Per la prima volta in Italia la Galleria Borghese ospita la mostra di Pablo Picasso scultore. L’esposizione, a cura di Anna Coliva e Diana Widmaier-Picasso, presenta 56 opere scultoree, realizzate dal 1905 al 1964. E’ un percorso tra le opere dell’artista spagnolo e quelle dei grandi maestri come Caravaggio, Raffaello, Canova, in costante “dialogo” tra loro. Picasso trae la sua…
NEWS
Picasso scultore. Per la prima volta opere esposte a Roma
Per la prima volta in Italia la Galleria Borghese ospita la mostra di Pablo Picasso scultore. L’esposizione, a cura di Anna Coliva e Diana Widmaier-Picasso, presenta 56 opere scultoree, realizzate dal 1905 al 1964. E’ un percorso tra le opere dell’artista spagnolo e quelle dei grandi maestri come Caravaggio, Raffaello, Canova, in costante “dialogo” tra loro. Picasso trae la sua…
Picasso scultore. Per la prima volta opere esposte a Roma
Per la prima volta in Italia la Galleria Borghese ospita la mostra di Pablo Picasso scultore. L’esposizione, a cura di Anna Coliva e Diana Widmaier-Picasso, presenta 56 opere scultoree, realizzate dal 1905 al 1964. E’ un percorso tra le opere dell’artista spagnolo e quelle dei grandi maestri come Caravaggio, Raffaello, Canova, in costante “dialogo” tra loro. Picasso trae la sua…
Germania: anniversario Notte dei cristalli, vietata marcia neonazista
Le autorita' di Berlino hanno vietato una "Marcia di commemorazioni per i morti della politica" organizzata da una formazione di estrema di destra nell'ottantesimo anniversario della Notte dei cristalli, che cade il 9 novembre. A quanto precisato in una nota, la manifestazione indetta dal gruppo "Noi siamo Germania" nella sostanza "nega in modo eclatante il senso e i valori etici…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…
Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…
Germania: a processo 94enne ex guardiano SS del lager di Stutthof
E' iniziato a Muenster il processo nei confronti di un ex guardiano delle SS, oggi 94enne, accusato di essere coinvolto nell'assassinio di centinaia di persone nel campo di concentramento di Stutthof. L'uomo, il cui nome molti mezzi di comunicazione hanno pudicamente tenuto riservato indicando solo le iniziali, si chiama Johann Rehbogen e all’epoca dei fatti era considerato minorenne. Era una…
'A Predappio apologia del fascismo', Anpi presenta denuncia
"La manifestazione che si è svolta a Predappio il 28 ottobre 2018 è senza dubbio alcuno apologia del fascismo": con questa motivazione i partigiani dell'Anpi, nella persona della presidente nazionale Carla Nespolo, hanno presentato alla Procura di Forlì una denuncia-querela nei confronti di tutti coloro che vi hanno partecipato e nei confronti di Selene Ticchi D'Urso, militante (ora sospesa) di…