“In data civile oggi e' il 9 ottobre. Nel 1982 fu un giorno triste per la nostra Comunita' e per la Sinagogada cui parliamo, che fu bersaglio di un attentato terroristico che fece decine di feriti e tolse la vita ad un bambino. E purtroppo, proprio oggi in Germania, ad Halle, c'e' stato un attentato neonazista alla Sinagogache ha fatto due vittime.…
ITALIA
Yom Kippur: non si scappa dalle proprie responsabilità
Tra tutte le festività ebraiche, quella dello Yom Kippur è certamente la più solenne. Un po' per la particolarità della giornata, un po', anche, per la diversa liturgia che si adotta per quel giorno, ricca di canti e di temi che potremmo, appunto, definire “solenni”. Come avremmo sentito molte volte nelle nostre case e nei templi, il digiuno che del…
PIEMONTE: POLEMICA PER FOTO PORTAVOCE ASSESSORE INGINOCCHIATO TOMBA MUSSOLINI
Per ora non ci sono decisioni ufficiali da parte della Regione Piemonte nei confronti di Andrea Lorusso, il giornalista che fa da portavoce all'assessore al Lavoro, Chiara Caucino. Lorusso e' finito al centro di un caso politico, poiche' sul suo profilo Facebook erano presenti delle immagini legate al fascismo, tra cui un'immagine scattata nel luogo di sepoltura di Benito Mussolini. In…
Milano. Inaugurato il nuovo Giardino dei Giusti
È stato inaugurato ieri a Milano il nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo nel Parco del Monte Stella, dopo i lavori di riqualificazione. È stata una giornata di concerti, reading, dibattiti, laboratori per i bambini e visite guidate per presentare uno spazio per attività educative e culturali aperto alla città. A presenziare alla cerimonia molti,ospiti, tra i quali la senatrice a vita…
Nuovo anno ebraico: gli auguri di papa Francesco al Rabbino Capo di Roma
“In occasione delle solenni ricorrenze di Rosh Ha-Shanah, Yom Kippur e Sukkot, sono lieto di porgere a Lei e alla Comunità Ebraica di Roma i miei sinceri auguri. Il mio pensiero si estende anche alle Comunità Ebraiche nel mondo, con l'auspicio che queste feste possano apportare copiose benedizioni dall'Eterno ed essere fonte di intima gioia. L'Onnipotente, che ama il suo…
Shalom News - Edizione del 7 ottobre 2019
In questo numero:- Rav Riccardo Di Segni ci spiega il significato dello Yom Kippur di Luca Clementi;- Convegno sull'antisionismo ed antisemitismo al Parlamento Europeo di Bruxelles di Luca Clementi;- I cento anni dello stile Bauhaus di Fabiana Magrì.
UCCISIONE AGENTI TRIESTE: CHEF RUBIO SCATENATO SUI SOCIAL CONTRO LA POLIZIA
"Inammissibile che un ladro riesca a disarmare un agente". E' quanto ha scritto Chef RUBIO, commentando l'uccisione di due poliziotti a Trieste. "Le colpe di questa ennesima tragedia evitabile risiedono nei vertici di un sistema stantio, che manda a morire giovani impreparati fisicamente e psicologicamente: io non mi sento sicuro in mano vostra", è la sua conclusione. Non contento il giorno dopo…
ITALIA-ISRAELE: MARCO CARRAI NUOVO CONSOLE PER TOSCANA, EMILIA E LOMBARDIA
L'imprenditore fiorentino Marco Carrai è il nuovo console onorario di ISRAELE per Lombardia, Toscana e Emilia Romagna. Lo ha annunciato l'ambasciatore israeliano in Italia, Dror Eydar, sul suo profilo Facebook dove ha postato una foto di un incontro con Carrai, presidente di Toscana Aeroporti. "È stato un vero piacere incontrare Marco Carrai, nuovo membro della rete di Consoli Onorari di ISRAELE nel mondo, a cui…
KIPPUR: LA GRANDEZZA DI COLUI CHE HA FATTO TESHUVÀ
R. Yehudà Moscato (Osimo, 1530-1593, Mantova) nella sua opera Nefutzòt Yehudà, nella trentottesima derashà, scritta in occasione del giorno di Kippur, cita il seguente passo dal trattato Yomà (86b) del Talmud babilonese: R. Shim’on ben Lakish (detto Resh Lakish) disse: “Grande è la teshuvà, perché grazie ad essa i peccati commessi intenzionalmente [zedonòt] vengono considerati [al trasgressore che ha fatto teshuvà] come fossero stati commessi per…
“Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni”, per scoprire come eravamo
Si è tenuta ieri, 3 ottobre 2019, la presentazione del libro “Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945 - 1947)” di Mario Avagliano e Marco Palmieri presso la Casina dei Vallati, sede della Fondazione Museo della Shoah, dove il Presidente Mario Venezia ha fatto gli onori di casa con un discorso molto attuale dove si denota una “costante semplificazione degli…