Così come il problema dell’immigrazione non sarebbe potuto essere razionalmente risolto con la sola taumaturgica parolina “accoglienza”, nemmeno la questione ebraica potrebbe ora essere risolta con l’altrettanto magica parolina “memoria”. Sennonché, così come andando avanti si è visto che ridicolizzando l’immigrato crescevano i consensi, anche pronunciando la parola “memoria” si riscuotono tanti consensi. Peccato che non se ne sia chiesti…
ITALIA
Emergenza coronavirus. Amazon limita ordini, solo beni di massima priorità
Amazon decide di concentrare la sua capacità "sui prodotti che hanno la massima priorità”. A partire da ieri, il colosso della distribuzione ha smesso “temporaneamente di accettare ordini su alcuni prodotti non di prima necessità sia su Amazon.it che su Amazon.fr.". Lo annuncia la stessa Amazon in una nota aggiungendo che "tutti gli ordini già confermati saranno regolarmente consegnati". "Così…
Shalom News - Edizione del 22 marzo 2020
Conduce Luca Clementi In questo numero: - La scuola ebraica e l'emergenza coronavirus (servizio di Miriam Spizzichino e Daniele Toscano); - La quarantena in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - La risposta israeliana all'emergenza coronavirus (servizio di Fabiana Magrì); - La preparazione del pane al Centro culturale ebraico "Il Pitigliani" (servizio di Giorgia Calò).
Coronavirus, prof. Galli: non finisce prima di 3 mesi
"La mia speranza è che di questo virus ci si possa liberare in non più di 3 mesi dal momento dell'applicazione di determinate regole. E ho già dato un termine agghiacciante. Non è e non sarà una cosa breve, se dovesse avvenire in tempi brevi sarò il primo a fare una festa". Lo ha detto il prof. Massimo Galli, primario…
Commento alla Torà. Parashà di Vayakhèl-Pekudè: la forza spirituale eresse il Mishkàn
Alla fine della costruzione del Mishkàn [il tabernacolo mobile nel deserto] è scritto: “Così fu finito tutto il lavoro del Mishkàn, la tenda della radunanza. Gli Israeliti eseguirono ogni cosa come l’Eterno aveva ordinato a Moshè: così essi fecero. Portarono dunque a Moshè il Mishkàn, la tenda e tutti i suoi accessori...” (Shemòt, 39:32-33). Nel Midràsh (Shemòt Rabbà, 24:3) i maestri affermano: “Vi erano tanti esperti…
Coronavirus, Polizia Roma Capitale fermerà tutte le vetture
"Devono essere fermati tutti i veicolo e non semplicemente a campione". E quanto stabiliscono le nuove disposizioni di servizio per la Polizia di Roma Capitale, diffusi a tutti i gruppi sul territorio, che saranno operative "a partire da questo fine settimana" e "fino a nuova diversa disposizione". "I veicoli devono essere tutti accodati e sottoposti al controllo, la eventuale fila…
Coronavirus. Morto Giuseppe Finzi, direttore del Day Hospital di Parma
di David MeghnagiTov shem, mi-shemen tov. Giuseppe Finzi (1957-2020). Direttore del Day Hospital di Parma e docente a contratto presso l’Università, è morto di coronavirus. Faceva parte di una larga schiera di medici e di infermieri che, lontani dai riflettori, sono assurti a simbolo dei valori più alti che in questo difficile momento tengono insieme la nostra società. Personalmente non lo conoscevo.…
Covid-19, la necessità di cambiare i comportamenti
Cercare di comprendere le ragioni di queste ore straordinarie, segnate dal distanziamento sociale, e di capire la portata e le conseguenze di questa pandemia, devono essere l’occasione per la collettività, ma anche per ciascun singolo, per una riflessione ed analisi dei comportamenti. È questo il tema centrale di una lettera del rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, che oggi…
Coronavirus: Conte, inevitabile allungare il blocco totale
“Abbiamo evitato il collasso del sistema, le misure restrittive stanno funzionando, ed e' ovvio che quando raggiungeremo il picco e il contagio comincera' a decrescere, almeno in percentuale, speriamo fra qualche giorno, non potremo tornare subito alla vita di prima. Al momento non e' ragionevole dire di piu', ma e' chiaro che i provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che…
CORONAVIRUS: LAMORGESE, 'SIATE RESPONSABILI SONO GIORNI CRUCIALI'
"Sono giorni cruciali per contenere la diffusione dell'epidemia: tanti gli sforzi messi in campo ma ora, ancora di più, ognuno di noi, nessuno escluso, deve impegnarsi perché questa emergenza sanitaria possa essere superata". Lo afferma il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, in un'intervista al quotidiano 'La Repubblica'. "Che ognuno di noi diventi controllore di sé stesso. Anche al fine di evitare…