L’organizzazione che rivendica i diritti pensionistici degli ebrei che hanno sofferto durante il nazismo ha deciso di aumentare di 75 milioni di Euro il fondo assistenziale per i sopravvissuti all’Olocausto. Tale decisione è stata presa l’altro ieri durante la conferenza svolta a New York della Jewish Material Claims Against Germany in cui, dopo il negoziato, è stato portato a 480…
ITALIA
Le storie dei 50 studenti ebrei espulsi nel 1938 dal Liceo ‘Visconti’
Il Liceo “E. Q. Visconti”, in occasione degli ottant’anni dalla promulgazione delle “Leggi razziali” del 1938, ha organizzato il 3 maggio 2018 un convegno, che ha visto la partecipazione dell’Archivio della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino”, della Fondazione Museo della Shoah, del Master Internazionale in Didattica della Shoah di Roma Tre. Già da alcuni anni il Liceo “Visconti” è…
RAI3: 'PASSATO E PRESENTE', EBREI IN FUGA DAL NAZISMO. IN ONDA OGGI
Il 1938 rappresenta uno spartiacque per gli ebrei di tutta Europa: prima di allora, dal 1935, solo la Germania nazista aveva una legislazione razziale. Ma nell'estate del 1939, ormai, le norme antiebraiche sono entrate nell'ordinamento giuridico di molti paesi: l'Ungheria, la Romania, la Slovacchia, la Polonia, l'Italia, oltre all'Austria annessa al Terzo Reich. Per centinaia di migliaia di ebrei l'unica…
Francia, morto a 92 anni Claude Lanzmann, regista del film "Shoah"
E' morto oggi a 92 anni Claude Lanzmann, scrittore, regista e produttore francese, famoso per il film-documentario "Shoah". Shoah è un monumentale documentario – della durata di 9 ore – che raccoglie le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti non usando nessun materiale di repertorio per descrivere i luoghi del genocidio, ma dei filmati dei campi di sterminio girati nel 1985.
EMANUELE FIANO (PD), SIA BENEDETTO IL RICORDO DI LANZMANN
''È morto Claude Lanzmann. Regista francese legato per sempre al suo film 'Shoah'. A lui dobbiamo molto''. Lo scrive su Facebook Emanuele Fiano, deputato del Partito democratico, e figlio di Nedo Fiano sopravvissuto ad Auschwitz, che aggiunge: "Sia lieve a lui la terra a cui torna, dopo averne descritto una delle pagine più indicibili e oscene. Sia benedetto il suo…
Simone Veil nel Pantheon, riposera' tra i Grandi di Francia
A un anno dalla sua morte, l'ex presidente del Parlamento europeo, Simone Veil, e' stata inumata nel Pantheon francese, la cripta dove riposano le figure piu' illustri di Francia. Sopravvissuta da adolescente ebrea al campo di sterminio nazista di Auschwitz, dove perse i genitori e il fratello, figura storica del femminismo francese, da ministro della Sanita' Simone Veil legalizzo' l'aborto.…
Germania: morta figlia Himmler, mai prese distanze dal padre
La figlia del potente gerarca nazista Heinrich Himmler è morta all'età di 88 anni il 24 maggio, in Germania, ma la notizia si è saputa solo in queste ore, divulgata dai media tedeschi. La donna, Gudrun Burwitz, non aveva mai preso le distanze dal padre. Sposò un attivista del partito neonazista Npd ed è stata per anni militante nazi in…
Rai3: "La grande storia", i campioni di Hitler
Nuovo appuntamento, venerdì 29 giugno in prima serata su Rai3 alle 21.15, con La Grande Storia. Otto nuove puntate per riflettere sui grandi temi del Novecento, con approfondimenti sugli aspetti meno trattati, con i puntuali consigli di Paolo Mieli. Oltre al tradizionale contributo delle interviste a storici, esperti e testimoni, questo nuovo ciclo si è arricchito di immagini inedite, in…
"1938 - Vite spezzate"
Alla Fondazione Museo della Shoah, la mostra sulle Leggi Razziali. Aperta fino al 18 novembreLa Fondazione Museo della Shoah presenta, alla Casina dei Vallati, a Roma, la mostra "1938 - Vite spezzate", a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger. La mostra, allestita fino al 18 novembre, è la seconda delle due esposizioni che la Fondazione ha voluto realizzare in…
Ebrei e la Grande guerra, mostra fotografica a cura del CDEC
"1915-1918, Ebrei per l’Italia" è una mostra fotografica curata dal CDEC di Milano. È il racconto dell'apporto che gli ebrei, da singoli, diedero all’Italia durante la Grande Guerra. La loro adesione a diversi partiti politici fu una realtà diffusa, simbolo che la partecipazione al conflitto avvenne da italiani, prima che da ebrei, sul sottile filo che separava la piena integrazione…