"E' giusto essere vicini a Liliana Segre e a chiunque sia vittima delle violenze del prossimo, senza l'ipocrisia di qualcuno che a sinistra si sta sgolando per Liliana Segre e poi quando sfila la Brigata ebraica in piazza il 25 aprile fischia perché odia Israele e vorrebbe cancellare dalla faccia della Terra Israele. Dovrebbero aver vergogna queste persone". Lo ha affermato il segretario…
ITALIA
Iraq: militari italiani feriti in attentato. La vicinanza della Comunità ebraica
“Le nostre preghiere per i soldati italiani feriti in Iraq. La vicinanza della Comunità ebraica di Roma al Ministero della Difesa e alle famiglie dei militari colpiti”. È il messaggio che ha inviato il presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, dopo aver appreso del grave attentato che ha colpito oggi in Iraq una pattuglia militare italiana, in attività…
Presidente Ucei: scorta a Segre, superstite Shoah, fatto simbolico e lacerante
“La scorta disposta per la senatrice a vita Liliana Segre e' un atto che le circostanze hanno purtroppo reso necessario. Non ho dubbi sul fatto che Liliana, con la consueta forza d'animo, superera' anche questa dura prova. Tocca a tutta la societa' civile aggiungersi idealmente a questa protezione, comprendendo che il rischio e' dell'Italia stessa". Cosi' all'Agi la presidente dell'Unione…
“Israel che visse a Cinecittà”: una storia dimenticata di accoglienza
Giovedì 7 novembre nella sala di Palazzo Fellini degli Studios di Cinecittà è stata presentata l'anteprima del cortometraggio “Israel che visse a Cinecittà”, che ripercorre i primi anni di vita di Israel Levy, figlio di due ebrei romani rifugiatisi a Cinecittà nel Teatro 5, che era diventato un centro di accoglienza per profughi, sfollati e sopravvissuti all'Olocausto.È in questo ambiente…
Shoah: Comune Predappio nega fondi per viaggio Memoria a Auschwitz a studente
C'e' polemica dopo che il Comune di Predappio, di recente passato alla guida del centrodestra, ha negato un contributo di 370 euro per consentire a un ragazzo del paese del Forlivese di partecipare al progetto 'Promemoria Auschwitz - treno della memoria'. Lo denuncia l'associazione 'Generazioni in Comune' la quale ricorda come sia "dal 2011 che i ragazzi predappiesi che frequentano le…
ANTISEMITISMO: MATTARELLA, 'ALTERNATIVA TRA INTOLLERANZA E SOLIDARIETA' NON E' RETORICA'
“Se qualcuno arriva in un autobus a dire a una bambina di sette anni non sederti accanto a me perchè hai la pelle di colore differente; se è necessario" assegnare una scorta "ad una signora anziana che non ha mai fatto male alcuno, ma che il male lo ha subito da bambina come Liliana Segre, vuol dire" che gli interrogativi…
“Israel che visse a Cinecittà”: una storia dimenticata di accoglienza
Giovedì 7 novembre nella sala di Palazzo Fellini degli Studios di Cinecittà è stata presentata l'anteprima del cortometraggio “Israel che visse a Cinecittà”, che ripercorre i primi anni di vita di Israel Levy, figlio di due ebrei romani rifugiatisi a Cinecittà nel Teatro 5, che era diventato un centro di accoglienza per profughi, sfollati e sopravvissuti all'Olocausto.È in questo ambiente…
Quando la matematica si piegò al regime fascista, con qualche eccezione. Convegno a Roma
Il Centro Bibliografico “Tullia Zevi” ha ospitato un convegno di matematici e studiosi accademici provenienti da diverse regioni d’Italia per discutere, analizzare e raccontare le storie di alcuni studiosi durante il ventennio fascista ed il comportamento dei vari istituti e delle università, e dei loro esponenti, in relazione al radicale cambiamento politico attuato, dal regime, nell’ambito dell’istruzione. Con la salita al…
Commento alla Torà. Lekh Lekhà:perché Lot andò ad abitare a Sodoma?
Uno degli enigmi della storia di Avraham è il comportamento di Lot. Quando Avarahm partì da Charàn per andare verso la terra di Canaan è scritto: “Avraham partì come l’Eterno gli aveva parlato; e Lot andò con lui...” (Bereshìt, 12:4). Di tutta la famiglia di Avraham, Lot fu il solo a seguirlo. Lot era il migliore discepolo di Avraham e,…
Dureghello: scorta a Segre fallimento, società sta perdendo fondamenti
"La scorta a Liliana Segre è il fallimento di tanti anni di cultura europea. Il Paese sembra andare alla deriva": lo ha dichiarato Ruth Dureghello, Presidente della Comunità ebraica di Roma, ricordando: "L'antisemitismo è il primo dei segnali di una società che sta perdendo i propri fondamenti e da lì ad altro il passaggio è inevitabile", E - ha avvertito -…