"Le piazze delle sardine si sono fin da subito dichiarate antifasciste e intendono rimanerlo. Nessuna apertura a CasaPound, ne' a Forza Nuova. Ne' ora ne' mai. Dal 14 novembre scorso centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza proprio contro quei partiti che con le idee e il linguaggio dei gruppi neofascisti e neonazisti flirtano in maniera neanche troppo…
ITALIA
Un libro denso di spunti e riferimenti filosofici, sociologici e psicologici
Cosa è l’estremismo? Una struttura mentale, comportamentale o entrambe? Ciò che è sicuro è che questo si declina in diversi aspetti della vita di ciascuno di noi: dalla politica alla religione e può facilmente sfociare in violenza e sopruso. L’estremista è chi sposa un’ideologia portandola appunto all’estremo, relegando la razionalità a una posizione marginale. L’estremista è solito additare chi assume…
“Olocaustico” di Alberto Caviglia presentato a Più Libri Più Liberi
Nella giornata conclusiva della manifestazione culturale “Più Libri Più Liberi” tenutasi presso “La Nuvola”, nella Sala Verga è stato presentato il libro “Olocaustico” di Alberto Caviglia edito da “La Giuntina”. David Parenzo ha moderato l’evento e tra i presenti l’autore e l’editore Shulim Vogelmann. La presentazione si è aperta con un momento di raccoglimento per la morte di Piero Terracina,…
Il ricordo di Piero Terracina nelle parole del rabbino capo Rav Di Segni
«Piero ha rappresentato nel panorama sempre più esile dei reduci una personalità particolare. Ognuno di loro ha raccontato la propria esperienza: sono stati tranciati milioni di mondi in quelle baracche, ogni persona è un mondo, e la diversità dei reduci lo testimonia. Ma lui ci metteva un'enfasi e una passione particolari, con semplicità, cordialità e anche un sorriso aperto con…
RAI STORIA: OMAGGIO A PIERO TERRACINA CON DOCUMENTARIO 'PER IGNOTA DESTINAZIONE'
Per rendere omaggio a Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti della comunità ebraica romana alla tragedia della Shoah, scomparso l'8 dicembre scorso, Rai Cultura propone il documentario di Piero Farina 'Per ignota destinazione', in onda domani alle 15.10 e alle 00.30 su Rai Storia, oltre che questa sera alle 22.40. Nella tarda primavera del 1995, per la prima volta, Piero…
LILIANA SEGRE: ‘CON LA MORTE DI PIERO TERRACINA MI SENTO PIU’ SOLA’
"La morte di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz come me, è stata la prima notizia che mi è stata comunicata ieri mattina appena sveglia, ed è stato come se si sgretolasse un altro pezzo della nostra storia. Perdonerete se sono così pessimista, mi spiace soprattutto per i giovani che mi scrivono lettere meravigliose e per tutte le…
SCOMPARSA PIERO TERRACINA: A PALERMO BANDIERE A MEZZ'ASTA
Bandiere a mezz'asta a Palazzo delle Aquile e a Villa Niscemi, a Palermo, in concomitanza con i funerali di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz morto ieri a Roma all'età di 91 anni e cittadino onorario di Palermo. Lo ha disposto il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, per il quale "con la scomparsa…
25 APRILE: DUREGHELLO, 'RICHIESTE PM MILANO SU ANTAGONISTI SEGNALE IMPORTANTE'
"Segnale importante perché riconosce che l'odio antisemita si esplicita in forme differenti". Lo afferma all'Adnkronos Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, commentando la richiesta di rinvio a giudizio, da parte della procura di Milano, per quattro antagonisti, che il 25 aprile 2018 al corteo per l'anniversario della Liberazione si sono scagliati contro i rappresentanti della Brigata ebraica, ai…
Piero Terracina: il ricordo di Ruth Dureghello
Ruth Dureghello con un tweet ha ricordato la scomparsa di Piero Terracina."È scomparso un baluardo della Memoria. Piero Terracina ha rappresentato il coraggio di voler ricordare nonostante la sofferenza. Oggi piangiamo un grande uomo, il dolore dovrà trasformarsi in forza di volontà per non permettere ai negazionisti di far risorgere l’odio antisemita."
Piero Terracina: il cordoglio della politica
Sono stati molti i commenti della politica alla morte di Piero Terracina.Il commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni: "Ci ha lasciati Piero #Terracina l’ultimo straordinario testimone della deportazione degli ebrei romani a Auschwitz. Ricordiamo chi ha aiutato a non dimenticare"La sindaca di Roma Virginia Raggi: "Profondo dolore per la scomparsa di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. @Roma si…