La prossima settimana, in una data ancora da definire – il 30 o il 31 ottobre - si svolgerà la cerimonia per l’intitolazione di una via della Capitale, dedicata al Rabbino Capo Emerito di Roma Elio Toaff z.l. La strada sarà all’interno del quartiere ebraico e corrisponderà ad un tratto dell’attuale via Catalana.La volontà di dedicare una strada al Rabbino…
ITALIA
Sant'Egidio: ad Andrea Riccardi il premio "Rabbi Moshe Rosen"
Andrea Riccardi, fondatore della Comunita' di Sant'Egidio, ricevera' il premio "Rabbi Moshe Rosen" dalla Conferenza dei Rabbini d'Europa (Cer), voce ufficiale dell'ebraismo europeo che raccoglie oltre 700 comunita' del vecchio continente. Il riconoscimento sara' consegnato da Pinchas Goldschmidt, rabbino capo di Mosca e attuale presidente della Cer, domani, giovedi' 24 ottobre alle 18, a Roma, durante una cerimonia nella Sala…
Shalom News - Edizione del 20 ottobre 2019
In questo numero: - La camminata silenziosa promossa dalla Comunità ebraica di Roma di Daniele Toscano, Luca Spizzichino e Giorgia Calò;- L'annuale camminata promossa dalla Comunità di Sant'Egidio di Daniele Toscano e Andrea Anticoli;- Il Vice Presidente CER Ruben Della Rocca ricorda l'attentato del 09 Ottobre 1982 di Daniele Toscano e Andrea Anticoli; - Rav Jacov Di Segni ci parla…
Commento alla Torà. Vezòt Ha-Berakhà: lo spirito di Moshè vive in noi
Il ciclo annuale della lettura delle parashòt della Torà si conclude nel giorno di Simchàt Torà con la lettura dell’ultima parashà, quella che inizia con le parole “Vezòt ha-Berakhà” con le benedizioni di Moshè alle tribù d’Israele. Questo ciclo corrisponde all’uso derivato dalle comunità ebraiche in Babilonia. In Eretz Israel vigeva un ciclo triennale che però non è più in uso.La parashà termina con qualche dettaglio sulla…
Succòt: Gli etroghìm a Padova e a Corfù
Una delle mitzvòt della Torà per la festa di Succòt è di prendere le quattro specie come è scritto: “E vi prenderete il primo giorno un frutto di bell’aspetto [perì etz hadàr], rami di palme [il lulàv] e rami dell’albero della mortella [tre hadassìm] e rami di salice [due ‘arvè nàchal] e vi rallegrerete davanti all’Eterno vostro Dio per sette giorni” (Vaykrà, 23:40). La mitzvàdella Torà è di…
Riapertura al pubblico cripta Mussolini. Il popolo social protesta, con qualche eccezione
È di poco tempo la notizia della possibile riapertura al pubblico della cripta di Benito Mussolini, fortemente voluta dal nipote e approvata dal Sindaco di Predappio per "motivi turistici".La famiglia dell’ex dittatore italiano torna a far parlare di sé proprio nella giornata del 16 ottobre, dove si ricorda il rastrellamento del ghetto di Roma avvenuto nel 1943. Alessandra Mussolini ha,…
Cerimonia per 76mo anniversario rastrellamento ghetto Roma
Nel giorno del 76 esimo anniversario del rastrellamento del quartiere ebraico di Roma, quando gli occupanti nazisti deportarono 1.024 persone di cui solo 16 fecero ritorno, la sindaca di Roma Virginia Raggi e la presidente della Comunita' ebraica cittadina Ruth Dureghello hanno deposto delle corone fuori dal Tempio Maggiore a lungotevere. "Oggi ricordiamo il 16 ottobre 1943, il rastrellamento del…
Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 non fu solo in ghetto. Cerimonia commemorativa in via del Portonaccio
Questa mattina, nell’ambito delle manifestazioni per lacommemorazione dellarazzia del 16 ottobre 1943, che portò all’arresto e alla deportazione nel campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau di oltre mille cittadini ebrei, Roma Capitalecon il Vice Sindaco Luca Bergamo ela Fondazione Museo della Shoahcon il Presidente Mario Venezia, hanno presenziato alla cerimonia per l'apposizione di una corona in Via del Portonaccio 194/196dove abitava la Famiglia Efrati,…
‘The shoah party’: la vergognosa chat di ragazzini italiani
Scambiavano video a luci rosse, immagini pedopornografiche, scritte inneggianti a Adolf Hitler, Benito Mussolini, all'Isis e postavano frasi choc contro migranti ed ebrei. A scatenarsi per mesi su WhatsApp è stato un gruppo di ragazzini italiani, che avevano creato una chat dell'orrore intitolata "The shoah party", che da Rivoli, alle porte di Torino (gestita da due 15enni), avrebbero diffuso in…