Per il 101° anniversario della Conferenza di Sanremo un evento speciale per quella che fu una tappa fondamentale che portò alla costruzione dello Stato d’Israele.L’evento, che sarà trasmesso oggi in diretta alle 17:00 nel corso di “Speciale Tg2”, prevede un saluto dell’ambasciatore d’Israele a Roma Dror Eydar, e dei messaggi di saluto del presidente israeliano Reuven Rivlin, del primo ministro Benjamin Netanyahu…
ITALIA
Napoleone oltre il mito. Intervista a Riccardo Calimani
“Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza” chiedeva Alessandro Manzoni nella nota poesia “Il 5 maggio” in riferimento a Napoleone Bonaparte. Eppure la “sentenza” ancora non è stata ben definita, tanto che dall’inizio dell’anno in Francia si discute dell’opportunità o meno di celebrare il bicentenario della morte di Napoleone che ricorre il prossimo 5 maggio. Da una parte, gli sono stati…
La storia di Arie Schek: insieme alla Brigata Ebraica per la Liberazione
“Noi siamo fieri della Brigata Ebraica, ed è giusto, perché fu un corpo combattente, con la propria bandiera col Maghen David e le proprie insegne, che contribuì alla liberazione dell’Italia del Nord, combattendo molto bene sul fronte adriatico e in Emilia, al costo di parecchi morti. Ma bisogna sapere che questa è soltanto una parte, anche una parte relativamente piccola,…
Parigi, Roma e Tel Aviv insieme per Sarah Halimi
Migliaia di persone a manifestare nelle piazze di Parigi, Roma, Tel Aviv, Londra, New York, Miami, Los Angeles. Tutti sono stati animati dalla stessa indignazione: la sentenza della Corte di Cassazione francese che ha assolto l’assassino antisemita Traore che nel 2017 a Parigi uccise la 65enne ebrea Sarah Halimi, prima presa a pugni e ricoperta di insulti antisemiti, poi buttata…
25 aprile: blitz Brigata Ebraica a Roma “Porta S. Paolo è anche nostra"
La Brigata Ebraica, dopo le polemiche degli ultimi anni ad ogni celebrazione a Roma per il 25 aprile, è tornata stamane con un blitz a Porta San Paolo, simbolo della resistenza romana. "Porta San Paolo è anche nostra. Con un blitz ed insieme ad un gruppo di volontari ebrei di Roma ci siamo ripresi Porta San Paolo ed abbiamo deposto…
L’impatto della Liberazione sulla vita degli ebrei di Roma. Dal dopoguerra al “miracolo economico” (1945-1965)
Roma aveva era già stata liberata da quasi un anno (4 giugno 1944) e la comunità stava faticosamente e dolorosamente riprendendosi dalle conseguenze delle leggi del 1938, della guerra, della fame, delle deportazioni e degli eccidi. Inoltre, di lì a poco subì anche la conversione del suo rabbino capo. Nonostante tutti questi fattori che avrebbero messo a dura prova l’identità…
25 aprile: liberi tutti? Cosa accadde realmente nella data in cui si festeggia la liberazione dell’Italia
Il 22 aprile 1946 fu emanato un decreto legislativo che, limitatamente a quell’anno, dichiarò “festa nazionale” il 25 aprile, e, con la legge n. 260 del maggio 1949 presentata da Alcide De Gasperi, tale giorno fu sancito come l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo. Dunque in tale anniversario si festeggia la libertà dalla dittatura e dal terrore, ma, in realtà,…
Racconti che fanno la storia. Voci di ebrei milanesi del ‘900
Un'infinità di storie sommerse e disseminate tra le carte di numerosi archivi riprendono parola e voce grazie alla mostra digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, che inaugura oggi, in occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia. Una data fondamentale per la storia nazionale, ma che racchiude in sé le vicissitudini di persone comuni e famiglie ebraiche che hanno…
La torta di ricotta e visciole, una delizia per il palato
Tra i molti dolci che contraddistinguono la tradizione culinaria giudaico-romanesca spicca la torta di ricotta e visciole, un fantastico connubio di sapori, pura estasi per il palato. Sembra che l’origine di questa torta risalga al Settecento, periodo di repressione e di proibizioni per gli ebrei del ghetto, a causa della promulgazione degli Editti papali. Ancora oggi, in alcune pasticcerie kosher, si prepara…
Alla libreria Kiryat Sefer si festeggia la Giornata del Libro fino al 25 aprile
Oggi, 23 aprile, si celebra la 25ma Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. L’evento è patrocinato dall’Unesco e ha l’obiettivo di incentivare la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione del copyright. La data della Giornata è stata istituita nel 1996 ed ha un valore simbolico perché coincide con la morte, nel 1616, di tre giganti della letteratura…