Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2024

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Presentata al Senato la Cittadella della Musica Concentrazionaria

    Presentata questa mattina presso la Sala Koch di Palazzo Madama al Senato la Cittadella della Musica Concentrazionaria che verrà realizzata a Barletta. “Un lavoro di ricerca lungo 30 anni, frutto di un processo che inizia nel 1933” ha spiegato il pianista Francesco Lotoro, autore delle ricerche in materia e ispiratore del progetto. Dietro a questo risultato c’è un grande impegno delle istituzioni locali e nazionali, come dimostrato dalla presenza del presidente del Consiglio comunale di Barletta Sabino Dicataldo e del senatore Ruggiero Quarto, organizzatore dell’evento, anche se molto resta ancora da fare. Moderati dal giornalista Francesco Zagaria, Quarto e Dicataldo hanno illustrato il progetto insieme all’architetto Nicolangelo Dibitonto e allo stesso Lotoro.

    La cittadella sorgerà sui resti di una ex distilleria, nell’ambito di un impegnativo e lodevole progetto di riqualificazione industriale. Avrà una duplice finalità: mantenere viva la memoria e sottolineare il ruolo della musica come strumento di riscatto per l’uomo, anche nelle condizioni più disperate.

    “Si realizza un sogno; non il mio, ma quello di migliaia di compositori e musicisti vittime delle deportazioni” ha spiegato Lotoro a Shalom. “Tutto ciò che è stato prodotto dal 1933, anno dell’apertura di Dachau, al 1953, anno della morte di Stalin, deve trovare la sua casa”. I numeri di questi materiali sono imponenti: circa 10mila documenti; 400 ore di interviste; 150mila compositori; 7mila biografie ricostruite; 8mila partiture di ogni genere, incluse trilogie e tetralogie, opere brevi e altre molto lunghe. Testi scritti talvolta su mezzi di fortuna, come carta igienica o sacchi di juta, se non tramandati oralmente o comunicati a terzi da chi è scomparso. Un panorama dunque estremamente vasto e variegato: perché la musica nei lager era censurata, ma non proibita; per questo si è realizzata un’ampia produzione, a cui Lotoro si è appassionato sin dagli anni ’80.

    Come ha spiegato l’architetto progettista Nicolangelo Di Bitonto, la cittadella sorgerà su un’area di oltre 9mila metri quadrati e sarà composta sostanzialmente da 6 spazi: il Campus delle Scienze Musicali, la Bibliomediateca Musicale, il Thesaurus Memoriae Museum, il Teatro nuovo Cantieri, la Libreria internazionale del Novecento, la Foresteria per accogliere ospiti e studiosi. La musica concentrazionaria troverà così finalmente un suo spazio vitale dove poter essere archiviata, approfondita, ma anche eseguita.

    A concludere la mattinata, un assaggio di questo patrimonio che si intende recuperare, conservare e valorizzare. I musicisti Fabrizio Signorile (violino I e chitarra), Cecilia Zonno (violino II), Ester Augelli (viola), Elia Ranieri (violoncello), Alberto Boggia (oboe), Angelo De Leonardis (baritono), Paolo Candido (cantore) hanno eseguito alcuni brani emozionando il pubblico presente.

    CONDIVIDI SU: