Una luce per non dimenticare. Si illumina di rosso la facciata dell'ingresso storico al Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina. Dal 19 al 27 gennaio 2021, infatti, l'emiciclo sarà illuminato per commemorare il Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell'Olocausto. ''Di concerto con la direzione del Parco Archeologico, abbiamo voluto illuminare di rosso l'ingresso storico degli scavi per…
ITALIA
Shoah: Treno Memoria viaggera' online da 22 gennaio a 2 febbraio
Il Treno della Memoria, che in sedici anni ha portato piu' di 50.000 ragazzi a visitare i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz e Birkenau, non potendo viaggiare per le restrizioni attualmente in vigore, celebra quest'anno la Giornata della Memoria trasportando sul web la propria esperienza. L'intento e' quello di affidarsi alla storia e alla memoria per aiutare…
Il rapporto padre-figlio e il ruolo della memoria, nel libro di Emanuele Fiano
Ieri è stato presentato da Maurizio Molinari, Susy Barki, Pierluigi Battista e Liliana Segre “Il profumo di mio padre”, libro scritto da Emanuele Fiano per la casa editrice Piemme.«Noi figli dei sopravvissuti alle camere a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti…
GIOVEDI' AL MUSEO EBRAICO LA GIORNATA DEL DIALOGO TRA CATTOLICI ED EBREI
Si terrà per la prima volta in 'casa ebraica' il tradizionale appuntamento romano promosso in occasione della Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. La XXXII edizione, in programma inizialmente per domenica scorsa, si svolgerà giovedì alle 19 al Museo Ebraico di Roma, dopo essere stata ospitata finora dalla Pontificia Università Lateranense. A ritrovarsi nella struttura di…
A Roma 21 nuove Pietre d’Inciampo
Partita oggi, martedì 19 gennaio, la due giorni di installazione di 21 pietre di inciampo in sette municipi della Capitale. Il progetto, organizzato dall’Associazione Culturale Arteinmemoria, utilizza le Stolpersteine, (pietre d’inciampo, appunto) di Gunter Demnig con lo scopo di tramandare il messaggio della Memoria e di far sì che semplici passanti possano vedere incastonati nel terreno i nomi di coloro…
Shalom News - Edizione del 17 gennaio 2021
Conduce Giorgia CalòIn questo numero:- Come rispondere allo “zoombombing” dopo l'episodio di antisemitismo durante la presentazione del libro di Lia Tagliacozzo (servizio di Daniele Toscano);- Lo sportello di sostegno psicologico dell'Ospedale Israelitico (servizio di Daniele Toscano e David Di Segni);- L'iniziativa di assistenza ai senza tetto a Gerusalemme (servizio di Fabiana Magrì).
Covid, Israele ha vaccinato 25% popolazione, Italia nona al mondo e prima in Ue con 1,85%
Con 1,12 milioni di vaccini anti Covid somministrati l'Italia è al nono posto nel mondo sullo stato di avanzamento delle vaccinazioni: a 1,85 perone ogni 100 abitanti. E' quanto emerge da una graduatoria stilata da Bloomberg, in cui svetta irraggiungibile Israele, con con 2,27 milioni di vaccinazioni è già oltre il 25% della popolazione. Seguono gli Emirati Arabi Uniti, con oltre…
Parashà di Vaerà. Cosa significa Morashà?
All’inizio della parashà l’Eterno disse a Moshè: “E vi porterò alla terra che ho giurato di dare ad Avrahàm, Yitzchàk e Ya’akòv, e ve la darò quale morashà, io sono l’Eterno (Shemòt, 6:8)”.R. Naftalì Tzvi Yehudà Berlin (Belarus, 1816-1893, Varsavia) in Ha’amèk Davàr spiega perché nella Torà venga usata la parola morashà e non la normale parola yerushà che significa eredità: “Non [vi viene data] temporaneamente perché perfino quando voi…
La generazione del deserto: un libro di storia e di memorie
Ieri sera si è tenuta su ZOOM la presentazione del libro “La generazione del deserto, storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia”, di Lia Tagliacozzo. La Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello è intervenuta ricordando l’importanza della vigilanza quando si parla di antisemitismo. “Il modo migliore per affrontare le sfide che…
RAI: SU RADIO3 UNA PROGRAMMAZIONE DEDICATA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Radio3, come ogni anno, dedicherà molte iniziative e tanti momenti di approfondimento all'interno del suo palinsesto, in occasione del Giorno della Memoria che come ogni anno, mercoledì 27 gennaio ricorderà le vittime dell'Olocausto. Gli appuntamenti dedicati sono iniziati già domenica 3 gennaio, con il nuovo ciclo di'' Uomini e profeti'' dal titolo ''Continuare a ricordare. La Memoria della Shoa'' un approfondimento con il filosofo…