Tanti i borghi ebraici in Italia spesso dimenticati, ma con ancora interessanti potenzialità da recuperare. Come Pieve di Cento, un piccolo comune in Provincia di Bologna con circa 7mila abitanti. Un Centro Storico di significativa importanza artistica e culturale, in cui si sviluppò anche una presenza ebraica, le cui origini risalgono al tardo medioevo. Una piccola comunità che nei secoli…
ITALIA
Comunità ebraica romana su Erdogan: non banalizzare Shoah
“Affermare come fa Erdogan che la lotta all'estremismo islamista di Macron stia portando a un clima per i musulmani simile a quello verso ebrei negli anni 30 è un fatto grave e inaccettabile su cui anche l'Italia, come la Germania, dovrebbe prendere posizione. È un gioco perverso che ha lo scopo di banalizzare la Shoah da un lato e dall'altro negare le responsabilità del…
Shalom News - Edizione del 25 ottobre 2020
Conduce Giorgia CalòIn questo numero:- Le celebrazioni di "Ricordiamo insieme" per il 16 ottobre 1943 (servizio di David Di Segni);- La presentazione del film "Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma" di Giulio Base (servizio di Luca Spizzichino e David Di Segni);- Israele al VRExperience Rome (servizio di Giorgia Calò e Fabiana Magrì).
Parashà di Nòach. La colomba, dal Monte Ararat alla Babilonia
Il Diluvio era cessato. “E nel settimo mese, nel diciassettesimo giorno del mese, l’arca si fermò sulle montagne di Ararat. E le acque andarono scemando fino al decimo mese. Nel decimo mese, il primo giorno del mese, apparvero le vette dei monti. Al termine di quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatto nell’arca, e mandò fuori il corvo…
CORONAVIRUS: PREFETTO ROMA, 'DA VENERDI' TRANSENNATE ALCUNE PIAZZE, PER ORA NO ESERCITO'
''Come da prescrizioni di legge del Dpcm, c'è la possibilità di adottare la misura di perimetrare alcune piazze dalle 21 fino a dopo le 24, perché nel frattempo è sopravvenuta anche l'ordinanza regionale che prescrive la chiusura totale dalle 24. In buon sostanza verranno adottate delle misure di perimetrazione dei luoghi tradizionalmente oggetto di assembramenti. Oggi proporremo in comitato, e…
Rai Storia: "Pietre d'inciampo", la storia di Frida Misul
Quella di Frida Misul, livornese di origine ebraica, è la storia di una sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, una sopravvissuta che ha documentato il suo calvario in un diario, affinché la memoria venisse tramandata di generazione in generazione. Una vicenda ripercorsa da "Pietre d'inciampo", la nuova docu-serie storica ideata da Simona Ercolani, prodotta da Stand by me in collaborazione…
SCRITTORI: ADDIO A ALDO ZARGANI, NARRATORE DELLA QUOTIDIANITA' DELLA SHOAH
Lo scrittore Aldo Zargani, narratore autobiografico di una quotidianità in cui la tragedia della Shoah, storica e familiare, raccontata con gli occhi di un bambino, si incontra con la rigenerazione e la speranza, in un percorso ricco di contraddizioni profondamente umane, è morto ieri a Roma all'età di 87 anni. Nato a Torino il 7 agosto 1933, Aldo Zargani ha vissuto un'infanzia e una…
PAPA E MATTARELLA ACCENDONO CANDELABRO DELLA PACE IN CAMPIDOGLIO
Con una cerimonia altamente suggestiva, sottolineata dalle note musicali, Papa Francesco e a seguire gli altri leader delle religioni mondiali, cristiani ed ebrei, musulmani, buddisti, induisti, nonché il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, hanno acceso il grande Candelabro della Pace, posto sul colle romano del Campidoglio, al termine della 'Preghiera per la Pace', evento promosso dalla Comunità di Sant'Egidio nello…
La generazione del deserto. L’ultimo libro di Lia Tagliacozzo
È davvero finito il tempo del lutto? Siamo giunti davvero ad una memoria civile? Il pianto è tornato ad essere il fatto privato di una famiglia toccata da vicende lontane? Non penso sia così. Forse noi adesso saremmo pronti ma non lo è il mondo che ci circonda e non gli faremo la grazia di rinchiuderci a piangere i nostri…
POST NAZISTA E ANTISEMITA SUI SOCIAL, DUE DENUNCIATI A LATINA
Identificato dalla Polizia postale e delle Comunicazioni in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione e la Digos di Latina l'autore del meme antisemita 'Trappola per ebrei', in cui viene rappresentato un forno da cucina aperto con dentro alcune banconote e la frase incriminata. Grazie alle attività investigative individuato sulla piattaforma Vk.com anche un altro internauta, residente nello stesso capoluogo di…