
Sabato è scomparsa Adele Samuelson, riconosciuta fino a oggi come la persona più longeva d’Israele, nella sua abitazione situata nella regione di Emek Hefer. “Una donna straordinaria, amava profondamente la vita” hanno detto i suoi nipoti Keren e Guy Gourfil. Nata 111 anni fa, Samuelson ha vissuto nelle epoche che hanno trasformato profondamente Israele e il mondo intero. Il fatto che abbia potuto trascorrere l’ultimo tratto della sua vita nella propria abitazione nella valle di Emek Hefer rende ancora più simbolico il suo legame con la terra che ha attraversato così tante stagioni. I suoi nipoti hanno sottolineato che fino agli ultimi anni conservava un’attitudine attiva: non si limitava a esistere, ma aveva sempre progetti e volontà, incarnando un modo di vivere che superava i limiti imposti dall’età.
Originaria di una piccola città della Lituania, Adele trascorse la giovinezza in Europa, fino a quando l’ascesa del nazismo la spinse a trasferirsi in Sudafrica. Lì mise su famiglia e iniziò una lunga carriera nel settore della pubblica amministrazione. Dopo molti anni emigrò in Israele, dove visse nella zona centrale del Paese e trascorse diversi decenni lavorando presso l’ufficio del presidente dell’Università di Tel Aviv, un incarico dal quale andò in pensione all’età di 86 anni. In un precedente ritratto pubblicato dal Jerusalem Post, era stata descritta come una donna dal carattere vivace e con un forte senso dell’umorismo. Quando le veniva chiesto quale fosse il suo “segreto”, rispondeva con semplicità e ironia, dicendo che le piaceva essere “responsabile di qualcosa di buono”. Samuelson viveva in un piccolo appartamento adiacente alla casa di sua figlia e del genero, nella cittadina costiera di Michmoret. Anche nel quotidiano, era nota per la sua dedizione alle piccole cose: mantenere relazioni, contribuire alla famiglia, curare gesti di gentilezza e gratitudine. Con la sua scomparsa svanisce non soltanto un’icona di longevità, ma un simbolo vivente della memoria collettiva dello Stato d’Israele e della diaspora.













