Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ‘Usi e abusi della Shoà’. Convegno domani a Roma

    Il Convegno Solomon su “Usi e abusi della Shoà” (16 gennaio
    2019, ore 17.00, Via M. Caetani 32, Roma) è alquanto breve; soltanto due ore
    presso il Centro Studi Americani, anche se a suo favore c’è da dire che
    interverranno delle personalità di grande rilievo. Fra gli esterni
    all’ebraismo, diciamo, spicca Ernesto Galli della Loggia, uno dei pochi maître
    à penser nostrani. La sua sola partecipazione giustifica la presenza
    all’evento.

    Il ruolo della Shoà nell’ebraismo italiano, che l’ha subita,
    è ancora da definire, pure a grande distanza di tempo. L’attentato alla
    Sinagoga del 1982 si è presentato in forma speculare rispetto al passato, come
    una coazione a ripetere: di nuovo son venuti dall’estero al solo scopo di
    ammazzare gli ebrei, con la sostanziale differenza della metodicità e
    sistematicità dei nazisti, i quali non gradivano eseguire gli omicidi nelle
    piazze dell’Europa Occidentale, mentre ad Est non facevano complimenti.

    La letteratura recente? Georges Bensoussan, L’eredità di
    Auschwitz, Tzvetan Todorov, Gli abusi della memoria, possono fornire degli
    spunti utili. Manca ancora, però, un saggio che completi il cerchio,
    coinvolgendo la mappa critica del pensiero ebraico, le sue notevolissime
    spaccature, i dilemmi identitari, il ruolo delle istituzioni (cui si riferiva
    Hanna Arendt) e così via.

    Forse per quello sarebbe bene che venissero non soltanto gli
    adulti ma pure i giovani, se non altro perché evitino, quanto meno, qualcuno
    degli errori che i grandi abbiamo commesso. Non penso che i relatori risparmino
    critiche (di cui si ha sempre bisogno) e, in ogni caso, come moderatore,
    tenterei di fare il contrario di moderare: eccedere, incitare e così via, nei
    limiti della civiltà e del rispetto. Lo dico perché la ripetizione meccanica
    dei riti ricordatori somiglia troppo alle nozioni mandate a memoria: se ne
    smarrisce il senso e la ragione.   

    Tant’è che, finora, senza qualche bell’intervento di Rav
    Riccardo Di Segni, sulla dimensione assunta dalla Shoà nell’ebraismo oppure sul
    bisogno di sopravvivere che ha le sue radici nell’epopea di Mosé, oppure negli
    scritti di Rav Roberto Della Rocca, il vuoto sarebbe stato troppo evidente.

    Piuttosto, quale è il rapporto fra il ricordo della Shoà e la
    situazione degli ebrei oggi giorno? Vi aspettiamo.

    CONDIVIDI SU: