L'Anpi nazionale ha presentato al Procuratore di Roma formale denuncia "contro le organizzazioni neofasciste, in particolare Forza Nuova e CasaPound, per i numerosi atti di intimidazione, violenza e apologia di fascismo da queste commessi ripetutamente negli ultimi tempi". Nella denuncia si chiede, inoltre, "di procedere al sequestro della sede di CasaPound, a Roma, occupata abusivamente". ''La nostra Associazione - commenta…
ITALIA
Presentata al Senato la Cittadella della Musica Concentrazionaria
Presentata questa mattina presso la Sala Koch di Palazzo Madama al Senato la Cittadella della Musica Concentrazionaria che verrà realizzata a Barletta. “Un lavoro di ricerca lungo 30 anni, frutto di un processo che inizia nel 1933” ha spiegato il pianista Francesco Lotoro, autore delle ricerche in materia e ispiratore del progetto. Dietro a questo risultato c’è un grande impegno…
I libri del lunedì. Un racconto tra il surreale e il realismo magico
Shemi Zarhin è un regista cinematografico israeliano che per la prima volta si cimenta come scrittore di romanzi. Da questa impresa viene fuori “Finché un giorno”, tradotto in Italia dalla casa editrice Spider&Fish. La letteratura, così come il cinema, è la cartina di tornasole di quel fermento culturale tutto israeliano che si nutre di contraddizioni, tendenze divergenti e continue evoluzioni.…
Shalom News - Edizione del 24 giugno 2019
In questo numero:- EBRAICA - FESTIVAL DI CULTURA INTERNAZIONALE di Daniele Toscano e Luca Spizzichino;- CONCERTO 25 ANNI RELAZIONI ISRAELE - SANTA SEDE di Luca Clementi;- JERUSALEM DESIGN WEEK di Fabiana Magrì;- GIORNATA DI STUDIO IN RICORDO DI ALBERTO GENTILI di Marta Spizzichino;- LIBRO DELLA SETTIMANA CONSIGLIATO DA Marta Spizzichino.
Mostre: i lumi di Chanukkah arrivano al Must di Lecce
Dopo il successo di pubblico riscosso a Matera la mostra "i Lumi di Chanukkah", la collezione di Chanukkiot di Arte Contemporanea unica al mondo, ha aperto dallo scorso 20 giugno al Must di Lecce dove sarà visitabile fino al 22 Settembre, Giornata Europea della Cultura Ebraica. La mostra, partita dalla Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e…
La Spezia, Porta di Sion: un mostra ricorda l’aiuto agli ebrei
E’ stata inaugurata, lo scorso 18 giugno a la Spezia, una mostra al terminal crociere e un monumento a molo Pagliari per ricordare la straordinaria storia di solidarietà che unisce la città con Israele. Alla cerimonia, oltra all'Autorità di Sistema Portuale e dal Comune della Spezia, erano presenti Orli Bach e Haim Confino, nipoti di Yehuda Razi e Ada Sereni…
Italia: declino demografico, pochi figli tanti vecchi
Siamo sempre di meno e sempre piu' vecchi. Calano le nascite, anche perche', complice l'assenza di un lavoro stabile, sono pochi i giovani che lasciano la famiglia di origine e decidono di sposarsi facendo figli. Aumentano i decessi ma non il numero delle vedove, superato dalle anziane coniugate grazie all'aumento di sopravvivenza degli uomini. E' il quadro che emerge dal…
Commento alla Torà. Parashà di Beha’alotekhà: i grandi proseliti
Le parole “partiamo, vieni con noi” iniziano un dialogo tra Moshè e il suocero Yitrò, dopo la rivelazione del Sinai e con le tribù in ordine di marcia.Pronti a partire per la terra di Canaan, “Mosè disse a Chovàv (cioè Yitrò perché aveva più di un nome), figlio di Re’uèl il midianita, suocero di Mosè: noi ci mettiamo in viaggio…
Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione
“Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…
Subiaco ricorda Mons. Igino Roscetti che salvò molti ebrei dalla deportazione
“Un uomo coraggioso e intelligente che ha capito la gravità del momento ed ha agito”, con queste parole il Rabbino Capo di Roma Riccardo Shmuel Di Segni ha definito Mons. Igino Roscetti – nato a Subiaco il 17/04/1911 e ivi defunto il 06/12/1990, dal 1937 Parroco della Chiesa di Sant'Andrea e, dopo la Seconda guerra mondiale Vicario Generale della Diocesi…