Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Eitan Biran torna in Italia

    Di Michelle Zarfati

    L'unico sopravvissuto alla tragedia della funivia del Mottarone, Eitan Biran, è atterrato in Italia sabato mattina presto. Biran ha lasciato Israele, decollando dall'aeroporto Ben-Gurion con la zia Aya, lo zio Or e due cugini venerdì sera. Secondo Channel 13 Eitan si è detto "felice di essere a casa".Il bambino di sei anni tornerà dunque a vivere con la zia italo-israeliana Aya, a…

    ISRAELE

    Roma e Tel Aviv, i costi della vita a confronto

    Di Luca Spizzichino

    Può costare quasi cento euro una cena per due in un ristorante qualunque? Si, se ci troviamo a Tel Aviv. Infatti per andare a cena in quella che è diventata la città più cara del mondo servono 300 shekel, circa 84,07 euro. Mentre a Roma? 60 euro, esattamente il 28,04% in meno. Queste le stime che si possono trovare in…

    ITALIA

    Settant’anni fa Rav Toaff diventa Rabbino Capo di Roma: la rinascita della comunità ebraica dal Secondo Dopoguerra

    Di Claudio Procaccia

    Quest'anno ricorrono alcuni anniversari di estrema importanza e, tra questi, vi è l'insediamento il (2 dicembre del 1951) di Elio Toaff con l’incarico di Rabbino capo della Comunità Israelitica di Roma (secondo la denominazione coeva). Il suo predecessore, rav David Prato (1882-1951), aveva raccolto una comunità colpita dalle leggi antiebraiche, dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla conversione al cattolicesimo del proprio…

    ITALIA

    Settant’anni fa Rav Toaff diventa Rabbino Capo di Roma: la rinascita della comunità ebraica dal Secondo Dopoguerra

    Di Giuseppe Veltri

    Quest'anno ricorrono alcuni anniversari di estrema importanza e, tra questi, vi è l'insediamento il (2 dicembre del 1951) di Elio Toaff con l’incarico di Rabbino capo della Comunità Israelitica di Roma (secondo la denominazione coeva). Il suo predecessore, rav David Prato (1882-1951), aveva raccolto una comunità colpita dalle leggi antiebraiche, dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla conversione al cattolicesimo del proprio…

    ITALIA

    "Storie di rinascita: gli ebrei di Libia - il Convegno in ricordo della cacciata degli ebrei dai paesi arabi e dall'Iran"

    Di David Di Segni

    I pogrom negli anni Quaranta, poi la definitiva cacciata nel 1967. Fu l'evento drammatico che segnò lo strappo degli ebrei libici dalla propria terra. L’esodo portò gli ebrei a spostarsi nel mondo ed anche in Italia, in particolare a Roma, dove iniziò la rinascita che dà il titolo all’evento che si tiene in ricordo di questo avvenimento.

    ITALIA

    "Storie di rinascita: gli ebrei di Libia - il Convegno in ricordo della cacciata degli ebrei dai paesi arabi e dall'Iran"

    Di Simonetta Della Seta

    I pogrom negli anni Quaranta, poi la definitiva cacciata nel 1967. Fu l'evento drammatico che segnò lo strappo degli ebrei libici dalla propria terra. L’esodo portò gli ebrei a spostarsi nel mondo ed anche in Italia, in particolare a Roma, dove iniziò la rinascita che dà il titolo all’evento che si tiene in ricordo di questo avvenimento.

    ITALIA

    Settant’anni fa Rav Toaff diventa Rabbino Capo di Roma: la rinascita della comunità ebraica dal Secondo Dopoguerra

    Di Giuseppe Veltri

    Quest'anno ricorrono alcuni anniversari di estrema importanza e, tra questi, vi è l'insediamento il (2 dicembre del 1951) di Elio Toaff con l’incarico di Rabbino capo della Comunità Israelitica di Roma (secondo la denominazione coeva). Il suo predecessore, rav David Prato (1882-1951), aveva raccolto una comunità colpita dalle leggi antiebraiche, dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla conversione al cattolicesimo del proprio…

    ITALIA

    Chanukkà all’Adei Wizo: il tradizionale Bazar e tante novità

    Di Giorgia Calò

    L’associazione Donne Ebree italiane, che dal 1927 è fortemente attiva nel campo del volontariato sociale e culturale, ha una tradizione tutta sua per festeggiare Chanukkà: il Bazar. Un piccolo stand che viene allestito nelle grandi e piccole sezioni italiane dell’Adei Wizo, in cui si possono trovare oggetti di ogni genere: abbigliamento, accessori, libri, cibo e tante altre idee per i…

    ITALIA

    Al Senato la commemorazione della Giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran

    Di Simonetta Della Seta

    Nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica è stata commemorata la giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran, istituita dal Parlamento israeliano nel 2014. È stata l’occasione per ricordare l’antica tradizione degli ebrei libici, che negli anni Quaranta furono bersaglio di pogrom e manifestazioni antisemite, culminate poi con la cacciata dal Paese nel 1967 a…

    ITALIA

    Al Senato la commemorazione della Giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran

    Di David Di Segni

    Nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica è stata commemorata la giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran, istituita dal Parlamento israeliano nel 2014. È stata l’occasione per ricordare l’antica tradizione degli ebrei libici, che negli anni Quaranta furono bersaglio di pogrom e manifestazioni antisemite, culminate poi con la cacciata dal Paese nel 1967 a…