16 Ottobre 1943- il Sabato nero- alle 5,15 le SS iniziano il rastrellamento degli ebrei nella zona del vecchio ghetto di Roma. 1024 le persone catturate, uomini, donne, vecchi, malati e 200 bambini: torneranno 16 persone, una sola donna (Settimia Spizzichino) e nessun bambino. La conseguenza diretta di una sciagurata stagione culminata nel 1938 con l’entrata in vigore delle leggi razziali…
ITALIA
Roma, i suoi cittadini e il 16 ottobre
Nella memoria pubblica dei romani, il 16 ottobre è la “Razzia del Ghetto”, una descrizione che è una tipica trappola mnemonica. E’ come se, circoscrivendo l’operazione al solo quartiere ebraico, i romani non ebrei volessero espungerla dalla storia della città, come se non avesse coinvolto il resto del tessuto urbano, come se i non ebrei non avessero visto, o non…
Vecchio o nuovo, sempre fascismo è
È sembrato tornare un incubo del passato, quando nel biennio del 1921 – 1922 le squadracce fasciste assaltavano e terrorizzavano con la violenza le Camere di lavoro, le Cooperative e le Case del popolo. La strategia era chiara: imporre lo stato fascista che sarebbe arrivato di lì a poco con la marcia su Roma, il 28 ottobre del 1922. Cento…
9 ottobre 1982 - Attentato alla Sinagoga di Roma: Sappiamo davvero tutto?
È il 20 settembre del 1982. Una coltre di angoscia e preoccupazione è già calata sulla Comunità Ebraica di Roma: la guerra in Libano, Sabra e Shatila, hanno riacceso nell’opinione pubblica e in buona parte del mondo politico l’antisemitismo e l’antisionismo. Nel primo pomeriggio di quella giornata alcuni volontari della comunità, di sorveglianza alla sinagoga, vedono un gruppo di uomini…
9 ottobre ’82: Attentato alla sinagoga di Roma – Cosa avvenne prima, durante e dopo. La testimonianza di Gianni Zarfati
A 39 anni dall’attentato alla sinagoga di Roma, il responsabile del Gruppo Ebraico Volontari Gianni Zarfati, nella sua testimonianza a Shalom, racconta cosa avvenne prima, durante e dopo l’attacco terroristico: Zarfati sin dagli anni ’70 è un volontario della Comunità Ebraica di Roma, e assieme ad altri ebrei romani, aiutava nel presidio della sinagoga e di altri siti ebraici, soprattutto…
Piero e i carabinieri
Potevi chiedergli all’improvviso la formazione della Roma nel campionato del 1936 e lui iniziava subito ad elencare i giocatori, dal portiere all’ultima riserva. Che poi, una riserva era un ragazzo amico di famiglia e meritava un posto da titolare. Sì, perché Piero poteva aggiungere subito le sue note al gioco, all’allenamento, agli schemi, al valore di ogni giocatore. Quel Piero,…
Nathan e l’invenzione di Roma. Nel libro di Fabio Martini il ritratto del sindaco che ci vorrebbe anche oggi
È stato il miglior sindaco della Capitale e nel momento in cui si rinnova il consiglio comunale, riflettere su Ernesto Nathan è essenziale. Ci aiuta un libro, Nathan e l’invenzione di Roma, scritto da Fabio Martini, penna di punta del giornalismo parlamentare per La Stampa. Il libro è godibilissimo, pieno di aneddoti, si legge come un romanzo e traccia le…
Basta con le ambiguità nella politica
""Non può esserci spazio nei partiti dell'arco costituzionale per chi fa il saluto romano, inneggia a Hitler e insulta neri ed ebrei”. Non la manda a dire la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello dopo l’inchiesta di Fanpage. “Nell'Italia che promulgò le leggi razziste, come le ha definite giustamente Draghi ieri, non ci possono essere ambiguità su questo”,…
“Professionisti si cresce”: Rebecca Spagnoletto, la prima giovane italiana al Birthright Israel Excel
Un’opportunità unica di partecipare ad uno stage eccezionale durante l’estate israeliana, per incontrare i professionisti di più alto livello e per stringere amicizie durature con gli altri partecipanti, apprendendo competenze che resteranno preziose per tutta la vita. Grande impegno nel selezionare tirocini che risaltino nel curriculum e siano allo stesso tempo scelti su misura rispetto agli interessi di ciascun candidato. Una…
In occasione del 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia - 68° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
Questa domenica, in occasione del 68° Raduno Nazionale dei Bersaglieri a Roma, si è svolta la cerimonia di deposizione della corona all’Altare della Patria a cui è seguita una sfilata dei bersaglieri. L’itinerario è partito dalle Terme di Caracalla, per giungere a via dei Fori Imperiali, terminando in piazza Venezia. Durante la cerimonia, accanto ai bersaglieri ha sfilato anche il…