Si è spento a Venezia Amos Luzzatto, una delle più grandi personalità dell’ebraismo italiano.Medico, scrittore, intellettuale, professore universitario, politicamente e socialmente impegnato, Luzzatto era nato nel 1928 a Roma e nel ’39 era emigrato con la famiglia nell’allora Palestina mandataria, che dieci anni dopo sarebbe diventata lo Stato di Israele. Quella straordinaria epopea di rinascita della nazione degli ebrei Luzzatto…
ITALIA
Ruth Dureghello, presidente comunità ebraica Roma: “La scomparsa di Amos Luzzatto lascia un vuoto sostanziale non solo nell’ebraismo, ma nella cultura e nella tradizione del nostro Paese”
La scomparsa di Amos Luzzatto rappresenta una nuova grave perdita per l’ebraismo italiano, che negli ultimi mesi ha pianto tante figuri illustri, dal giornalista Arrigo Levi ai testimoni della Shoah Alberto Sed e Piero Terracina, solo per citarne alcuni. Una generazione, quella nata tra gli anni ’20 e ’30, che ha vissuto una delle pagine più dolorose della storia ebraica…
Ebraica. Si parla di felicità al tempo del Covid
EBRAICA è giunto alla sua tredicesima edizione e quest’anno parla di felicità. Cosa essa sia e quali siano alcune sue possibili declinazioni sono domande che richiedono risposte articolate. Quanto pesano le persone che amiamo nel suo raggiungimento? Eshkol Nevo, intervistato da Lorella Cavaricci durante la serata di apertura, non ha dubbi: la felicità è l’intimità romantica condivisa con la persona amata, l’abbraccio…
La scrittura ebraica tra letteratura, cinema e televisione
A concludere la Giornata Europea della Cultura un dibattito dedicato alla Letteratura, dal titolo: “ Percorsi di Scrittura: Letteratura, Cinema e Serie Tv raccontano Israele”, con Lara Crinò, Ariela Piattelli, Shulim Vogelmann e Massimiliano Coccia a moderare l’incontro.Libri e Cinema: spezzoni apparentemente distanti tra loro, ma uniti da trattamenti e sceneggiature; gli interlocutori riflettono su libri, film e serie Tv…
Alessandro Gassmann, il mio viaggio nell'intolleranza
L'odio, di generazione in generazione, tra nazisti ed ebrei tutto in un film che si svolge ai giorni nostri e dal titolo esplicito: 'Non odiare'. Opera prima di Mauro Mancini e unico film italiano in Concorso alla 35/a edizione della Settimana Internazionale della Critica a Venezia, questo lungometraggio racconta, tra molti silenzi, una storia ambientata in una città del nord-est…
COMUNITÀ EBRAICA NAPOLI: DOMENICA 13 SETTEMBRE VISITE GUIDATE NEL VECCHIO CIMITERO
Anche la Comunità ebraica di Napoli si unisce alle oltre 90 città che prendono parte a settembre alla Giornata Europea della Cultura ebraica. Dato l'anno particolare a causa dell'emergenza Covid, la Comunità di Napoli ha scelto la via della prudenza non aprendo la Sinagoga, che è uno spazio comunque chiuso e non molto ampio. Pertanto ci si concentrerà, domenica 13 settembre, sull'apertura del Vecchio Cimitero ebraico di via…
Alla scoperta dei testi ebraici. Tavola rotonda per capire Tanach, Talmud e Zohar
Dopo i saluti istituzionali alla presenza delle autorità comunitarie e della Sindaca di Roma Virginia Raggi, parte a tutti gli effetti la Giornata Europea della Cultura Ebraica, di cui la Capitale è capofila. Il quartiere ebraico sarà per tutto il giorno teatro di eventi di ogni tipo: conferenze, visite guidate e molto altro.In apertura, la tavola rotonda moderata da Sandro…
MINISTRO INTERNI, LAMORGESE: ‘GIORNATA CULTURA OCCASIONE INCONTRO E CONDIVISIONE'
“Sono orgogliosa di poter inviare, da ministro dell'Interno, un messaggio di saluto e di augurio in occasione della XXI Giornata europea della Cultura Ebraica che si celebra oggi, 6 settembre, con l'adesione di 30 città europee e di 90 località italiane". Con queste parole la titolare del Viminale Luciana Lamorgese partecipa idealmente alla manifestazione promossa in Italia dall'Unione delle Comunità ebraiche italiane…
Roma. Al via con una ciclo pedalata la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Ha preso il via alle 9.00 con un raduno di ciclisti davanti la Sinagoga Maggiore di Roma, la XXI Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha Roma come città capofila. Il ricchissimo programma di eventi verrà ufficialmente aperto alle 10.00 presso il Palazzo della Cultura con i saluti istituzionali dei vertici della Comunità Ebraica (il rabbino capo…
IL MESSAGGIO DI MATTARELLA PER GIORNATA EUROPEA CULTURA EBRAICA: ‘CULTURA, DIALOGO E RISPETTO BASI DELLA NOSTRA CONVIVENZA'
“La Giornata Europea della Cultura Ebraica è occasione quanto mai preziosa per riscoprire il patrimonio religioso, artistico, architettonico che le comunità ebraiche hanno saputo costruire nelle nostre città e, attraverso questi tesori, conoscere meglio quelle radici che da secoli sono parte e contribuiscono ad alimentare la storia e la vita nazionale. 'Gli itinerari ebraici' è il tema scelto per la…