Un nuovo inquietante episodio di antisemitismo ha colpito il Memoriale della Shoah di Milano. La celebre opera dell’artista aleXsandro Palombo, "Binario 21, I Simpson ebrei deportati ad Auschwitz”, è stata vandalizzata con vernice rosso sangue sulla stella di David e una scritta “Free Pal” a caratteri cubitali. Il murale, icona internazionale della memoria pop, è stato completamente deturpato, trasformando un…
ITALIA
Antisemitismo tra gli scaffali
“Giravo per gli scaffali della libreria quando ho visto sui due volumi l’etichetta con su scritto ‘Questo prodotto uccide’ e con il disegno di due mani insanguinate; ho pensato subito che fosse un attacco agli ebrei e a Israele”. Non ha avuto nessun dubbio sulla natura di un gesto infame, l’avventore che la settimana scorsa in una nota libreria di…
La grande ambizione di un attore italiano: il minestrone di dignità
L’attore commosso sale sul palco a ritirare il premio più prestigioso del cinema italiano. È la notte delle statuette nostrane, ognuno ha qualcosa di coinvolgente, di giusto, di memorabile da dire dal tanto ambito pulpito. I veterani premiati hanno sempre qualche memoria, storie di vita vissuta da raccontare, gli interpreti più giovani talvolta hanno l’urgenza di condividere il loro impegno…
Una targa alla scuola A. Cadlolo per ricordare gli alunni espulsi nel ‘38
In occasione della cerimonia di affissione della targa in ricordo degli alunni espulsi nel 1938 dalla scuola a causa delle leggi razziali, avvenuta presso la Scuola primaria Alberto Cadlolo, a Roma, Virginia Della Seta, all’età di 96 anni, è tornata dopo 86 anni a ‘frequentare per un giorno' la III A, sezione femminile, dalla quale venne espulsa assieme a Nelda…
Nasce Rachashei Lev Italia: un ponte di solidarietà tra Italia e Israele per i bambini malati di cancro
Nel panorama della solidarietà internazionale nasce una nuova realtà tutta italiana: Rachashei Lev Italia ODV, la filiale nazionale dell’associazione israeliana che da anni si dedica a regalare un sorriso ai malati oncologici e ad aiutare le loro famiglie. L’iniziativa si fonda sul principio “un solo popolo e un solo cuore”, per essere uniti e fratelli anche a distanza. Italia e…
La locanda di Napoli e i confini della libertà
“Munasterio 'e Santa Chiara... tengo 'o core scuro scuro...Ma pecché, pecché ogne sera, penzo a Napule comm'era, penzo a Napule comm'è?!”. Eccola là. La nostalgia dell’emigrante, che rende il mio cuore ancora più scuro delle parole che cantava Roberto Murolo alla fine degli anni del 1940, in pieno dopoguerra. Il problema è che adesso invece siamo in piena guerra e…
Concerto del Primo Maggio: Fadlun sull’esibizione propal dei Patagarri: “Show ignobile. Un messaggio di odio e violenza”
“Appropriarsi della nostra cultura, delle melodie a noi più care, per invocarne la distruzione è un gesto ignobile”. Così Victor Fadlun, presidente della Comunità Ebraica di Roma, ha commentato l’esibizione della band milanese Patagarri sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza San Giovanni. Durante lo spettacolo, trasmesso in diretta su Rai 3 e davanti a decine di migliaia…
Resistenti ebrei d’Italia: una nuova luce sulla memoria della Resistenza
In occasione della ricorrenza del 25 aprile, che quest’anno ha segnato l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e i settant’anni dalla fondazione del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), è stato presentato “Resistenti ebrei d’Italia”. Si tratta di un progetto storico e culturale che intende restituire visibilità e memoria al contributo della popolazione ebraica alla Resistenza su tutto il territorio…
Muore a 100 anni Mario Pollarolo, storico esponente della comunità ebraica di Vercelli
La comunità vercellese e tutta l’Italia ebraica piangono la scomparsa di Mario Pollarolo, storico membro dell’ebraismo del capoluogo piemontese. Nato nel 1925, Mario era figlio unico di Maria Sacerdote e Angelo Pollarolo. Proprio poche settimane fa, a metà febbraio, aveva tagliato il traguardo dei cento anni. A dispetto dell’età ha sempre avuto una grande lucidità e uno straordinario entusiasmo. Frequentò…
Ancora odio contro Liliana Segre, Fadlun: “Chi insulta va individuato e perseguito”
Ci risiamo. Liliana Segre continua ad essere oggetto di attacchi sui social. Due eventi scatenano l’odio sul web: la partecipazione della senatrice a vita alla commemorazione della Festa della Liberazione a Pesaro e la proiezione ieri sera su Rai 3 del documentario di Ruggero Gabbai 'Liliana'. Insulti sul profilo dell’europarlamentare Pd Matteo Ricci, del sindaco Andrea Biancani e del Comune.…