«Il 16 ottobre è una delle pagine più terribili della storia degli ebrei di Roma. Deponiamo questi fiori per ricordare quello che i miei nonni, i miei avi, le famiglie ebraiche hanno subito in quella terribile mattina di tanti anni fa.» - così parla la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a margine della commemorazione del 16 ottobre…
NEWS
Inaugurata la mappa digitale “16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione” alla Fondazione Museo della Shoah
Il 16 ottobre 1943 è una data tragica nella storia della Comunità Ebraica di Roma. In questo giorno, i nazisti rastrellarono gli ebrei in tutti i quartieri della Capitale per deportarli ad Auschwitz. Per ricordare questa triste pagina di storia, la Fondazione Museo della Shoah propone la mappa digitale “16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione” inaugurata presso la la Casina…
Osteoporosi, il 20 ottobre screening gratuiti all’Ospedale Israelitico
L’Ospedale Israelitico dedica una giornata di visite ambulatoriali, screening e controlli gratuiti per l’osteoporosi, malattia caratterizzata dal silente deterioramento dell’architettura ossea e dalla riduzione della massa minerale, che colpisce soprattutto le donne in post-menopausa. L’Ospedale aderisce alla sesta edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa e promossa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in…
Germania, neonazista sepolto nella tomba di un musicologo ebreo
“Un terribile errore”. Così viene definita dai responsabili del cimitero di Stahnsdorf, nel Brandeburgo, la sepoltura del militante neonazista e negazionista della Shoah, Henry Hafenmayer, nella tomba del musicologo ebreo Max Friedländer. Lo riportano vari media tedeschi.La cerimonia funebre del quarantottenne neonazista è avvenuta venerdì scorso alla presenza di gruppo di sostenitori negazionisti della Shoah ed estremisti di destra, tra…
Antisemitismo: c’è chi lo cerca da una parte sola (e ne vede, inevitabilmente, solo la metà)
In occasione della Giornata della Cultura Ebraica, Shalom ha effettuato alcune interviste al Portico d’Ottavia: assolutamente perfetti, per i contenuti e per i toni, sono apparsi gli interventi di Ruben Della Rocca e del giornalista Polito, uno dei non numerosi giornalisti che non temono di mostrarsi amici di Israele oltre che degli ebrei - e le due amicizie vanno a braccetto; non altrettanto, purtroppo, si può…
Fassino (PD) condanna le parole di Michetti: "La destra continua a non fare i conti con la storia."
Non si ferma l'onda lunga delle polemiche a seguito del rinvenimento di una dichiarazione del 19 febbraio 2020 del candidato Sindaco di Roma Enrico Michetti sul sito di Radio Radio, dove aveva scritto, riferendosi alla Shoah: "Mi chiedo perché la stessa pietà e la stessa considerazione non viene rivolta ai morti ammazzati nelle foibe, nei campi profughi, negli eccidi di…
Germania, a 100 anni ex guardia delle SS sotto processo
Il centenne Josef Schuetz è l’imputato più anziano ad essere processato per le atrocità compiute dai nazisti. L'ex caporale della divisione Totenkopf, Testa di morto, delle Waffen-SS è accusato di complicità nello sterminio di massa nel campo di concentramento nazista di Sachsenhausen, situato nei pressi di Berlino. Tra il 1942 e il 1945 Schuetz avrebbe preso parte “consapevolmente e volontariamente” all’omicidio di…
“Le parole di Michetti sulla Shoah sono pericolose e inquietanti”: la condanna di Dureghello e Di Segni
“Le parole di Michetti sono pericolose e nascondono un inquietante pregiudizio”. Arriva con un tweet il commento della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello sull’articolo pubblicato dal candidato sindaco del centrodestra a Roma sul sito di Radio Radio nel 2020, e oggi riportato alle cronache da alcuni quotidiani. “Quando chiediamo di ricordare la Shoah non lo facciamo per noi…
La Germania estende le pensioni ad altri 6.500 sopravvissuti alla Shoah
La Germania estende le pensioni ad altri sopravvissuti alla Shoah. Quasi 76 anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, diverse migliaia di sopravvissuti, compresi i sopravvissuti all'assedio di Leningrado e alla persecuzione nazista in Romania, riceveranno d’ora in poi pagamenti mensili che ammonteranno a 375 euro. Lo riferisce Ynet. Lo ha reso pubblico la Conference on Jewish Material Claims Against…
L’annuale incontro interreligioso di Sant'Egidio: un nuovo inizio, tutti insieme
Le religioni si uniscono per ripartire finalmente tutti insieme come un unico corpo. Si è svolta infatti ieri la cerimonia di inaugurazione di “Popoli fratelli, terra futura. Religione e culture in dialogo”, per il XXXV appuntamento internazionale interreligioso promosso e organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi. Un mondo ancora fragile, uscito estremamente provato dalla pandemia. Il progetto…