Questa parashà è l’ultima del ciclo annuale della lettura della Torà e viene letta nel giorno di Simchàt Torà. Il testo della Torà termina con il racconto delle imprese di Moshè con queste parole: “Non è più sorto in Israele un profeta come Moshè, con il quale l’Eterno aveva comunicato con chiarezza, che potesse fare tutti i segni e prodigi che l’Eterno…
ITALIA
Festa Cinema: al MAXXI, “Un cielo stellato sopra ghetto di Roma”. Il film voluto da Cesare Israel Moscati
Cesare Israel Moscati - straordinaria figura della Comunità ebraica di Roma, scomparsa poco più di un anno fa - aveva un sogno nel cassetto: lui che era cresciuto autodidatta in tutto, che aveva intrapreso un lungo percorso di analisi per superare le paure e le fobie prodotte dalla Shoah, voleva scrivere e dirigere un film. Ed aveva già iniziato la…
L’ULTIMA TESTIMONIANZA PUBBLICA DI LILIANA SEGRE, PRESENTI CONTE, CASELLATI E FICO
"Grazie Liliana! L'ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre alle scuole italiane e ai giovani del mondo da Rondine Cittadella della Pace". E' questo il titolo dell'evento che si è aperto questa mattina nel borgo medioevale di Rondine, ad Arezzo, sede dell'organizzazione internazionale impegnata da oltre vent'anni nella formazione di giovani leader di pace al fine di ridurre i conflitti armati nel mondo.…
Shoah, Casellati: ricordare orrori passato per alimentare futuro. Segre ci affida la responsabilità della memoria
“La responsabilità della memoria è il compito che ci affidi. Ed è un compito che spetta a ciascuno di voi giovani che oggi avete il privilegio di ascoltarla. Dalle ceneri della Shoa e della seconda guerra mondiale sono nate le premesse per un lungo periodo di pace, di benessere costruito sul rispetto dei valori democratici e sulla tutela del nostro…
Rai2: "Roma e la Shoah, luoghi e storie della persecuzione". Sabato 10 ottobre ore 23.30
In occasione della ricorrenza del 16 ottobre 1943, a 77 anni dalla razzia degli ebrei di Roma, la Fondazione Museo della Shoah presenta "Roma e la Shoah. Luoghi e storie della persecuzione", un documentario in onda all'interno di Tg2 Dossier, sabato 10 ottobre alle 23.30 su Rai2 e in replica domenica 11 ottobre alle 10. Il doc, diretto da Dario Prosperini, scritto da Amedeo Osti…
COME FUNZIONA L’APP IMMUNI
Con l'aumentare dei casi dopo la tregua estiva la app Immuni potrebbe giocare un ruolo importante, dopo la falsa partenza dei mesi scorsi: e' l'obiettivo del Governo, che ha lanciato una campagna sui media e sui social per ampliare la platea degli italiani che hanno scaricato l'applicazione, ferma ancora a poco piu' di 7 milioni. Troppo poco, dicono gli esperti,…
Per non dimenticare l’attentato alla sinagoga di Roma del 1982. Diretta sulla pagina Shalom di Facebook
Questo pomeriggio alle ore 18:00 sulla pagina di Shalom di Facebook, si terrà un dibattito per ricordare il tragico attentato alla sinagoga di Roma: il 9 ottobre 1982, un commando di terroristi palestinesi attaccò, a colpi di mitra e di bombe a mano, gli ebrei romani che stavano uscendo dalla sinagoga maggiore. Nell’attaco fu ucciso il piccolo Stefano Gaj Tachè…
Si è spenta Emma Di Capua, madre di Nicola e Luca Zingaretti
Si è spenta questa mattina in una clinica romana Emma Di Capua, 86 anni, madre del segretario del Pd Nicola Zingaretti, dell'attore Luca e di Angela. La signora Di Capua proveniva da una famiglia ebraica romana; ancora bambina riuscì a sfuggire, con la sorella e i genitori, ai rastrellamenti dei nazisti del 16 ottobre 1943, mentre sua nonna Ester fu deportata ad Auschwitz. Lo raccontarono gli…
7 ottobre 1943: la Comunità ebraica di Roma ricorda la deportazione di 2000 carabinieri
“Il #7ottobre 1943, la deportazione di 2000 carabinieri nei Lager. Considerati di intralcio poiché per la loro fedeltà non si sarebbero mai resi protagonisti nè spettatori della deportazione degli ebrei romani avvenuta il #16ottobre1943. Che il loro ricordo sia di benedizione”. Con questo tweet la Comunità ebraica di Roma ricorda oggi il sacrificio di quei militari italiani giudicati dai tedeschi non affidabili, ambigui…
My Jewish Italy. Una app per sapere tutto sulla vita ebraica italiana
Italia ebraica a portata di click, grazie alla nuova App My Jewish Italy, nata dall’esigenza di raccogliere tutte informazioni relative a ristoranti, alberghi, negozi e punti ebraici nel Paese in maniera efficiente e rapida.È di Jacqueline Fellus, Assessore alla Kasherut dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’idea di creare un’applicazione che potesse raccogliere tutte le informazioni, mappando tutto il territorio artistico-culturale…