Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Ambasciatore Israele, grazie Italia per solidarieta'

    Di Redazione

    "Grazie Italia per la solidarieta' e la vicinanza alla popolazione d'Israele ora sotto attacco dei gruppi terroristici palestinesi. Questo e' l'ennesimo attacco degli ultimi 100 anni, contro il ritorno del popolo ebraico a Sion, nella propria storica Terra". Cosi' l'ambasciatore d'Israele a Roma, Dror Eydar, rilanciando il tweet di "piena solidarieta'" postato dall'ambasciata italiana in Israele alla luce del lancio di oltre 160 razzi…

    ITALIA

    DUREGHELLO, 'SOSTEGNO A ISRAELE E A SUO DIRITTO A DIFENDERSI'

    Di Adn Kronos

    "Milioni di cittadini israeliani sono stati costretti ad interrompere ancora una volta la loro quotidianità per rimanere nei rifugi, a causa degli attacchi missilistici provenienti da Gaza. Oggi come sempre il nostro supporto ad Israele e al suo diritto di difendersi". Lo scrive su Twitter la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello. (Mli/AdnKronos) 

    ITALIA

    Visita del Ministro Interni Lamorgese alla Comunità ebraica

    Di Giorgia Calò

    "L'Italia è il paese dove non abbiamo mai abbassato la guardia anche perché abbiamo sempre cercato di mantenere viva la memoria". È uno dei passaggi importanti delle dichiarazioni che il ministro dell'interno Luciana Lamorgese ha rilasciato oggi, in occasione della visita alla comunità ebraicaromana. Ad accogliere il Ministro degli Interni, i massimi vertici dell’ebraismo italiano: la presidente della comunità ebraica di Roma…

    ITALIA

    Incontro Segre-Salvini. Il leader della Lega: nessun giallo, ci sono cose che restano private

    Di Redazione

    “Nessun giallo, ci sono alcune cose che se si fanno si fanno privatamente e rispettosamente senza farsene pubblicità, quindi quello fatto o che faremo rimane tra noi". Cosi' Matteo Salvini nel corso ieri sera a La7 a proposito dell'incontro - mai confermato da entrambe le parti - con Liliana Segre. Il leader della Lega ha aggiunto che la senatrice a…

    ITALIA

    Le parole d’odio e l’indignazione

    Di Emanuele Calò

    Preoccuparsi dell’odio mi pare lodevole, poi bisogna vedere quale scarto ci sia fra le parole ed i fatti. Quando degli israeliani, guarda caso, negazionisti o che flirtano col negazionismo, e che sostengono che lo Stato d’Israele debba essere espunto dalla mappa geografica, fanno tournées per festival ed atenei universitari, ci si domanda: questo è odio? Rientra in qualche norma? Oppure…

    ISRAELE

    Shalom Channel - Edizione dell' 11 novembre 2019

    Di Giacomo Kahn

    In questo numero: - Il Vice Presidente CER Ruben Della Rocca commenta i recenti fatti di cronaca; - La presentazione del Pitigliani Koln'a Festival di Daniele Toscano; - La mostra "Donne e Grande Guerra" di Giorgia Calò; - La Biennale di Gerusalemme di Fabiana Magrì; - La presentazione del libro "Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini" di David…

    ITALIA

    La centralità dell’uomo e il tragico rapporto con Dio nel saggio di Benjamin Fondane

    Di Marta Spizzichino

    “È la Legge a essere creata per l’uomo e non l’uomo per la Legge”. Citando il Vangelo di Matteo, Benjamin Fondane riflette su una questione lunga secoli. La centralità dell’uomo, il suo tragico rapporto con Dio, legami esteriori e formali all’interno della Legge e quelli immediati, intimi all’interno della fede. Fondane ci ricorda che anche nei momenti di più alta…

    ITALIA

    Trattato di Qiddushin. Pubblicato il quarto volume del Progetto Talmud

    Di Redazione

    In occasione della pubblicazione del Trattato Qiddushìn, il quarto tradotto nel contesto del Progetto Traduzione Talmud Babilonese, il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo propone un approfondimento sull’opera e sul progetto stesso, frutto di un protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Miur, Cnr, Ucei-Cri. All’incontro – svoltosi oggi presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”  presso la macroarea…

    ITALIA

    Iraq: militari italiani feriti in attentato. La vicinanza della Comunità ebraica

    Di Giacomo Kahn

    “Le nostre preghiere per i soldati italiani feriti in Iraq. La vicinanza della Comunità ebraica di Roma al Ministero della Difesa e alle famiglie dei militari colpiti”. È il messaggio che ha inviato il presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, dopo aver appreso del grave attentato che ha colpito oggi in Iraq una pattuglia militare italiana, in attività…

    ITALIA

    Il “Dopoguerra” raccontato dagli italiani, di Avagliano e Palmieri

    Di Miriam Spizzichino

    “Dopoguerra - gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)” è il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieriedito “Il Mulino”, recentemente presentato presso la Fondazione Museo della Shoah. Il periodo tra la sconfitta del nazifascismo e l’approvazione di una Costituzione viene visto come un momento di “stallo” per il popolo italiano. Un paese dove subito dopo la liberazione viene descritto come distrutto, lasciato…