Nel corso dei "cordiali colloqui" che Reuven Rivlin ha avuto prima con papa Francesco e poi con il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, accompagnato dal "ministro degli Esteri" vaticano mons. Paul Richard Gallagher, "si è richiamata l'importanza di costruire maggiore fiducia reciproca in vista della ripresa dei negoziati tra Israeliani e Palestinesi per raggiungere un accordo rispettoso delle legittime…
ISRAELE
Rivlin: grazie papa per lotta all’antisemitismo
Durante l’incontro con papa Francesco il presidente dello Stato di Israele Reuven Rivlin ha ringraziato il pontefice per il suo sostegno alla lotta contro l'antisemitismo. "La sua assoluta condanna degli atti di antisemitismo e la sua definizione di questi atti come anti cristiani rappresentano un passo significativo" nella lotta per sradicare questo fenomeno, ha detto il capo di Stato israeliano…
Ministro Difesa Lieberman si dimette: ‘tregua inaccettabile”
Il ministro della Difesa israeliano Avigdor Lieberman ha annunciato le proprie dimissioni dopo il cessate il fuoco raggiunto da Israele con il movimento palestinese Hamas dopo l'escalation di violenze e di missili lanciati da Hamas sul sud di Israele. Lieberman ha deciso di lasciare il governo Netanyahu in segno di protesta per la decisione dell'esecutivo di aderire al cessate il…
Deserto del Neghev. Trovato il nuovo volto di Gesù, capelli ricci e naso lungo
Il volto ovale e senza barba, capelli corti e ricci, occhi grandi e naso lungo: è questo il viso inedito di Gesù, come è tracciato nel ritratto che lo raffigura nel momento del battesimo. L'immagine potrebbe essere stata dipinta cinque secoli dopo la sua morte ed è stata identificata nel Battistero del sito bizantino di Shivta, nel deserto del Negev,…
LIEBERMAN, ABBIAMO CAPITOLATO DAVANTI AL TERRORE
Accettando la tregua a Gaza, Israele "ha capitolato davanti al terrore". Avigdor Lieberman ha motivato così le sue dimissioni da ministro della Difesa, in una conferenza stampa a Gerusalemme in cui ha accusato il governo israeliano di Benyamin Netanyahu di aver risposto in maniera "debole" di fronte al lancio di missili da Gaza. Spero che nuove elezioni "verranno convocate al…
Netanyahu difende decisione di accettare tregua con Hamas
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha difeso oggi la propria decisione di accettare il cessate il fuoco dopo l'escalation di violenze dei giorni scorsi con il movimento palestinese Hamas nella Striscia di Gaza. "Nei momenti di emergenza, quando si prendono decisioni cruciali per la sicurezza, l'opinione pubblica non può sempre essere al corrente delle considerazioni che devono essere nascoste al…
Israele: al via Conferenza cybersecurity
Considerata dagli esperti uno dei principali appuntamenti del settore, si è aperta ieri a Tel Aviv, per chiudersi il 15, la quinta edizione della conferenza biennale internazionale sulla sicurezza 'HLS & Cyber', con più di 5 mila partecipanti da oltre 80 Paesi. Incontro tra istituzioni governative e realtà industriali per fronteggiare le sfide globali della cybersecurity, l'evento vede l'arrivo di…
Gaza: palestinesi annunciano cessate il fuoco
Gruppi militanti palestinesi della Striscia di Gaza, Hamas compreso, hanno annunciato un cessate-il-fuoco, ottenuto grazie alla mediazione dell'Egitto. I gruppi hanno emesso un comunicato congiunto in cui si legge che si atterranno al cessate-il-fuoco nella misura in cui Israele farà lo stesso. Immediata la risposta di Israele: “Sarà la situazione sul terreno a decidere". "Israele - ha proseguito la fonte…
Missili su Israele: un bollettino di guerra
Il premier Benyamin Netanyahu ha convocato questa mattina una riunione del Consiglio di Difesa per esaminare la situazione in corso a Gaza. Israele ha ammonito Hamas che continuerà ad attaccare nella Striscia se continueranno "attacchi intenzionali contro civili israeliano". "Hamas sta cercando di cambiare le regole del gioco - ha detto il portavoce del ministero degli Affari esteri, Emmanuel Nahshon…
AMBASCIATORE ISRAELE ALL'ONU, HAMAS SIA INDICATA COME GRUPPO TERRORISTA
L'ambasciatore israeliano all'Onu, Danny Danon, ha esortato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a riconoscere formalmente Hamas come organizzazione terrorista. "Dopo un giorno di lanci di razzi, Hamas ha nuovamente dimostrato di essere un'organizzazione terrorista. Di fronte al mondo presenta i suoi civili come vittime, ma in realtà li usa come scudi umani", si legge in una lettera inviata…