Il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ha visitato questa mattina la Comunità Ebraica di Roma, incontrando prima in un colloquio privato il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e il Presidente Ruth Dureghello e intervenendo poi nella conferenza organizzata al Museo Ebraico davanti alla stampa nazionale. Tra gli argomenti affrontati il crescente odio antiebraico in Europa e la necessità di…
ITALIA
ANTISEMITISMO: DUREGHELLO, 'APPLICARE LEGGI ESISTENTI, E' NECESSARIO PASSARE AI FATTI'
"Chiediamo che vengano applicate le leggi che esistono. È necessario che anche noi passiamo ai fatti, non possiamo lasciare che siano solo gli altri a fare i fatti e subirli passivamente". Così stamattina la presidente della Comunità Ebraicadi Roma (Cer) Ruth Dureghello in occasione della visita del presidente del Parlamento europeo David Sassoli. "Quando si utilizzano linguaggi d'odio che vanno oltre…
MIGRANTI: SASSOLI, 'PRINCIPIO DEL TALMUD 'CHI SALVA VITA, SALVA UMANITA'' E' BASE CULTURA EUROPEA'
"Il Talmud dice: 'chi salva una vita, salva l'umanità'. Penso che la cultura europea si basi esattamente su questo principio. E questo naturalmente vale per tutte le persone che in questo momento sono in difficoltà, ad esempio nel Mediterraneo". Così oggi il presidente del Parlamento europeo David Sassoli in visita alla Comunità Ebraicadi Roma. (Stg/AdnKronos)
Shalom News - Edizione del 27 ottobre 2019
In questo numero: - Le feste di Hoshanà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchat Torà di Andrea Anticoli e Daniele Toscano;- La consegna della Torà ai bambini delle scuole ebraiche di Giorgia Calò; - L'apertura della residenza dell'ambasciatore italiano a Tel Aviv di Fabiana Magrì; - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
ANTISEMITISMO: DUECENTO MESSAGGI D'ODIO AL GIORNO PER LILIANA SEGRE
Liliana Segre riceve circa duecento messaggi di odio al giorno. Lo rivela La Repubblica, riportando i dati dell'Osservatorio antisemitismo. Per il quotidiano, la senatrice a vita, 89 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, e' continuamente bersagliata da attacchi politici e religiosi, insulti, maldicenze, attraverso anonimi messaggi online.“Non ho Facebook, non sono sui social, e per essi non ho nessuna passione, ma mi sono resa…
Commento alla Torà. Bereshìt:la creazione del mondo e lo Shabbàt
“E fu sera e fu mattino, un giorno” (Bereshìt, 1:5). Questo non fu il primo mattino della storia del mondo. Il primo giorno, ovvero Rosh Hashanà, arrivò con il sesto giorno della Creazione, quando fu creato l’uomo. Nel Midràsh Rabbà (89:1) R. Levi cita il versetto di Mishlè (Proverbi, 25:2) dove è scritto: “È gloria di Dio nascondere le cose, ma è gloria dei re…
“Max”, storia di un prototipo nazista pentito
di Miriam SpizzichinoLa storia ha diverse prospettive per venire raccontata. Possono cambiare i protagonisti, ma poi risulta sempre quella nonostante non smetta di suscitare emozioni contrastanti tra loro. Questo è ciò che mi è successo nel leggere il libro “Max” di Sarah Cohen-Scali, edito L’Ippocampo. Una lettura scorrevole, una storia interessante che tratta il tema del Nazismo in una chiave diversa…
MUSEI: FRANCESCHINI ALLA FIRMA PROTOCOLLO D'INTESA TRA MEIS DI FERRARA E COLOSSEO
Il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, interverrà il 28 ottobre alle ore 17.00 alla presentazione del progetto culturale del Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) che si terrà alla Curia Iulia al Foro Romano. Interverranno il presidente della Fondazione, Dario Disegni, il direttore Simonetta Della Seta e l'architetto progettista dell'allestimento Giovanni Tortelli.…
“Max”, storia di un prototipo nazista pentito
di Miriam SpizzichinoLa storia ha diverse prospettive per venire raccontata. Possono cambiare i protagonisti, ma poi risulta sempre quella nonostante non smetta di suscitare emozioni contrastanti tra loro. Questo è ciò che mi è successo nel leggere il libro “Max” di Sarah Cohen-Scali, edito L’Ippocampo. Una lettura scorrevole, una storia interessante che tratta il tema del Nazismo in una chiave diversa…
La valigia di Kappler. Storia della clamorosa fuga del criminale di guerra
di David Di SegniIl filo del passato che si intreccia a quello del presente torna di nuovo al pettine con la pubblicazione del libro dell’attivista e ricercatore d’archivio, Andrea Maori, intitolato “La valigia di Kappler”. Il libro è stato presentato il 23 ottobre presso l’aula magna adiacente alla sinagoga di Via Cesare Balbo a Roma, che ha meritato la presenza…