Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Israele lancia Dror-1, il satellite più avanzato mai costruito nello Stato ebraico

    Domenica mattina, dal sito di lancio SpaceX a Cape Canaveral, è stato messo in orbita con successo il satellite per comunicazioni “Dror-1”, il più avanzato mai realizzato da Israele. A svilupparlo è stata Israel Aerospace Industries (IAI), leader della tecnologia spaziale nazionale.
    Il satellite, che pesa 4,5 tonnellate e raggiunge un’apertura alare di 17,8 metri con i pannelli solari completamente estesi, è stato trasportato nello spazio da un razzo Falcon 9 della società americana SpaceX. Il primo stadio del razzo è rientrato con successo sulla piattaforma galleggiante al largo della costa della Florida, mentre il secondo stadio ha proseguito la spinta in orbita, rilasciando il satellite nel suo percorso verso la posizione geostazionaria.
    “Dror-1” rappresenta un salto generazionale rispetto alla precedente serie Amos, e inaugura una nuova linea di satelliti interamente sviluppati in Israele. Secondo IAI, è destinato a coprire tutte le esigenze di comunicazione satellitare dello Stato d’Israele per almeno i prossimi 15 anni. Basato su tecnologie prevalentemente israeliane, il satellite è dotato di un carico utile per comunicazioni digitali avanzate e sistemi flessibili di gestione del traffico dati. Le due antenne di ricezione del Dror-1, con un diametro di 2,8 metri ciascuna, sono le più grandi mai montate su un satellite israeliano. La loro ampia superficie garantirà una trasmissione e una ricezione dei segnali estremamente efficienti, con capacità tecnologiche all’avanguardia a livello globale.
    Dopo il rilascio nello spazio, il satellite aprirà i pannelli solari e le antenne, iniziando una serie di manovre che lo porteranno, nel giro di circa due settimane, a stabilizzarsi in orbita geostazionaria a circa 36.000 chilometri dalla Terra. In seguito, ingegneri e tecnici dell’IAI condurranno una fase intensiva di test per verificare il pieno funzionamento del sistema, prima dell’avvio della missione operativa. Il CEO di IAI, Boaz Levy, ha definito il lancio del Dror-1 un momento storico per la sicurezza e l’autonomia tecnologica di Israele. “Il Dror-1 è il satellite per comunicazioni più avanzato mai costruito nel nostro Paese. Garantirà la continuità delle capacità strategiche israeliane e rafforzerà le nostre infrastrutture di comunicazione per molti anni”, ha sottolineato Leve, che ha poi aggiunto: “Il programma spaziale israeliano è passato dal sogno alla realtà grazie alla creatività e all’innovazione degli ingegneri IAI, che da decenni sviluppano tecnologie complesse e pionieristiche”.

    CONDIVIDI SU: