Anche nei campi di sterminio, nei gulag russi o nei campi giapponesi, qualcuno ha sublimato il suo dramma componendo musica. Lo hanno fatto molte donne internate nei lager tedeschi i cui canti rivivranno in prima assoluta all'Auditorium di Roma il 16 gennaio, in occasione del Giorno della memoria 2019, nel concerto 'Libero è il mio canto'. Grazie al lavoro di…
ITALIA
I libri del lunedì. Il cammino dell’uomo di Buber: vademecum per ritrovarsi
Hermann Hesse scriveva a Martin Buber: “Tra i suoi scritti, ‘Il cammino dell’uomo’ è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile.” Poco più di sessanta pagine, dense ed energiche che contengono un messaggio sull’uomo e sulla sua educazione. Tracciando un itinerario verso la crescita e la maturità per…
Migranti: Comunità ebraica Roma, vita viene prima di politica
"L'immigrazione è un fenomeno complesso che va gestito e affrontato nelle sue diverse implicazioni. Non possiamo però rimanere indifferenti e sottrarci dall'esprimere la nostra preoccupazione in merito a quei migranti che, ormai da troppi giorni, sono in mare in attesa di un porto in cui attraccare. Si salvino prima queste vite e poi si capisca come risolvere il problema. La…
"AGGRESSIONE FASCISTA A CRONISTI DELL’ESPRESSO”
Il giornalista dell'Espresso Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti sono stati aggrediti oggi al cimitero del Verano. A riportare la notizia e' il sito del settimanale, spiegando che tra gli assalitori c'era anche un esponente di Forza Nuova "sottoposto al regime di sorveglianza speciale". Il reporter e il fotografo si trovavano al Verano per documentare la commemorazione di "tutti…
RaiStoria: "Speciali storia". Questa sera Charlie Hebdo
Dal 7 al 9 gennaio 2015, Parigi viene colpita da attentati terroristici senza precedenti. Sotto attacco la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo e successivamente un supermercato kosher. Il bilancio e' di diciassette morti tra vignettisti, poliziotti e cittadini ebrei francesi. Rai Cultura ricorda i tragici avvenimenti con il documentario "Charlie Hebdo. Parigi sotto attacco", in onda sabato 5 gennaio…
Shoah: rubata targa in memoria di 800 bimbi sopravvissuti
Ricordava il passaggio di 800 bambini ebrei sopravvissuti alle leggi razziali e alla Shoah e che dal 1945 al 1948 trovarono a Selvino, all'ex colonia Sciesopoli, una nuova ragione per vivere, giocare, sorridere, dopo l'orrore dei campi di concentramento e di sterminio: è stata trafugata la targa in metallo depositata presso l'albero della memoria, al parco Vulcano, deposta proprio in…
Aquila nazista su cancelli casa, "è propaganda razzista"
I simboli del Terzo Reich e dell'antisemitismo raffigurati sui due cancelli d'ingresso di un'abitazione privata, ben visibili da una strada della tranquilla cittadina termale di Saint-Vincent (Aosta). Ne sono convinte la comunità ebraica e la procura di Aosta che li ha fatti sequestrare dalla Digos. Indagato il proprietario dell'immobile, il cinquantaquattrenne Fabrizio Fournier. La contestazione è di propaganda e istigazione…
Rai2: Freccero, voglio rubrica tv su religione musulmana. La lega dice no
Una rubrica televisiva dedicata anche alla religione musulmana. E' il progetto di Carlo Freccero, direttore di Rai2. Non nell'immediato ma - ha spiegato Freccero in conferenza stampa a viale Mazzini - a partire dal prossimo anno, prima c'e' da parlarne in commissione di Vigilanza Rai. "C'e' quella sul cattolicesimo, sull'ebraismo, ce n'e' una anche sul protestantesimo, non capisco perche' non…
RAI3: 'LA GRANDE STORIA', VIAGGIO IN MEDIO ORIENTE
Sarà il Medio Oriente, un luogo da sempre al centro del dibattito, e purtroppo non solo, politico internazionale il protagonista della puntata de "La Grande Storia" in onda oggi, alle 21.15 su Rai3. Grazie ai puntuali interventi di Paolo Mieli, l'appuntamento di domani non sarà una cronaca di avvenimenti ma, come sempre, cercherà di spiegare le ragioni profonde e lontane…