Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Il tempo di Sanremo

    Di Pierpaolo Pinhas Punturello

    Che forma ha il tempo? Una linea o un cerchio, tempo circolare o tempo lineare, tempo ebraico o tempo greco? E che tempo è quello del festival di Sanremo? Una lunga linea musicale, un lungo spettacolo, una serie di punti lineari, scandali ed eventi che ci accompagnano dal 1951 fino ad oggi? Una linea nella quale Blanco è solo un…

    ITALIA

    A Sami Modiano la cittadinanza onoraria del comune di Arona: “Racconto quello che è stato. Lo faccio per voi giovani”

    Di Redazione

    In un dialogo con una platea commossa di studenti, Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, ha risposto alle domande dei ragazzi e condiviso alcune riflessioni, spiegando come siano proprio i giovani il motore della sua testimonianza. Alla Camera dei Deputati, in occasione del conferimento a Modiano della cittadinanza onoraria di Arona, erano presenti alcune scolaresche che hanno ascoltato la testimonianza e…

    ITALIA

    Piantiamola! Dalla Scuola ebraica di Torino un invito alla creatività per Tu BiShvat

    Di Claudia De Benedetti

    Per celebrare Tu BiShvat, il Capodanno degli alberi, la scuola ebraica di Torino organizza la mostra - concorso " PIANTIAMOLA!" in cui propone agli alunni, alle famiglie e a chiunque voglia partecipare, di disegnare un'opera d'arte dedicata al protagonista assoluto della festa: l'albero.I lavori dovranno essere realizzati su un cartoncino bianco formato A5, utilizzando tecnica libera e pervenire entro e…

    ITALIA

    Giornata della Memoria, Mattarella: preoccupa razzismo e negazionismo

    Di Elisabetta Fiorito

    Entriamo al Quirinale per la commemorazione della Giornata della Memoria e la prima persona che incontriamo è Edith Bruck. “Non smetto di combattere – dice – malgrado l’età. Ma questa porta la chiuderanno? C’è uno spiffero”, ci confessa la scrittrice novantenne sopravvissuta allo sterminio, accanto a Sami Modiano, altro testimone di Auschwitz. Non ci sono altre parole per descrivere il…

    ITALIA

    Giorgio Ottolenghi 100 anni, tante vite e non solo fortuna

    Di Redazione

    Ci sono tante vite nei 100 anni di Giorgio Salvatore Ottolenghi, nato a Casale Monferrato il 18 gennaio del 1923.  C’è quella di un ragazzo ebreo che deve lasciare gli studi nel 1938 e poi salvare se stesso e la propria famiglia rifugiandosi in Svizzera, c’è quella di un chimico di un gestore di una sala cinematografica. Soprattutto c’è quella di…

    ITALIA

    In corsa per la memoria. Il 29 gennaio a Milano la sesta edizione della Run for Mem

    Di Redazione

    Anche quest’anno si riparte, con una maratona dal profondo valore spirituale. Domenica 29 gennaio si terrà a Milano la sesta edizione della Run for Mem, la corsa non competitiva per la Memoria organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane insieme alla Comunità ebraica milanese.  Un itinerario che toccherà alcuni luoghi emblematici del capoluogo lombardo: dal Memoriale della Shoah cittadino all'ex hotel Regina,…

    ITALIA

    Via il nome del rettore fascista D’Achiardi dalle strade di Pisa – nel ’38 cacciò gli ebrei dall’università

    Di Redazione

    La giunta comunale di Pisa ha approvato una delibera, proposta dal sindaco Michele Conti, sul cambio di nome della strada intitolata a Giovanni D’Achiardi, il rettore fascista che nel 1938, anno della promulgazione delle leggi razziali, cacciò 200 ebrei, tra studenti e docenti, dall’università. Dunque via il nome di D’Achiardi dalle strade della città. È stata poi approvata un’altra delibera…

    ITALIA

    La Regione Piemonte vota per spostare l’ambasciata italiana a Gerusalemme

    Di Ugo Volli

    Qualcosa sta cambiando nell’atteggiamento della politica italiana verso Israele. Lo testimoniano i voti del nostro paese sulle ricorrenti mozioni dell’Onu contro lo stato ebraico, molto diversi rispetto al passato; ma anche le scelte degli enti locali. Un esempio importante è quello della regione Piemonte, il cui Consiglio ha approvato ieri una mozione che “impegna La Giunta Regionale e gli assessori…

    ITALIA

    Con la ripresa della Serie A tornano di nuovo i cori razzisti e antisemiti

    Di Fabrizio Conti

    Passa un anno e passa un Mondiale, ma i “vizi” di alcune tifoserie della Serie A non cambiano: l’antisemitismo, il razzismo e la discriminazione territoriale continuano a macchiare il nostro campionato.  Dopo la sosta forzata di due mesi per la Coppa del Mondo in Qatar, mercoledì sera è ripreso il campionato. In due partite in particolare, hanno fatto notizia non solo…

    ITALIA

    Stop all’odio negli stadi. Perché oggi possiamo fermarli

    Di Ruben Della Rocca

    Dopo la pausa di un mese e mezzo vissuta durante i mondiali del Qatar è ripreso il campionato italiano di calcio di serie A, purtroppo con gli stessi vizi e gli stessi problemi legati al razzismo, all’antisemitismo, alla discriminazione territoriale, con i quali ci si era congedati prima della sosta.Quanto avvenuto negli stadi di Lecce, con gli ululati odiosi nei…