Con l’approvazione da parte della Knesset, in seconda e terza lettura, del disegno di legge sugli standard di ragionevolezza, ossia il primo frammento della tanto discussa riforma giudiziaria, si sono intensificate le proteste in tutta Israele. Per fare chiarezza su ciò che sta accadendo nello Stato Ebraico, Shalom ha intervistato la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein. «Non credo che la sostanza del contendere,…
ISRAELE
Il sopravvissuto alla Shoah David “Dugo” Leitner muore a 93 anni
È scomparso nel giorno di Tisha Be’av il sopravvissuto alla Shoah David "Dugo" Leitner. Aveva 93 anni.Il 18 gennaio 1945, ad Auschwitz, Leitner, un giovane prigioniero di 14 anni, fu tra i 66.000 prigionieri costretti dai nazisti a marciare attraverso il terreno innevato nella cosiddetta “Marcia della morte”. Privato del cibo, completamente esausto e vestito solo della sua uniforme da…
La nuova legge sul “principio di ragionevolezza”. Ragioni e prospettive
Le conseguenze del votoLa legge che limita l’uso del cosiddetto “principio di ragionevolezza” (“Ilat hasvirut”) nelle motivazioni dei provvedimenti giudiziari è stata approvata definitivamente dal parlamento israeliano l’altro ieri e non vi sono state conseguenze drammatiche che molti temevano. Si è svolto uno sciopero dei medici; un gruppo di avversari della riforma ha comprato tutte le prime pagine dei quotidiani…
Aharon Ariel muore a 97 anni, fu giornalista e studioso
Si è spento la scorsa settimana, all’età di 97 anni, il famoso studioso e giornalista Aharon Ariel.Nel maggio 1948, una nave della Marina degli Stati Uniti dismessa, la Marine Carp, trasportava passeggeri da New York a Haifa quando, fermandosi a Beirut, fu accolta da 400 soldati libanesi. Israele aveva appena dichiarato la sua indipendenza ed era in corso la guerra:…
La complessa strategia di Golda Meir
Per decenni Golda Meir è stata considerata la "Iron Lady" che ha perso ogni occasione per trovare la pace con l’Egitto e la principale responsabile per ciò che accadde durante la Guerra dello Yom Kippur. Ma fu lei la sola responsabile di quanto accadde nell’autunno del 1973? Diverse ricerche, riportate sul magazine di Yedioth Achronot e basate su informazioni recentemente declassificate, gettano…
La Knesset approva la prima fase della riforma giudiziaria
In un clima estremamente teso, sia dentro che fuori la Knesset, lunedì pomeriggio il parlamento israeliano ha approvato, con 64 voti a favore, in seconda e terza lettura il disegno di legge sugli standard di ragionevolezza. Si tratta del primo importante provvedimento che viene approvato nell'ambito della riforma giudiziaria. Durante le votazioni i parlamentari dell’opposizione hanno lasciato l’aula in segno…
Netanyahu in buone condizioni dopo l’operazione, mentre la Knesset discute della riforma giudiziaria
Un’operazione al cuore mentre è in corso una delle battaglie fondamentali per il governo e controverse per il paese. Il premier israeliano Benyamin Netanyahu è "in buone condizioni" dopo che la scorsa notte è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per l'impianto di un pacemaker. Lo ha reso noto il centro medico Sheba di Tel ha-Shomer (Tel Aviv) dove la…
Cento modellini dell'arca di Noè verranno esposti in Israele
Dopo oltre due anni di ricerche in tutto il mondo, il rabbino Nathan Slifkin ha raccolto una collezione di cento modellini dell'arca di Noè, che saranno esposti al Museo Biblico di Storia Naturale di Beit Shemesh, in una mostra chiamata “The Ark of the Ark”. "Alcuni degli oggetti sono stati trovati in siti di vendita online come eBay, mentre altri in…
Herzog agli USA: “Israele ha la democrazia nel suo DNA”
Due giorni densi di appuntamenti per il Presidente israeliano Isaac Herzog, che è volato a Washington DC per parlare al Congresso degli Stati Uniti in occasione dei 75 anni dalla fondazione dello Stato d’Israele. In un momento in cui le relazioni tra l'amministrazione Biden e il governo di Benjamin Netanyahu sono ai minimi storici, la missione diplomatica di Herzog…
Ci sarà un incontro anche fra Biden e Netanyahu? Le contraddizioni della politica americana su Israele
Legami incrollabiliQuale sia la posizione fondamentale degli Stati Uniti su Israele l’hanno ripetuto nei giorni scorsi sia Biden che Herzog, usando una formula ormai stabilita: “unshakeable bond,” o “unbreakable bond”, un legame che non si può rompere e nemmeno scuotere. La ragione sta non solo nel gran numero di israeliani che sono immigrati dagli Usa conservando la doppia cittadinanza e…