“Romanista Anna Frank" e poi una svastica seguita da "00100 Ssl". Le scritte choc, comparse in via dei Cerchi davanti al Circo Massimo, sono state rimosse dagli agenti del gruppo Pics della polizia locale di Roma Capitale e dal personale di Ama. Non è la prima volta che il nome di Anna Frank viene usato come 'insulto' da stadio. Basti…
ITALIA
Museo ebraico di Ferrara: sospesi i finanziamenti. Si ferma ammodernamento
Il Segretariato regionale del Ministero per i Beni culturali (Mibac) ha deciso di non impegnare "i 25 milioni circa di euro che erano già stati stanziati per l'ultimo lotto previsto per il completamento del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis)". Lo hanno comunicato in modo congiunto il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, e l'assessore alla cultura dell'Emilia-Romagna, Massimo…
Addio a Rosetta Stame, memoria dell'eccidio Fosse Ardeatine
E' morta Rosetta Stame, figlia di Ugo, tenore e partigiano trucidato dai nazisti, con altre 334 persone, alle fosse Ardeatine. Tantissimi i messaggi di condoglianze giunti alla famiglia."Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Rosetta Stame - ha scritto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella -, per lunghi anni Presidente dell'Associazione Familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine. Ha difeso…
Suburra: il volto violento di Roma. la nuova serie
Dopo il grande successo della prima stagione della serie tv Suburra, prima produzione Made in Italy di Netflix, dal 22 febbraio è disponibile nei cataloghi la tanto attesa seconda stagione.Ispirato all'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini.Tutti gli eventi sono ispirati a fatti realmente accaduti, senza ovviamente farne dei riferimenti diretti ma riproducendo un mondo che le inchieste…
Segre a ministro Istruzione, Bussetti: storia non va cancellata dalla maturità
La senatrice a vita Liliana Segre fa appello al ministro dell'Istruzione Bussetti perché ripristini la traccia di storia all'esame di maturità già dal prossimo anno scolastico. "Un esame di maturità senza la storia mi fa paura. Per questo chiederò al ministro Bussetti di ripensarci", dice in un'intervista a Repubblica. "Da cittadina ho chiesto un incontro con il ministro", spiega, "vorrei…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Shalom News - Edizione del 25 febbraio 2019
Shalom News - Edizione del 25 febbraio 2019In questo numero:- Il dilagarsi dell'antisemitismo;- L'intervista a Ruben Della Rocca;- Collocazione pietre d'inciampo ad Ostia.
I libri del lunedì. Breve storia della questione antisemita
“Il nazionalismo considera nemico tutto ciò che rischia di sconnettere la patria, di snaturarla o di dare un giorno o l’altro ragione allo straniero contro di lei. Il nazionalismo si definirebbe dunque non per ostilità alle nazioni esterne, quanto al nemico interno, punto in cui l’antinazionalismo, l’internazionalismo e il sovranazisnalismo convergerebbero”. Sono inciampata in queste parole nel bel mezzo del…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…
Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano
Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…