madama per "l'istituzione di una Commissione parlamentare bicamerale di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza", sottoscritta da altri senatori a vita come Renzo Piano, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo, e da…
Pallavolo femminile. Lo sponsor ‘censura’ le campionesse nere
Se non è una scellerata decisione è un clamoroso errore. Fatto sta che per celebrare lo straordinario risultato dell'Italvolley ai mondiali giapponesi, conclusasi in finale per mano della Serbia, l'azienda aveva postato una foto su twitter, ringraziando le azzurre per "la grande avventura vissuta assieme". Peccato che la bottiglia d'acqua inserita nel fotomontaggio coprisse proprio le uniche due giocatrici di…
Italia e Israele, cambierà qualcosa?
Questo il quesito da cui è partita la tavola rotonda che ha concluso i due giorni di convegno dell’UDAI, l’Unione di Associazioni pro Israele. La risposta non è stata univoca, ma l’evento ha segnato comunque un punto importante in quanto è stata la prima volta in cui le nuove forze politiche si sono confrontate pubblicamente sul tema Israele dopo le…
Terrorismo: dissequestrati 4,5 mld euro della Banca Iran in Italia
La Corte d'appello civile di Roma ha disposto il dissequestro in favore della Banca Centrale dell'Iran di circa 4,5 miliardi di euro dopo la decisione del tribunale di primo grado che il 14 giugno aveva deciso per il congelamento del denaro. Una iniziativa legata alla sentenza dell'ottobre 2012 con cui la Southern District Court of New York aveva condannato varie…
Rc auto, chi ci perde con tariffa unica
Roma, 20 ott. (AdnKronos) - Non solo il Nord Italia. I possibili incrementi delle tariffe Rc auto in caso di 'tariffa unica' colpirebbero in modo particolare le regioni più piccole, anche quelle del Meridione come Molise e Basilicata. Lo denuncia il Codacons, che pubblica oggi lo studio aggiornato sui prezzi dell'Rc auto in Italia, elaborato sulla base degli ultimi dati…
Conoscere l’antisemitismo per combatterlo. Corso online gratuito dello Yad Vashem
Lo Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, ha lanciato un nuovo corso online gratuito sull’Antisemitismo, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il corso, della durata di 6 settimane e che richiederebbe circa tre ore di studio settimanale, è adatto a chi è interessato alla storia, alle dinamiche sociali e alla natura umana, oltre ad…
Presidente Rai agli israeliani : non abbiate paura dei nuovi populisti Ue
"Non abbiate paura dei nuovi populisti d'Europa". Lo ha detto il presidente della Rai Marcello Foa in un'intervista al quotidiano liberal israeliano Haaretz in cui ha spiegato molte delle sue posizioni e risposto ad alcune critiche sul tema delle fake news. Tra queste, ad esempio, il giornale ha ricordato quella che Foa avrebbe contribuito a diffondere sulla presunte cene sataniche…