Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Klimt: la storia della donna del dipinto venduto a una cifra record

    Più di un capolavoro artistico. Il “Ritratto di Elisabeth Lederer” di Gustav Klimt, battuto da Sotheby’s per l’incredibile cifra di 236,4 milioni di dollari, è un simbolo di memoria, identità e resilienza.
    Realizzato fra il 1914 e il 1916 su commissione di August e Serena Lederer, – tra i maggiori mecenati di Klimt –  il ritratto immortala la figlia Elisabeth, appartenente a una delle famiglie più influenti della Vienna d’inizio Novecento. Klimt la dipinge a figura intera, su una tela di 1,8 metri, avvolta in un mantello dallo stile imperiale, con suggestivi motivi orientali sullo sfondo: un’immagine sospesa tra raffinata eleganza e grazia assoluta.
    Ma dietro il capolavoro dell’artista austriaco si nasconde una storia drammatica. Con l’annessione dell’Austria alla Germania nazista nel 1938, la maggior parte della collezione di opere d’arte dei Lederer venne confiscata. Per sfuggire alla deportazione, Elisabeth escogitò un espediente: fece credere di essere la figlia del pittore Klimt. Con l’aiuto di un ex cognato, alto funzionario nazista, riuscì ad ottenere anche un documento ufficiale che attestava la falsa parentela: un gesto audace che le permise di rimanere al sicuro a Vienna fino alla sua morte nel 1944.
    Dopo la guerra il ritratto fu restituito ai legittimi eredi, poi acquistato da Serge Sabarsky, per entrare, negli anni Ottanta, nella collezione di Leonard A. Lauder, erede del colosso della cosmetica Estée Lauder, scomparso quest’anno all’età di 92 anni, lasciando un patrimonio artistico stimato oltre 400 milioni di dollari.
    Sotheby’s non ha rivelato l’identità dell’acquirente del ritratto di Elisabeth Lederer. Quel che è certo è che la vendita ha superato ogni aspettativa, infrangendo il precedente record per un’opera d’arte del XX secolo: quello del noto ritratto di Marilyn Monroe di Andy Warhol, venduto per 195 milioni di dollari nel 2022.

    CONDIVIDI SU: