Parma è il cita capofila delle centinaia di iniziative culturali che si tengono oggi in 88 diverse località italiane, nell’ambito della Giornata europea della Cultura Ebraica. È proprio nella sinagoga di Parma, una fra le più piccole comunità ebraiche italiane, che si è tenuta la suggestiva cerimonia del ritorno di un antico Sefer Torà, appena restaurato. Per tradizione i libri…
ITALIA
A colloquio con Safran Foer. Salvare il mondo prima di cena
Martedì 10 settembre, Torino, Cavallerizza reale. Più di 400 persone aspettano in fila indiana davanti all’ingresso in attesa di Jonathan Safran Foer, autore del libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, Guanda. Periodo caldo per i media, tutti intenti a darci notizia di cosa accade lì fuori: non solo in Siberia, Amazzonia e Antartide ma…
Commento alla Torà. Parashà di Ki Tetzè: la “Grande Guerra”
“Quando andrai in guerra contro i tuoi nemici e l'Eterno, tuo Dio, te li darà nelle mani e tu li farai prigionieri, se vedrai tra i prigionieri una donna di bell'aspetto e avrai desiderio in essa tanto da volerla prendere per moglie, la condurrai a casa tua, ed ella si raderà il capo e si taglierà le unghie, si leverà la veste…
Cucina kosher. La crostata di visciole
Ingredienti:- 250g di confettura di visciole- 300g di Farina- 150g di zucchero- 150g di margarina- 3 tuorli d'uovo- 1 limone Preparazione:impastate la farina con la margarina, lo zucchero, i tuorli e la buccia grattugiata di un limone. Lavorate velocemente e fate riposare coperto per un ora.Con due terzi dell’impasto stendere un disco alto circa 2,5mm e fosera5e un9 stampo da crostata.Spalmate…
Sulle avventure dell’ebreo livornese Avraham Mocada a Roma durante la Repubblica Romana
Un viaggio avventuroso tra Francia, Italia, Terra di Israele e ritorno, attraverso rivoluzioni, complotti, amori, amicizie, tradimenti. Roberto Fiorentini si cimenta nel seguito di “Le Chaijm. Alla vita”, intitolato “La rivoluzione”. Un romanzo storico che si svolge al tempo della Repubblica Romana, 1798-1799: a seguito dell'uccisione di un generale dell'ambasciata francese, Mathurin-Leonard Duphot, avvenuta il 28 dicembre 1797 in un…
Andrea Di Veroli nuovo vicepresidente Aned Roma
Andrea Di Veroli - Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e da anni attivo nella promozione della Memoria nelle scuole italiane – è stato recentemente eletto e nominato, su proposta del Presidente Aldo Pavia e del Consiglio, Vice Presidente della Sezione romana dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti). La nomina di Andrea Di Veroli va a riempire il…
FACEBOOK E INSTAGRAM CHIUDONO DECINE DI PAGINE E PROFILI DI CASAPOUND E FORZA NUOVA
Con una decisione a sorpresa, ieri i gruppi di estrema destra Casapound e Forza Nuova sono stati azzerati e cancellati su Facebook e Instagram. Ad essere state cancellate dai social anche tutte le pagine 'istituzionali' del movimento guidato da Gianluca Iannone, a cominciare dalla pagina principale, 'Casapound Italia', 'certificata' da Fb con tanto di spunta blu e con ben 280mila…
FASCISMO: MORTO STEFANO DELLE CHIAIE
E' morto la notte scorsa a Roma Stefano Delle Chiaie, 82 anni, esponente della Destra radicale, già nel Movimento Sociale Italiano e fondatore di Avanguardia Nazionale.Nato a Caserta nel 1936 per anni, pur di sfuggire alla Giustizia italiana, ha vissuto da latitante fino a quando il 27 marzo del 1997 a Caracas non venne catturato dalla Polizia italiana. A 14…
Senatrice Liliana Segre compie 89 anni. Gli auguri del presidente della Comunità ebraica di Roma
Oggi la senatrice a vita Liliana Segre compie 89 anni. “Dal 1930 - ha scritto in un messaggio augurale su Twitter il presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello - ha visto i cambiamenti della nostra società. Ha vissuto i suoi capitoli più bui e oggi, mettendo a disposizione della collettività la sua esperienza e saggezza, ci aiuta a rinnovarla…
I libri del lunedì. Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai, di Massimo Giuliani
Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai (EDB) è la più recente pubblicazione di Massimo Giuliani, docente di Pensiero ebraico nelle Università di Trento e di Urbino e presso il Diploma in studi ebraici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Forte di una prosa incisiva, nelle Terze tavole il carattere che si impone con più evidenza all’attenzione del lettore è la polifonia.…