
Bambini dell’asilo intenti nella preparazione della matzah nel 1925, giovani che mangiano un pasto di Pesach nella sala da pranzo del kibbutz Hafetz Haim negli anni Quaranta e il pellegrinaggio al Monte Sion nel 1958. Sono alcuni dei momenti unici, catturati da fotografie fatte tra il 1925 e il 1971, che il Keren Kayemeth LeIsrael – Jewish National Fund (KKL-JNF), in vista della festa di Pesach, ha deciso di condividere per la prima volta con il pubblico.
Le immagini immortalano usanze ed eventi in terra d’Israele, alcuni osservati ancora oggi in occasione della festa, altri conservati solo nei ricordi. Nella collezione sono presenti, inoltre, foto di bambini che suonano i tamburi durante la marcia di tre giorni per Pesach nel 1970, come anche una rara documentazione dei preparativi dei samaritani per la festa sul monte Gerizim nel 1971, un’antica cerimonia praticata ancora oggi.
“Queste rare fotografie aprono una finestra sul passato e ci permettono di riconnetterci con le tradizioni e i momenti che hanno plasmato le celebrazioni di Pesach in Terra d’Israele”, afferma Efrat Sinai, Direttore degli Archivi del KKL-JNF. “La preparazione della matzah all’asilo nel 1925 riflette come queste usanze siano state integrate nell’educazione sionista fin dall’inizio, mentre la salita al Monte Sion nel 1958 cattura il desiderio di una Gerusalemme unita prima della riunificazione della città. Ogni immagine è un mondo a sé stante, ricco di memoria e storia, e il KKL-JNF è orgoglioso di preservare e condividere questo patrimonio culturale con il pubblico”.
Credit foto: Archivio KKL – JNF