Molti sopravvissuti alla Shoah si sono riuniti martedì, a Gerusalemme, per celebrare insieme la terza sera di Hanukkah. La cerimonia di accensione della Channukià ha reso omaggio a loro e ai 6 milioni di ebrei uccisi dai nazisti. L’accensione è stata organizzata dalla Jewish Claims Conference nella Città Vecchia di Gerusalemme, il luogo più sacro in cui gli ebrei si riuniscono…
ISRAELE
Università di Tel Aviv: esperti formulano un codice etico internazionale per la ricerca sul DNA antico
Per la prima volta, un gruppo internazionale di esperti, tra cui un ricercatore dell'Università di Tel Aviv, ha formulato un codice etico applicabile a livello globale per la ricerca sul DNA umano antico. Gli autori della ricerca spiegano che, il significativo aumento nell'ultimo decennio nella ricerca sul DNA antico estratto da resti umani e i suoi effetti sull'archeologia e su…
Israele, scoperti resti di un edificio risalente al periodo del Sinedrio
La Israel Antiquities Authority (IAA) ha annunciato la scoperta, a Yavne, dei resti di un edificio di circa 2.000 anni, risalente al periodo del Sinedrio, l’antica alta corte ebraica, che Rabbi Yohanan ben Zakkai ricostituì dopo l’esilio da Gerusalemme, in seguito alla distruzione del Secondo Tempio nel 70 e.v.Gli scavi sono stati avviati su iniziativa della Israel Land Authority in…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Covid, variante Omicron: ecco le nuove regole per ridurre i rischi varate in Israele
Sabato 27 novembre, il premier israeliano Naftali Bennett ha convocato il Comitato Ministeriale per la lotta al coronavirus, per stabilire un piano atto a prevenire probabili complicanze derivanti dalla nuova variante Omicron. In primis, lo Stato d’Israele invita fortemente i cittadini non ancora vaccinati con terza dose a farlo il prima possibile, e ribadisce l’invito alla vaccinazione dei bambini. Ecco…
Covid, come si prepara Israele per Chanukkà
In vista della festa di Chanukkà, che inizierà domenica 28 novembre e durerà otto giorni, il premier israeliano Naftali Bennett e il ministro della Sanità Nitzan Horowitz hanno definito alcune misure per prevenire la diffusione del coronavirus. Lo riporta il Jpost. Eventi e spettacoli si svolgeranno come previsto, senza imporre nuove restrizioni. Tuttavia saranno prese misure preventive per far rispettare le…
I resti di una pianta millenaria fanno luce sui cambiamenti climatici in Israele
Circa 20.000 anni fa, gli inverni in Israele erano più freddi, mentre il livello delle precipitazioni era simile a quello attuale. Un gruppo di ricercatori è riuscito a documentare circa dieci millenni di clima nella zona dello stato ebraico. A riportarlo è il Jerusalem Post. Analizzando i resti botanici da 10.000 a 20.000 anni fa dalla Valle di Hula, nel nord…