“La nostra posizione e il mio personale impegno contro l'antisemitismoe a favore di Israelee del mondo ebraico sono una costante in 25 anni di storia politica, e considero profondamente offensivo il solo fatto di mettere in dubbio la nostra coerenza su questa materia". Lo scrive Silvio Berlusconi in una nota dopo le polemiche sull'astensione di Fi al voto di ieri sulla…
ITALIA
Antisemitismo: appello Ihra, Italia adotti risoluzione
L'Ihra, (International Holocaust Remembrance Alliance), lancia l'allarme antisemitismo: "rimaniamo tutti colpevoli fin tanto che stiamo a guardare,fin tanto che non prendiamo posizione" e invita il gioverno italiano ad adottare una risoluzione sulla definizione di antisemitismo. "L'antisemitismo oggi - scrive in una nota - non e' sconfitto e si manifesta con nuove forme e linguaggi, che sfuggono alla censura. L'odio e…
ODIO ONLINE: NASCE PRIMA PIATTAFORMA LEGALTECH IN ITALIA
L'odio online dilaga e i mezzi per offendere sono "a portata di clic" di chiunque, mentre gli attuali strumenti di tutela legale non permettono oggi di difendersi in modo altrettanto agevole e immediato. Proprio per colmare questo gap è nata COP: una startup che ha sviluppato "Chi Odia Paga" (www.chiodiapaga.it), la prima piattaforma legaltech italiana che difende legalmente le persone…
Giustizia sempre, vendetta mai. Incontro con i coniugi Klarsfeld, cacciatori di nazisti
Ieri pomeriggio presso la “Presidenza del Consiglio dei Ministri” di Roma è stato organizzato un evento per omaggiare le gesta dei coniugi Serge e Beate Klarsfeld, una coppia di “cacciatori di nazisti” che ha vissuto la propria esistenza con l’intento di catturare e condannare, nel secondo dopoguerra, quei criminali, di grado più o meno elevato, che sfuggirono ai processi giudiziari…
Irriducibili. La storia di tanti giovani che combatterono per una Italia libera
Una tra le problematiche principali del ventennio fascista fu quella dell’indifferenza, l’indifferenza della gente comune che, nonostante vedesse quanto il fascismo stesse provocando, decise di chinare la testa e di non ribellarsi. Una scelta che uccise tanto quanto fece il regime di Mussolini. Se solo il popolo si fosse ribellato al totalitarismo, alla violenza politica e fisica, molte persone sarebbero…
Approvata commissione su fenomeni intolleranza, razzismo, antisemitismo. Ma è polemica
E' giunta ad approvazione, non senza polemiche, l'istituzione della commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Fortemente voluta dalla senatrice a vita Liliana Segre che aveva, dall'inizio della legislatura, sottolineato il riemergere di episodi di antisemitismo e di odio razziale e la diffusione nelle piattaforme social del cosiddetto "hate speech"…
Cristiani, ebrei e musulmani, dichiarazione congiunta: mai eutanasia e suicidio assistito
I rappresentanti delle tre grandi religioni monoteistiche - Ebraica, Cristiana e Musulmana - hanno firmato ieri in Vaticano una lunga dichiarazione congiunta - 8 cartelle - dove vengono affrontati in una visione unitaria alcuni grandi temi etici, di particolare attualità: suicidio assistito, eutanasia, obiezione di coscienza, cure palliative. Il tema della comune riflessione e della relativa dichiarazione sottoscritta - in…
Tutto è pronto. Giovedì 31 ottobre: una strada in memoria di Rav Elio Toaff
Mancano poche ore alla cerimonia con la quale, giovedì mattina 31 ottobre, verrà intestata a Rav Elio Toaff z.l., una strada del quartiere ebraico di Roma.Sono quindi in corso le attività necessarie che il giornale Shalom documenta in anteprima ed in esclusiva, grazie alla foto realizzata dalla giornalista Giorgia Calò. Alla cerimonia di giovedì parteciperanno le massime autorità cittadine, i figli…
Roma ricorda Elio Toaff. Giovedì 31 ottobre ore 9: cerimonia di intitolazione della strada
Roma avrà una via dedicata a Elio Toaff. Giovedì 31 ottobre, alle ore 9, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni scopriranno la targa toponomastica in memoria di Elio Toaff, Rabbino Capo di Roma dal 1951 al 2001. Il tratto stradale che prenderà…
Palermo intitola tratto del lungomare a Yasser Arafat
Da oggi un tratto del Foro Italico di Palermo porta il nome di Yasser Arafat, premio Nobel per la pace ma anche presidente dell’Olp, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, gruppo che negli anni ’70 e ’80 si macchiò di terribili attentati e stragi, contro obiettivi israelianie d ebraici in Europa. Fra questi attentati anche il commando palestinese che il…




















