Il Consiglio dei Guardiani, una delle massime istanze istituzionali dell'Iran, ha respinto la legge che prevedeva l'adesione alla convenzione Onu contro il finanziamento del terrorismo, ritenuta cruciale per la permanenza della Repubblica islamica nel circuito globale del commercio e del sistema bancario. Il Consiglio, controllato dai conservatori, ha rinviato la legge al Parlamento perche' venga riesaminata perche' presenta "errori e…
NEWS
Usa: graffiti antisemiti in sinagoga di New York, un arresto
Un uomo di 26 anni, James Polite, è stato arrestato per crimini d'odio dopo aver lasciato messaggi antisemiti nella sinagoga Union Temple di Brooklyn. In particolare è accusato di essere l'autore dei graffiti trovati nei giorni scorsi al quarto piano, con scritte come "Hitler", "Ebrei meglio che siate pronti", "ratti Ebrei siamo qui", ha riferito la polizia di New York.…
La lettera di Albert Einstein su Dio vale 1,5 milioni di dollari
Andrà nuovamente all'asta "la lettera su Dio" di Albert Einstein (1879-1955), considerata uno dei più importanti manoscritti del XX secolo del fisico padre della relatività, in cui parla della sua concezione di Dio, della religione e del senso dell'esistenza umana. L'annuncio è stato dato da Christie's precisando che l'autografo sarà messo in vendita martedì 4 dicembre a New York con…
Polizia indaga su antisemitismo nel partito Laburista
Torna - ma forse non era mai andato via - l’infamante sospetto dell'antisemitismo nel partito laburista britannico. Scotland Yard ha infatti ufficialmente aperto un'inchiesta formale per appurare se nella grande formazione della sinistra siano stati commessi «crimini d'odio» nei confronti degli ebrei. L'intervento di Scotland Yard è stato deciso dopo l'esame di un dossier che documentava casi di conclamato antisemitismo,…
Twitter si scusa. Aveva segnalato "uccidere tutti gli ebrei" come trending topic
“Siamo profondamente dispiaciuti per l'errore". Twitter ha chiesto scusa perche' "uccidere tutti gli ebrei" era stato evidenziato come 'trending topic' sulla sua piattaforma dello scorso venerdi'. "E' diventato di tendenza come risultato della copertura e della turbata reazione al vandalismo contro la sinagoga a New York", ha osservato il social media, ma "in ogni caso non doveva apparire come trending".…
Iran. Giornata “contro arroganza mondiale”. Si bruciano bandiere
Il 4 novembre è per gli iraniani la "giornata nazionale contro l'arroganza mondiale" e ogni anno migliaia di persone scendono in strada a Teheran per l'anniversario della 'crisi degli ostaggi', che fece seguito alla presa dell'ambasciata Usa il 4 novembre 1979, sulla scia degli eventi della rivoluzione. Da sempre in quest'occasione risuonano slogan contro gli Stati Uniti e Israele. Il…
4 Novembre a 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Un Commento di rav Di Segni
Il 4 novembre 1918 - esattamente cento anni fa - con la battaglia di Vittorio Veneto finisce per l'Italia la prima guerra mondiale. Nelle trincee anche molti ebrei italiani: li ricorda sul nostro canale Youtube il Rabbino capo Riccardo Di Segni. Secondo gli studi più recenti furono circa 5500 gli ebrei italiani in armi ed oltre il cinquanta per cento furono…
4 novembre - Mattarella ricorda Vittorio Calderoni
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia in memoria della fine del primo conflitto mondiale a Trieste ha dedicato un ricordo significativo al giovane Vittorio Calderoni che a 17 anni si imbarco' dall'Argentina per combattere nella Grande Guerra sotto la bandiera dell'Italia. "Ritengo doveroso - ha sottolineato il capo dello Stato - ricordarlo qui, in questa stessa…
La nuova edizione di Shalom News
In questo numero:- La cerimonia per le vittime di Pittsburgh;- L'omaggio agli ebrei caduti durante la Grande Guerra;- Il concerto dell'Israel Philarmonic Orchestra.
A 101 anni dalla Dichiarazione Balfour, tra realismo e idealismo politico
Centouno anni fa la Dichiarazione di Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri del governo britannico di Lloyd George, venne rilasciata in forma di lettera a Lord Rotschild, illustre esponente dell’ebraismo britannico e referente del movimento sionista. Era il 2 novembre 1917 quando Lord Balfour si pronunciò in merito alla spartizione dell’Impero Ottomano auspicando la creazione di un focolare nazionale per…



















