Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    ADDIO A GIACOMO MOSCATI

    Di Redazione

    Si è spento a Roma all’età di 91 anni Giacomo “Mino” Moscati z’l, tra i testimoni più importanti degli eventi che travolsero la Comunità Ebraica di Roma durante le persecuzioni, e della sua rinascita dopo la guerra. Conosciuto da tutti come “Mino”, Giacomo era stato protagonista, assieme a suo padre, allora Shammash del Tempio Maggiore, della riapertura della Sinagoga di…

    NEWS

    Ebrei a Shanghai, riapre il museo dopo il restauro

    Di Daniele Toscano

    In una fase assai difficile per il comparto museale in Italia e in Europa, una notizia incoraggiante arriva dalla Cina. Riaperto al pubblico da qualche settimana, dopo una fase di restauro, lo Shanghai Jewish Refugees Museum, ampliato e arricchito di nuovi reperti. In questa struttura, situata a Tilanqiao, il quartiere del ghetto ebraico di Shanghai, si ricostruisce la diaspora degli ebrei…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione dell'11 aprile 2021

    Di Redazione

    Conduce Giorgia Calò In questo numero: - Yom Ha Shoah: il ricordo dello sterminio in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - Il ricordo della Shoah nelle cerimonie a Roma (servizio di David Di Segni); - L’iniziativa “Il civico giusto” (servizio di Luca Spizzichino).

    NEWS

    “Fu il primo della famiglia reale a visitare Israele”. Il Principe Filippo, gli ebrei e Israele

    Di Redazione

    «È stato il primo membro della famiglia reale britannica a visitare Israele, e sicuramente il più vicino agli ebrei». Così commentano le maggiori testate di informazione ebraica internazionali la scomparsa del Principe Filippo, morto a Londra all’età di 99 anni. «Il Duca aveva un legame potente e naturale con la comunità ebraica» scrive il sito britannico Jewish News che ricorda…

    NEWS

    La consuetudine delle challot a forma di chiave

    Di Miriam Spizzichino

    Ci sono tradizioni che vengono tramandate di madre in figlia, ripercorrendo intere generazioni passate sino ad arrivare al presente. È il caso della challah a forma di chiave che viene preparata lo Shabbat successivo all’uscita di Pesach. Una festività che porta con sé diversi significati importanti e che letteralmente significa “passaggio”. Un momento di transizione che ha portato gli ebrei a…

    NEWS

    La sirena di Yom Hashoah a Roma

    Di David Di Segni

    Yom HaShoah – Il giorno della Shoah, è la data istituita in Israele nel 1959 da David Ben-Gurion e Yitzhak Ben-Zvi, allora rispettivamente Primo ministro e Presidente, per ricordare gli ebrei vittime del genocidio nazista. In origine proposta per il 15 di Nissan, anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia, è stata poi posticipata perché coincidente con il primo giorno…

    NEWS

    I paesi arabi del Golfo celebrano Yom HaShoah per la prima volta

    Di Carlotta Livoli

    Quest’anno, per la prima volta nella storia, ebrei e musulmani del Golfo si sono riuniti per commemorare insieme Yom HaShoah, attraverso un programma promosso dall’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo. Un gruppo di giovani musulmani del Bahrein e degli Emirati Arabi Uniti hanno visitato in giornata il museo di Yad Vashem a Gerusalemme, conoscendo da vicino le atrocità commesse durante la…

    NEWS

    “Radici future”: diventare testimone dei testimoni

    Di Luca Clementi

    Dare alle nuove generazioni gli opportuni strumenti per poter essere i futuri portatori del messaggio della Memoria. Questo l’obiettivo del progetto ‘’Radici future’’, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, con lo scopo di coinvolgere fattivamente i ragazzi attraverso un percorso di formazione che possa condurre loro a poter raccontare con maggiore cognizione le vicende storiche che appartengono al periodo della…

    NEWS

    350 accademici firmano una lettera a sostegno della definizione di antisemitismo dell’IHRA

    Di Donato Moscati

    Alla vigilia di Yom HaShoah più di 350 accademici, professionisti e intellettuali di tutto il mondo hanno firmato una lettera a sostegno della definizione internazionale di antisemitismo dell’IHRA. La lettera è stata pubblicata da più di 15 gruppi ebraici di tutto il mondo. La lettera, che è stata promossa dal International Legal Forum, vede tra i suoi firmatari intellettuali degli Stati…

    NEWS

    Shalom News - Edizione del 5 aprile 2021

    Di Redazione

    Conduce David Di Segni In questo numero: - Ariela Piattelli nuova direttrice di Shalom (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - Il libro "Le radici delle parole ebraiche" di Hora Aboav (servizio di Marta Spizzichino); - In viaggio nei dintorni di Shtula, in Galilea, al confine con il Libano (servizio di Fabiana Magrì).