Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Stop alle competizioni per il judoka algerino che si è rifiutato di affrontare gli atleti israeliani a Tokyo

    Di Michelle Zarfati

    L'International Judo Federation (IJF) ha vietato al judoka algerino, Fethi Nourine, e al suo allenatore, Ammar Benkhalaf, di partecipare ad attività o competizioni per 10 anni dopo che l'atleta si è ritirato dai Giochi Olimpici di Tokyo per evitare di combattere contro un avversario israeliano. La sentenza entrerà in vigore a partire dal 23 luglio. Nourine e il suo allenatore hanno…

    NEWS

    Il piccolo Eitan portato dal nonno in Israele

    Di Redazione

    Il piccolo Eitan Biran, unico superstite della tragedia del Mottarone, è stato portato in Israele dal nonno materno. Secondo la zia paterna Aya Biran Nirko, a cui il bambino è stato affidato e con cui vive a Pavia, Eitan sarebbe stato “rapito”. La donna avrebbe ricevuto un messaggio dal nonno con su scritto “Eitan è tornato a casa”. Eitan è da…

    NEWS

    Da Israele la zia del piccolo Eitan replica: "Lo abbiamo portato qui per il suo bene"

    Di Redazione

    “Abbiamo riportato Eitan a casa”. Così replica in una intervista alla radio israeliana 103 FM Gali Peleg, la zia materna del piccolo Eitan, l’unico superstite della tragedia della funivia del Mottarone, affidato dai giudici alla zia paterna a Pavia, e portato dal nonno ieri in Israele in circostanze ancora da chiarire del tutto. Mentre in Italia la procura della Repubblica ha…

    ISRAELE

    Israele: catturati 4 detenuti palestinesi evasi dal carcere

    Di Redazione

    Gli agenti israeliani hanno catturato 4 dei 6 detenuti evasi lunedì scorso dal carcere di Gilboa. In due operazioni diverse prima sono stati catturati Yakoub Mohammed Qadri e Mahmoud Abdullah Ardah (o al-Arida), ritenuto la mente dell'evasione, poi il famigerato Zakaria Zubeidi, ex comandante delle Brigate dei Martiri di Al Aqsa, insieme Mahmoud Ardah (o al-Arida). Secondo a quanto si apprende Zubeidi…

    NEWS

    20 anni dall’11 settembre 2001 – Quando l’America decise di combattere la jihad. L’intervista a Maurizio Molinari

    Di Ariela Piattelli

    Sono passati 20 anni dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, che colpirono al cuore gli Stati Uniti. Quel martedì mattina di vent’anni fa ci fu il risveglio dell’America e delle democrazie occidentali che compresero la necessità di combattere i jihadisti, e che capirono come questa guerra sarebbe stata lunga. E ancora non è finita, come dimostrano anche le ultime drammatiche…

    NEWS

    Il World Trade Center: “L’ho visto nascere e morire”

    Di Donato Grosser

    Le due torri gemelle del World Trade Center erano un gioiello architettonico e non solo architettonico. Lavorare in quei palazzi era una delizia.  Le avevo viste costruire nel 1970 mentre studiavo alla scuola di business della New York University che aveva sede all’angolo di Trinity Street, di fronte ai lavori. Un giorno durante una lezione arrivò un vice sindaco di New…

    NEWS

    La guerra al terrorismo ci ha reso più sicuri

    Di Claudio Pagliara

    Il museo dell’11 settembre sorge dove erano state gettate le fondamenta delle Torri Gemelle. Come altri luoghi della memoria, impone al visitatore una riflessione sugli abissi nei quali può precipitare la mente umana. È una immersione nel buco nero prodotto dal terrore. Lungo il percorso, molte cose provocano intensa emozione: un pilastro di acciaio contorto dal calore, un’autoscala dei pompieri…

    NEWS

    L'11 settembre è il presente. La lunga guerra non è finita

    Di Micol Perugia

    Cara Piattelli, mi hai chiesto di scrivere sull'11 settembre 2001, accolgo l'invito perché Shalom rappresenta la voce della comunità ebraica e questo giorno ha un importante significato per tutti noi. Vuol dire stare dalla parte giusta in tempi in cui l'Occidente sembra aver smarrito il suo senso dell'Essere, libertà e democrazia. È un giro di boa della storia verso un'altra storia…

    NEWS

    “Una nuvola nera di fumo avvolgeva la città. Nera come la notte” - La testimonianza di Alain Anticoli

    Di Michelle Zarfati

    11 settembre 2001: una giornata soleggiata, tranquilla, New York si muove veloce, la città che non dorme mai. Ma per l’America, quell’11 settembre resterà per sempre un giorno pieno di dolore. Il giorno in cui quattro attacchi terroristici cambiarono la storia degli Stati Uniti d'America e di tutto il mondo. Una nube di fumo copre la città, tra i pianti…

    NEWS

    L’11 settembre e la tenacia di New York

    Di Carole Hallac

    C’era un perfetto cielo azzurro. E’ un dettaglio che spesso ricorda chi era a New York l’11 settembre, quando i due aerei si scontrarono come un violento fulmine a ciel sereno nelle torri gemelle. Oltre alla devastazione di quei giorni, l’11 settembre rappresenta per me, e credo per molti altri, una perdita dell’innocenza. Sono nata a Beirut a ridosso della guerra…