"Gentile Presidente, desidero unirmi alla Comunita' Ebraica di Roma nella commemorazione dell'anniversario di quel tragico 16 ottobre 1943, quando la violenza piu' cieca ha strappato tanti concittadini ebrei dalle loro case, dalle loro vite, segnando per sempre il destino di intere famiglie. A coloro che ricordano parenti e amici tragicamente perduti e che portano dentro di se', generazione dopo generazione,…
ITALIA
PRESIDENTE CAMERA, FICO: RICORDO SHOAH PER DIFFONDERE VERITA' STORICA CONTRO LE TENTAZIONI NEGAZIONISTE
"Alle 5.30 del mattino del 16 ottobre 1943, trecento soldati tedeschi, provvisti di elenchi con nomi e indirizzi, iniziarono una caccia violenta e spietata contro gli appartenenti alla Comunita' ebraica romana. Piu' di mille persone furono caricate a forza sui camion e destinati verso un futuro di sofferenza, umiliazioni, privazioni e morte. Dei soli diciassette deportati che riuscirono a sopravvivere,…
ROMA ANTICA: IL DIFFICILE RAPPORTO TRA EBREI E IMPERATORI
di David Di SegniNel 6 e.v, Il territorio della Giudea era di nuovo in disputa a causa del malcontento derivato dal dominio che gli Idumei, o Edomiti, stessero praticando. Gli Edomiti, dall’ebraico “Adom” – Rosso, erano la popolazione discendente da Esaù, situata nella zona Sud dell’odierna Israele. Questo spinse una delegazione di ebrei proveniente dalla Giudea a raggiungere Roma per…
Shalom News - Edizione del 13 ottobre 2019
In questo numero:- Il commento di Ruth Dureghello dopo l'attentato di Halle di Daniele Toscano e Luca Spizzichino;- Il progetto "Sofer itinerante" di Luca Spizzichino;- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Anniversario deportazione Ebrei Roma: manifestazione Comunità ebraica e Comunità Sant’Egidio
Un corteo silenzioso, partito da piazza Santa Maria in Trastevere, come ogni anno a partire dal 1994 ha sfilato fino al portico di Ottavia in memoria del rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943, quando 1.024 persone vennero radunate dalle truppe occupanti nazifasciste e deportate nei campi di sterminio, ne tornarono vive a casa solamente 16. Quest'anno la manifestazione ha…
Presidente Comunità ebraica Roma, Dureghello: antisemitismo minaccia Europa, sconfiggere odio
“Oltre 1022 ebreifurono portati via, furono radunati a Trastevere. Solo 15 uomini e una donna tornarono da Auschwitz. Nessun bambino fece ritorno. Ricordiamo l'orrore di quel sabato nero. Mai piu'". Lo ha detto il presidente della Comunita' Ebraica di Roma Ruth Dureghello dal palco allestito al termine della marcia silenziosa in memoria del rastrellamento del Ghetto del 16 ottobre del 1943.…
Il lato spirituale della gravidanza
Come può una donna massimizzare l'esperienza spirituale della gravidanza?Una leggenda narra che una donna si avvicinò a Sigmund Freud e gli chiese a che età avrebbe dovuto iniziare l'educazione di suo figlio. "Quanti anni ha il tuo giovane?”, chiese lui. "Cinque mesi", rispose lei. Al che replicò: "Sei già in ritardo di 14 mesi". La prospettiva ebraica, infatti, considera l'impatto di…
Marcia annuale di Sant'Egidio sarà anche condanna attentato antisemita sinagoga di Halle
Marcia annuale di Sant'Egidio sarà anche condanna attentato Halle Sabato prossimo nel cuore di Roma in memoria della Shoah Roma, 10 ott. (askanews) - Il terribile attentato di mercoledì in Germania, che ha provocato ancora una volta vittime innocenti, deve svegliare l'Europa di fronte alla minaccia di un antisemitismo, di stampo nazista, che si fa sempre più preoccupante e che…
Commento alla Torà. Parashà di Haazìnu: è da 4000 anni che impariamo dalla storia
Nel commentare questa parashà, R. Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) scrive (Divrè Aggadà, p. 378): “Nella Torà vi sono alcuni passi in forma di cantico: il cantico del mare nel libro di Shemòt(15:1); il cantico del pozzo nel libro di Bemidbàr (21:17); e questo cantico, in relazione al quale i maestri hanno detto (Yalkùt Shim’onì, 946): questo è un grande cantico perché tratta del…
ATTENTATO SINAGOGA GERMANIA, PRESIDENTE COMUNITA’ EBRAICA ROMA: NEONAZISMO NON PIÙ FENOMENO MA FATTO
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, a Radio Cusano Campus, ha parlato dell'attentato antisemita in Germania e del ritorno del neonazismo in Europa: "Qui siamo di fronte a fatti gravissimi, non sono parole nuove quelle richiamate dall'attentatore. Sono violenze che si riaffacciano in Europa, in Germania, in particolare in Sassonia dove alcuni si stanno organizzando anche in maniera…