“Nachamù, Nachamù ‘Amì ” (Consolate, consolate il mio popolo). Queste sono le prime parole della haftaràche leggiamo in questo Shabbàt, e questo Shabbàtè propriamente chiamato "Shabbàt Nachamù", il sabato della consolazione che segue il giorno del 9 di Av, quando fu distrutto il Bet Ha-Mikdàsh di Gerusalemme e il popolo fu condotto in esilio.Rav David Feinstein(Belarus, 1929-) nel suo commento Kol Dodì alle haftaròt (p. 194), scrive che “oltre al…
ITALIA
Ferragosto: a Roma musei aperti, spettacoli e film gratis
Romani e turisti che trascorreranno il Ferragosto a Roma troveranno ad accoglierli un'offerta culturale ricca di mostre ed eventi. Saranno aperti anche il 15 di agosto il nuovo percorso high tech del Circo Massimo, i Fori e l'Ara Pacis. E poi le mostre allestite nei Musei Civici, le aree archeologiche con il nuovo percorso unificato del Foro Romano-Palatino e Fori…
RAI STORIA: 'APOCALYPSE - LA SECONDA GUERRA MONDIALE'. IN HD E A COLORI
Dall'ascesa al potere di Hitler fino alla morte di Mussolini: i principali eventi della Seconda Guerra Mondiale sono i protagonisti della serie ''Apocalypse - La Seconda Guerra Mondiale'', in onda da domani alle 21.10 su Rai Storia. Nel primo appuntamento, obiettivo sull'anno 1941, con la ''Guerra Lampo'' di Hitler in Russia attraverso l'operazione ''Barbarossa''. In primo piano, in particolare, le…
IL MEGLIO DI SHALOM NEWS - Prima parte
In questa edizione rivedremo:- I saluti della Presidente CER Ruth Dureghello;- La visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte;- Il tour del quartiere ebraico di Roma;- Pesach a Roma;- L'eurovision Song Contest in Israele.
Adotta un libro. La campagna di sensibilizzazione dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha dato avvio alla prima campagna di Crowdfounding: un progetto per la salvaguardia del patrimonio librario ebraico italiano, che rischia di andare perduto se non si interverrà immediatamente.Si tratta di 8000 volumi provenienti in parte dall'antica biblioteca del Collegio Rabbinico Italiano, requisita dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, rinvenuta dagli americani a Francoforte e…
Commento alla Torà. Parashà di Devarìm: a cosa serve ricordare i peccati del passato
La prima parashà del quinto libro della Torà inizia con queste parole: “Queste sono le parole che Moshè rivolse a tutto Israele al di là del Giordano, nel deserto, nella ’Aravà, di fronte a Suf, tra Paràn, Tòfel, Lavàn, Chatzeròt e Di-Zahav” (Devarìm, 1:1). Apparentemente questo versetto della Torà viene a indicare i luoghi dove Moshè si rivolse al popolo prima dell’entrata…
RECUPERO BENI SOTTRATTI A EBREI DURANTE FASCISMO: ISTITUITO GRUPPO LAVORO
Nel corso della riunione del Comitato per il recupero e la restituzione dei beni culturali che si è tenuta ieri nella sede del Ministero di via del Collegio Romano, alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, è stato deciso di costituire un gruppo di lavoro ad hoc, esterno al Comitato, per la ricerca dei…
È venuta a mancare Daniela Misul, presidente della Comunità ebraica di Firenze
Dopo una breve inesorabile malattia, si è spenta oggi all’età di 61 anni Daniela Misul, personalità dell’ebraismo italiano, nonché presidente della Comunità ebraica di Firenze.In una nota il Consiglio della Comunità Fiorentina, insieme al Rabbino Capo Amedeo Spagnoletto ed al Segretario Emanuele Viterbo, ha espresso “grandissimo dolore” e partecipazione al dolore della famiglia.Tra i tanti messaggi di cordoglio e condoglianze…
Tottenham Ajax. Anche alla radio i pregiudizi antisemiti sono duri a morire
“Al Tottenham non spendono i soldi a caso, anche per tradizione religiosa”......”Nemmeno all’Ajax per lo stesso motivo, si spende poco e si vende bene”.Questo il surreale scambio di battute avvenuto ieri nello studio di Radio Radio, emittente radiofonica romana dove tra risatine e ammiccamenti si è consumato, tra conduttore e ospite, l’ennesimo caso di pregiudizio antisemitico.Si parlava del calciomercato europeo…
Roma: rimossa scritta CasaPound dalla facciata della sede del movimento
Ieri alcuni esponenti di CasaPound hanno rimosso la scritta in marmo che campeggiava sulla facciata dello stabile di via Napoleone III, occupato dal 2003 dal movimento di estrema destra. Sul posto è arrivata la sindaca di Roma Virginia Raggi che, attorniata da vigili e polizia, ha discusso in diretta Facebook con diversi esponenti di Casapound. I militanti, in polemica, le…