Il chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood ha respinto le pressioni del movimento di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) per cancellare il suo tour con il musicista israeliano Dudu Tassa, criticando l'atteggiamento dei boicottatori definito assolutamente "non progressista". Lo ha riferito The Jewish Chronicle. Il BDS aveva minacciato i Radiohead, dopo un'esibizione del loro chitarrista con Tassa al Barby Club di…
NEWS
Ricollocata ‘Seconda Casa. Gerusalemme-Roma’ dell’artista israeliano Ullman
Ricollocata a Piazza di Monte Savello a Roma, proprio accanto al quartiere ebraico, l’opera del celebre artista israeliano Micha Ullman “Seconda Casa. Gerusalemme-Roma”. La scultura ambientale, originariamente scavata nella pietra nera del marciapiede di via del Foro Olitorio, era stata rimossa per il rifacimento del selciato urbano. L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura e il I Municipio di Roma…
Tripoli 5 giugno '67, ricordo di un pogrom
Quando scoppiò la guerra dei Sei Giorni tra Israele, Egitto, Giordania e Siria con l'appoggio del blocco sovietico, la deflagrazione colpì tutto il mondo arabo. Certamente non fu un fulmine a ciel sereno, erano ormai quasi due decenni che la popolazione ebraica che viveva nei Paesi musulmani subiva angherie. Si tende a dimenticare che ciò provocò l'esodo di quasi la…
Un manga per Noa Argamani. La fumettista Tanaka: “Sogno di regalarglielo al suo ritorno”
Un manga per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas. A realizzarlo la nota fumettista giapponese Makoto Tanaka, che ha deciso di raccontare la storia di Noa Argamani, dopo l’incontro con il padre della giovane israeliana ostaggio a Gaza. In seguito al massacro del 7 ottobre, Tanaka si impegna costantemente per supportare i familiari degli ostaggi,…
Maldive, divieto di ingresso agli israeliani
Annunciato dal governo delle Maldive il divieto d’ingresso nell’arcipelago dell’Oceano indiano ai cittadini israeliani. Vista la crescente avversione del Paese, a maggioranza musulmana, nei confronti d’Israele per la guerra in corso a Gaza, il governo ha stabilito che modificherà le sue leggi per attuare questa nuova politica. Per accelerare il processo, è stato istituito anche un comitato speciale di ministri.…
Roma si unisce alla manifestazione internazionale di solidarietà per gli ostaggi israeliani
“Riportateli a casa, ora!”. Questo il messaggio lanciato dagli organizzatori di “United we bring them home”, la manifestazione internazionale di solidarietà per gli ostaggi israeliani, che si è tenuta a Largo Argentina, nel cuore di Roma e che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. Promossa dal Forum delle Famiglie degli Ostaggi e Run for Their Lives, e a…
Ritrovato il corpo di un soldato ebreo americano della Seconda Guerra Mondiale
Il corpo di Nathan Baskind, soldato ebreo americano scomparso mentre combatteva in Europa durante la Seconda Guerra mondiale, è stato ritrovato in una fossa comune in cui erano sepolti soldati nazisti. Il tenente, racconta Ynet, fu ucciso in azione il 23 giugno 1944, all'età di 28 anni. Durante una missione di ricognizione a Cherbourg, in Francia, Baskind e un autista…
“Chi sostiene il male?”: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
È disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine “Chi sostiene il male?”, scaricabile da oggi in pdf dal sito www.shalom.it, con la versione cartacea già in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari e in consegna nelle case degli abbonati. La copertina è dedicata alla crescita dell’odio antisemita che si è verificata in questi mesi, con un focus sulle proteste…
Il Maccabi Mondiale, una leadership femminile a congresso tra traguardi e progetti
L'Unione Mondiale del Maccabi (MWU) ha annunciato il lancio del Global Women's Forum venerdì mattina al Congresso annuale a Kfar Maccabiah, nel campus a Ramat Gan. L'organizzazione ha affermato che il forum mira a promuovere le voci delle donne e ad aumentare la leadership femminile in oltre 100 città. Istituito ufficiosamente all'inizio della guerra tra Israele e Hamas, la missione…
Cucirsi un futuro: la storia della famiglia di Adela
“La storia di mia nonna Adela, costretta insieme alle sorelle a cucire abiti per le mogli dei nazisti, mi ha sempre fatto riflettere sull’enorme e crudele abisso che vi era tra la vita degli ebrei nel ghetto e quella al di fuori di esso”, spiega la stilista israeliana Galit Freiman Levi. Così, presentando una foto di famiglia del periodo antecedente…