Il regista americano William Friedkin, che con "L'esorcista" e "The French Connection" ha rivoluzionato il genere horror e poliziesco, è morto lunedì scorso, a 87 anni. Insieme ad altri influenti giovani registi della "New Hollywood" negli anni '70, come Francis Ford Coppola e Martin Scorsese, Friedkin ha rimodellato l'industria cinematografica statunitense.Figlio di immigrati ebrei fuggiti dalle rivolte antisemite in Ucraina,…
NEWS
Al via l’operazione 'Wings of Fire': Israele aiuta Cipro a contrastare gli incendi
Ieri Israele ha inviato una missione di soccorso a Cipro per spegnere gli incendi che stanno colpendo l’isola. La decisione è arrivata dopo che il presidente cipriota Nikos Christodoulides ha inviato al Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu una richiesta personale di assistenza immediata.Su istruzione del premier Netanyahu con l’approvazione del ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir e del ministro degli…
Addio a Cesare Moisè Finzi, testimone della memoria della Shoah
Si è spento all’età di 93 anni Cesare Moisè Finzi, figura di spicco della Comunità ebraica di Ferrara e instancabile testimone della Shoah. Nato nel 1930 a Ferrara, fu espulso dalla scuola a causa delle leggi razziali nel 1938, poi studiò nella scuola ebraica, dove ebbe come insegnante lo scrittore Giorgio Bassani. Riuscì a scampare alla deportazione insieme alla sua…
Tu beAv: la festa dedicata all’amore
Oggi, 15 del mese di Av, corrispondente quest’anno al 2 agosto, ricorre Tu beAv, festa agricola e dell’amore.Il mese di Av per il popolo di Israele è un mese triste, ma anche una fase di consolazione. Il mese inizia infatti con il periodo di “Ben HaMetzarim", i 21 giorni che intercorrono tra il 17 di Tammuz e Tishah BeAv (il…
Il pianista israeliano Shai Maestro ospite del Fara Music Festival
Il talentuoso pianista israeliano Shai Maestro sarà ospite del Fara Music Festival, il Festival Jazz che accoglie ogni anno grandi protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale. Il musicista si esibirà sabato 5 agosto, alle ore 21.30, nella suggestiva location dell’Abbazia di Farfa, a Fara in Sabina (RI). Classe 1987, Shai Maestro è considerato uno dei pianisti più promettenti e…
All'asta una rara lettera di Einstein sulla religione
Una rara lettera scritta dal fisico Albert Einstein sulla creazione del mondo è finita all'asta pubblica in Pennsylvania con un prezzo iniziale di circa 125.000 dollari. La lettera, scritta in tedesco da Brooklyn, New York, l'11 aprile 1950, esprime l'incredulità di Einstein di come il mondo sia stato creato nel racconto biblico, poiché la scienza "sostituisce" tali concetti religiosi. Einstein…
Olimpiadi di Matematica e di Fisica: undici medaglie per gli studenti israeliani
Ottimo risultato per le squadre israeliane che hanno partecipato alla 64esima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Matematica (IMO) e alla 53esima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Fisica, svolte rispettivamente a Chiba e a Tokyo, in Giappone. Tutti i giovani partecipanti tornano a casa con una medaglia al collo.Nella competizione di matematica 618 studenti delle scuole superiori di 112 diverse nazionalità…
Grande successo per i JCC Maccabi Games in Israele, prestigiosi risultati per gli atleti ucraini
Si sono conclusi in queste ore in Israele i JCC Maccabi Games. Oltre mille giovani ebrei provenienti da 10 Paesi e 74 delegazioni hanno dato vita a un grande evento sportivo, di cui le cerimonie di apertura e di chiusura sono state particolarmente significative e apprezzate. Atleti, allenatori e capi delegazione sono entrati nello stadio di Haifa accompagnati dalla musica della…
L’attore Alan Arkin muore all’età di 89 anni. “Era una forza della natura”
"Nostro padre era una forza della natura, un talento unico, sia come artista che come uomo” così i figli Adam, Matthew e Anthony hanno salutato Alan Arkin, che se n’è andato ieri all'età di 89 anni. L’annuncio è arrivato dalla sua famiglia con un comunicato congiunto: “Un amorevole marito, padre, nonno adorato e ci mancherà profondamente" si legge. L’attore premio…
Yeshiva World News rivela che il New York Times ha usato dati sbagliati per l’inchiesta sulle yeshivot
Il New York Times in un articolo del 29 dicembre 2022, che faceva parte di un filone di inchieste in cui si attaccava il sistema educativo delle yeshivot dello Stato di New York, ha pubblicato dati errati sulle domande di sovvenzione chieste dalle scuole chassidiche per finanziare programmi educativi speciali per i ragazzi portatori di handicap. Secondo Yeshiva World News l’autore era a conoscenza…