Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Beha’alotekhà: i grandi proseliti

    Di Donato Grosser

    Le parole “partiamo, vieni con noi” iniziano un dialogo tra Moshè e il suocero Yitrò, dopo la rivelazione del Sinai e con le tribù in ordine di marcia.Pronti a partire per la terra di Canaan, “Mosè disse a Chovàv (cioè Yitrò perché aveva più di un nome), figlio di Re’uèl il midianita, suocero di Mosè: noi ci mettiamo in viaggio…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Luca Clementi

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Luca Clementi

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Silvia Haia Antonucci

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Atac restituisce 70 bus israeliani. Non possono essere immatricolati

    Di Giacomo Kahn

    Avrebbero dovuto risolvere definitivamente il problema del trasporto pubblico nella Capitale i 70 autobus israeliani che l’Atac, Azienda di Trasporto romana, aveva affittato. Ma i mezzi invece di circolare sulle strada sfasciate di Roma, in sostituzione di un parco auto ormai fatiscente e non più in grado di servire la cittadinanza, sono rimasti per mesi fermi e bloccati nei depositi…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Luca Clementi

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Luca Clementi

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Luca Clementi

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione

    Di Luca Clementi

    “Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…

    ITALIA

    Mostre: Bologna, ori e storie intorno al cimitero ebraico

    Di Redazione

    Una mostra racconta la storia della comunità ebraica bolognese nei secoli del suo massimo splendore attraverso i reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, quello rinvenuto qualche anno fa in via Orfeo, poco lontano dalle mura trecentesche. E' 'La casa della vita - Ori e Storie intorno all'antico cimitero ebraico di Bologna', visitabile da oggi 20…